14.9 C
Castellammare di Stabia

2.000 migranti tratti in salvo nella giornata di oggi al largo delle coste libiche (VIDEO)

LEGGI ANCHE

S

ono circa 2.000 i migranti tratti in salvo nella giornata di oggi al largo delle coste libiche, nel corso di 15 distinte operazioni di soccorso da poco ultimate (14 gommoni e 1 barcone) coordinate dalla Centrale Operativa della Guardia Costiera di Roma del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

In particolare sono intervenute Nave Dattilo della Guardia costiera; nave Durand de la Penne e Nave Bettica della Marina Militare italiana; nave Bourbon Argos e nave Dignity 1 dell’ong Medici senza Frontiere e la Nave militare irlandese Le Roisin.

Inoltre, Nave Peluso della Guardia costiera, ha collaborato con le autorità maltesi soccorrendo 229 migranti su un peschereccio e assistendo il mercantile Tana Sea nel salvataggio di altre 407 persone a bordo di una nave da diporto.

NOTE:

Il Corpo delle capitanerie di porto – Guardia costiera è uno dei corpi specialistici della Marina Militare e svolge compiti relativi agli usi civili del mare ed è inquadrato funzionalmente ed organizzativamente nell’ambito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti al quale si riconducono i suoi principali compiti istituzionali. Il Corpo, inoltre, opera in regime di dipendenza funzionale dai diversi Dicasteri, tra i quali il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, e il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, che si avvalgono della sua organizzazione e delle sue competenze specialistiche.

Tra le citate competenze, in primis, la salvaguardia della vita umana in mare, della sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo, oltreché la tutela dell’ambiente marino, dei suoi ecosistemi e l’attività di vigilanza dell’intera filiera della pesca marittima, dalla tutela delle risorse a quella del consumatore finale. A queste ultime si aggiungono le ispezioni sul naviglio nazionale mercantile, da pesca e da diporto, condotta anche sulle navi mercantili estere che scalano i porti nazionali.

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tanto tuonò che piovve! Pisa – Juve Stabia: Divieto di vendita biglietti ai residenti in provincia di Napoli

Una decisione che non ha senso considerata la presenza all'andata dei tifosi del Pisa. Una scelta in stile "Ponzio Pilato" che limita ancora una volta la passione della parte sana del tifo gialloblù
Pubblicita

Ti potrebbe interessare