13.5 C
Castellammare di Stabia

1° Maggio 2018: festeggiamenti con già 221 morti sul lavoro (+ 229 sulle strade)

LEGGI ANCHE

L’ Osservatorio Indipendente di Bologna per i morti sul lavoro, nel suo Report aggiornato ad ieri, 30 aprile, certifica 221 morti dall’inizio dell’anno così suddivisi Regione per Regione:

L

OMBARDIA 27

Milano (8), Bergamo (2), Brescia (3), Como (1), Cremona (2), Lecco (), Lodi (1), Mantova (5), Monza Brianza (2), Pavia (1), Sondrio (2), Varese ()

VENETO 24
Venezia (4), Belluno (1), Padova‎ (), Rovigo (1), Treviso (7), Verona (8), Vicenza (3).

PIEMONTE 18
Torino (8), Alessandria (1), Asti (2), Biella (-), Cuneo (4), Novara (1), Verbano-Cusio-Ossola (2) Vercelli (-)

CAMPANIA 17
Napoli (7), Avellino (1), Benevento (-), Caserta (3), Salerno (6).

EMILIA ROMAGNA 16
Bologna (2), Rimini (1). Ferrara (4) Forlì Cesena (1) Modena (4) Parma (2) Ravenna (2) Reggio Emilia (-) Piacenza (-)

TOSCANA 13
Firenze (2), Arezzo (), Grosseto (1), Livorno (2), Lucca (1), Massa Carrara (2), Pisa‎ (1), Pistoia (-), Siena (4) Prato (-).

SICILIA 13
Palermo (2), Agrigento (2), Caltanissetta (1), Catania (5), Enna (), Messina (2), Ragusa (), Siracusa (1), Trapani‎ (-).

CALABRIA 12
Catanzaro (2), Cosenza (4), Crotone (3), Reggio Calabria (2) Vibo Valentia (1)

ABRUZZO 10
L’Aquila (4), Chieti (2), Pescara (1) Teramo (2)

LAZIO 9
Roma (4), Viterbo (1) Frosinone (1) Latina (2) Rieti (1). (1)

SARDEGNA 7
Cagliari (1), Carbonia-Iglesias (), Medio Campidano (), Nuoro (1), Ogliastra (), Olbia-Tempio (2), Oristano (-), Sassari (3). Sulcis inglesiente (-)

MARCHE 5
Ancona (-), Macerata (1), Fermo (-), Pesaro-Urbino (-), Ascoli Piceno (4).

LIGURIA 5
Genova (3), Imperia (-), La Spezia (1), Savona (1) )

FRIULI VENEZIA GIULIA 4
Trieste (-), Gorizia (1), Pordenone (-), Udine (3).

BASILICATA 4
Potenza (3) Matera (1)

UMBRIA 3
Perugia (1) Terni (2).

PUGLIA 3
Bari (-), BAT (1), Brindisi (1), Foggia (-), Lecce (-) Taranto (1)

Molise 2
Campobasso (2), Isernia (-)

TRENTINO ALTO ADIGE 1
Trento (1), Bolzano (-).

VALLE D’AOSTA ()

Un dato sconsolante visto che, l’anno scorso, alla data di oggi, i morti erano 198 il che attesta che, in un solo anno, c’è già stato un aumento del 11,6%. Aumento che sale del 27% se ci rapportiamo alle vittime del 2008, anno in cui si ebbero 174 morti sul lavoro.

Tornando ai morti di questi primi 4 mesi che, ricordiamo, sono già 221 (numero che diventano 450 aggiungendo i morti sulle strade) è lecito chiedersi, come fa l’Osservatorio, cosa ci sia da festeggiare visto che, statistiche alla mano, ogni anno oltre mille famiglie portano il lutto per la morte per infortunio di un proprio caro e sono numeri che, come su attestato,con il passare degli anni crescono anziché diminuire.

Se poi circoscriviamo le morti rapportandoci all’edilizia, non possiamo non notare che, sempre per questi primi 4 mesi, dobbiamo già registrare un aumento delle vittime del 22% e questo fa rabbia visto che, oltretutto, le chiamano “morti bianche” delle quali, già nel 1930, dava nota Viviani, grande artista ed autore stabiese etichettato, all’epoca, come persona di sinistra, e per questo osteggiato e boicottato dal fascismo che mal sopportava il modo dell’artista di rappresentare certe verità che si preferiva nascondere.

Sono trascorsi gli anni, i decenni, i lustri, ed ormai quasi un secolo, eppure, purtroppo, dobbiamo annotare che, come si suol dire, il lupo perde il pelo ma non il vizio per cui, ancora oggi, pur a fronte delle cifre reali e concrete su riportate che ci mostrano un netto incremento delle vittime, c’è chi prova a nascondere o minimizzare il problema tentando, addirittura, a far passare l’informazione che le morti sono in calo.

Purtroppo così non è, soprattutto in edilizia, e per non farlo dimenticare a nessuno, vi proponiamo proprio la poesia Fravecature che Viviani scrisse nel 1930, ed avente a tema proprio le morti in edilizia.

Buon ascolto, buona lettura e, ancor più, buona riflessione. E magari oggi andiamo pure ai concerti e alle manifestazioni indette in tutta Italia ma tracciamoci, magari sul viso, un segno nero, un segno di lutto, a commemorare le tante vittime del lavoro:

ASCOLTA: https://chirb.it/39I4H1

Fravecature

All’ acqua e a ‘o sole fràveca
cu na cucchiara ‘mmano,
pe’ ll’ aria ‘ncopp’ a n’anneto
fore a nu quinto piano
Nu pede miso fauzo,
nu movimento stuorto,
e fa nu volo ‘e l’angelo:
primma c’arriva, è muorto
Nu strillo; e po’ n’accorrere
gente e fravecature.
-Risciata ancora… E’ Ruoppolo!
Tene ddoie criature!
L’ aizano e s’ ‘o portano
Cu na carretta a mano.
Se move ancora ll’ anneto
Fore d’ ‘o quinto piano.
E passa stu sparpetuo
cchiù d’uno corre appriesso;
e n’ato, ‘ncopp’a n’anneto,
canta e fatica ‘o stesso.
‘Nterra, na pala ‘e cavece
cummoglia a macchia ‘e sango,
e ‘ sghizze se scereano
cu ‘e scarpe sporche ‘e fango.
Quanno o spitale arrivano,
‘a folla è trattenuta,
e chi sape ‘a disgrazia
racconta comm’è gghiuta.
E attuorno, tutt’ ‘o popolo:
-Madonna!—Avite visto?
-D’ ‘o quinto piano—‘E Virgine!
-E comme, Giesucristo…?!
E po’ accumpare pallido
chillo c’ ha accumpagnato:
e, primma ca ce ‘o spiano,
fa segno ca è spirato.
Cu ‘o friddo dint’a ll’anema
‘a folla s’alluntana
‘e lume gia s’appicciano
‘a via se fa stramano.
E a’ casa, po’, ‘e mannibbele,
muorte, poveri figlie,
mentre magnano, a tavola ,
ce ‘o diceno a ‘e famiglie.
‘E mamme ‘e figlie abbracciano,
nu sposo abbraccia ‘a sposa …
E na mugliera trepida ,
aspetta, e nn’ arreposa.
S’appenne ‘a copp’a ll’asteco
sente ‘o rilorgio : ‘e nnove!
Se dice nu rusario…
e aspetta nun se move.
L’acqua p’ ‘o troppo vòllere
s’è strutta int’ ‘a tiena,
‘o ffuoco è fatto cènnere
Se sente na campana.
E ‘e ppiccerelle chiagnano
pecchè vonno magnà’ :
-Mamma, mettiamo ‘a tavula!
-Si nun vene papà?
‘A porta ! Tuzzuleano:
-Foss’isso?—E va ‘arapi’.
-Chi site?—‘O capo d’opera.
Ruoppolo abita qui?
-Gnorsì, quacche disgrazia ?
Io veco tanta gente…
-Calmateve, vestiteve…
-Madonna!—E’ cosa ‘e niente.
E sciuliato ‘a l’anneto
d’’o primmo piano.—Uh, Dio!
e sta o spitale?—E’ logico.
-Uh, Pascalino mio!
‘E ddoie criature sbarrano
ll’uocchie senza capì;
‘a mamma, disperannose,
nu lamp a se visti’;
‘e cchiude ‘a dinto; e scenneno
pe’ grade cu ‘e cerine.
-Donna Rache’! –Maritemo
che ssà, sta e’ Pellerine.
E’ sciuliato ‘a ll’anneto.
-Si, d’ ‘o sicondo piano
E via facendo st’anneto,
ca saglie chiano chiano.
-Diciteme, spiegateme.
-Curaggio.—E’ muorto?!—E’ muorto!
D’ ‘o quinto piano.’All’anneto.
Nu pede miso stuorto.
P’ ‘o schianto, senza chiagnere,
s’abbatte e perde ‘e senze.
E’ Dio ca vo na pausa
a tutte ‘e sofferenze.
E quanno a’ casa ‘a portano,
trovano e ppìccerelle
‘nterra, addurmute. E luceno
‘nfaccia ddoie lagremelle.

 Muratore

Sotto la pioggia e al sole lavora il muratore
con in mano la cazzuola
sospeso su un’impalcatura,
fuori, al quinto piano.
Un piede in fallo,
un movimento sghembo,
e vola come un angelo:
prima di giungere, è morto.
Un grido e poi accorrono:
gente e muratori.
– Ancora respira… è Ruoppolo!
Ha due bimbi piccoli!
Lo sollevano e lo allontanano
su una barella a mano.
Si muove ancora l’asse
fuori al quinto pianto.
E passa questo corteo,
più di uno lo rincorre;
mentre un altro, sull’impalcatura
canta e continua a lavorare.
Per terra un mucchio di calce
nasconde la macchia di sangue,
e gli schizzi si diffondono
con le scarpe sporche di fango.
Quando giungono all’ospedale,
la folla resta fuori,
e chi è a conoscenza della disgrazia
racconta com’è accaduta.
E intorno il popolo:
– Madonna! – Avete visto?
– Dal quinto piano! – Vergine…
– E come… Gesù Cristo…?!
Poi appare, pallido,
chi l’ha accompagnato:
e, prima che gli chiedano,
fa segno che è spirato.
Col freddo nell’anima,
la folla s’allontana;
già si accendono le luci della sera;
la strada diventa tortuosa.
A casa, poi, i compagni
smorti, poveri figli,
lo raccontano alle famiglie
a tavola, mentre mangiano.
Le mamme abbracciano i figli,
lo sposo abbraccia la sposa…
e una moglie, trepidante,
attende e non s’acquieta.
Si affaccia al balcone,
sente l’orologio: le nove!
Recita un rosario…
E aspetta e non si muove.
L’acqua si consuma in pentola
per il troppo bollire,
il fuoco è fatto cenere.
Si sente una campana.
I piccoli piangono
perché vogliono mangiare:
– Mamma, mettiamo a tavola!
– Se non viene papà…
La porta! Bussano:
– È lui? – Va ad aprire.
– Chi siete? – Il capo d’opera.
Ruoppolo abita qui?
– Sì, qualche disgrazia?
Vedo tanta gente…
– Calmatevi, vestitevi…
– Madonna! – Non è successo niente.
– È scivolato dall’impalcatura
dal primo piano. – Uh, Dio!
Ed è all’ospedale? – È logico.
– Uh, Pasqualino mio!
I due piccoli sbarrano gli occhi
senza intendere;
la mamma, disperandosi,
si vestì in un lampo,
e li chiude in casa; e scendendo
i gradini con una candela.
– Donna Rache’ – Mio marito
forse è al Pellegrini.
È scivolato dall’impalcatura.
Sì, dal secondo piano.
E man mano quest’impalcatura
sale piano piano.
– Ditemi, fatemi capire.
– Coraggio. – È morto?! – È morto!
Dal quinto piano. Dall’impalcatura.
Mise un piede in fallo.
Per il dolore, senza piangere,
cade e perde i sensi.
È Dio che dà una pausa
A tutte le sofferenze.
E quando la riaccompagnano a casa,
trovano i piccoli
a terra, addormentati. E brillano
in volto due lacrime.

Stanislao Barretta

ATTUALITÀ . CULTURA

La sicurezza sui posti di lavoro è un Dirittto, non un Favore

ATTUALITÀ • EDITORIALI

Il Diritto alla sicurezza sui posti di lavoro (Adelaide Cesarano)

morti sul lavoro – morti sul lavoro – morti sul lavoro – morti sul lavoro – morti sul lavoro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Juve Stabia, cinque giovani leoni in campo: ruggito gialloblù a Cittadella!

I giovani promettono e regalano emozioni. Un punto di partenza per un futuro radioso
Pubblicita

Ti potrebbe interessare