9.5 C
Castellammare di Stabia

Edilizia Scolastica: Quale futuro per gli studenti italiani?

LEGGI ANCHE

L

’anno scolastico 2024-2025 è cominciato, e come al solito, si presentano varie criticità, che vanno dalle barriere architettoniche per i ragazzi con handicap, gli ambienti poco tecnologici e tutte le criticità di tipo strutturale degli edifici che ospitano i gli alunni, per non parlare poi degli edifici che sono ancora incompleti.Purtroppo anni fa si registrava che il 64% delle scuole andava in contrasto con le norme antincendio e solo un terzo era accessibile agli studenti con disabilità. (Fonte ISTAT).

Certamente il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), ha portato linfa per poter cambiare rotta e rendere le scuole più dignitose e tecnologiche e dare una priorità alla sicurezza degli edifici stessi.

La Missione 4-C1 Infrastrutture: fa riferimento alla messa in Sicurezza e riqualificazione delle Scuole.Si parla di 2.400.000 metri quadri da mettere in sicurezza e riqualificare con risorse pari a 3,2 miliardi di euro e con decreto ministeriale 343 del 2 Dicembre-art.5 sono state ripartite su base regionale risorse pari ad euro 500.000.000,00   

Il Timing prevedeva che già nel 2021 ci fosse, l’individuazione degli enti locali nell’ambito della programmazione triennale nazionale.

L’obiettivo è rendere gli edifici pubblici,  adibiti a scuole del primo e secondo ciclo di istruzione innovativi, sostenibili, sicuri ed inclusivi, con interventi di messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico e sostituzione edilizia, rimarcando che l’edilizia scolastica, costituisce una priorità assoluta.

Infatti il PIAO (Piano Integrato di Attività ed Organizzazione), ai sensi dell’art.6 del decreto legge 9 giugno 2021, n.80, convertita, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n.113; rappresenta, sicuramente una guida, perché definisce i risultati da conseguire entro il 2026 per il mondo della scuola parlando anche di Edilizia scolastica.

L’obiettivo è quello di perseguire l’architettura complessiva e valorizzare soluzioni e modalità operative, al fine di creare valore pubblico, il tutto in una prospettiva di semplificazione degli adempimenti e di efficientamento dell’azione amministrativa.

La mission del PIAO, è quello di migliorare i servizi erogati agli alunni e alle famiglie, alla luce degli effetti che avrà il significativo processo di riforma dell’istruzione che si avrà a seguito della piena attuazione del PNRR.Ancora una volta, diventa importante programmare e fare in modo che ogni elemento di processo, faccia la sua parte, Amministrazioni Comunali, Città Metropolitane e Scuole per evitare ritardi che vanno a ripercuotersi sugli studenti e le famiglie.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tanto tuonò che piovve! Pisa – Juve Stabia: Divieto di vendita biglietti ai residenti in provincia di Napoli

Una decisione che non ha senso considerata la presenza all'andata dei tifosi del Pisa. Una scelta in stile "Ponzio Pilato" che limita ancora una volta la passione della parte sana del tifo gialloblù
Pubblicita

Ti potrebbe interessare