martedì, Aprile 13, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
13 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Mar
11 ° Mer
11 ° Gio
12 ° Ven
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Italicum: il primo sistema elettorale che forse sarà riformato prima dell’uso

Redazione di Redazione
14 Ottobre 2016
in Politica, Ultime Notizie
A A
Tabellone italicum legge
FacebookTwitterWhatsappTelegram
seguici google news4

Politicamente collegato al referendum, l’ Italicum sarà forse il primo sistema elettorale riformato prima di sapere se funziona. In ogni caso, impossibile cambiarlo senza rinunciare ai suoi due capisaldi: la certezza del vincitore “la sera del voto” e la garanzia di governi di legislatura.

Nel labirinto dell’Italicum

Ragioni squisitamente politiche portano a riemettere in discussione l’Italicum. Si ipotizza l’eliminazione del ballottaggio e l’introduzione del premio di coalizione. Due novità che però minerebbero l’intero impianto di quella legge elettorale. Non sarebbe forse meglio ricominciare tutto da capo?

Italicum è legge, via libera della Camera: 334 sì. Opposizioni fuori, parte della minoranza vota no
Politicamente collegato al referendum, l’ Italicum sarà forse il primo sistema elettorale riformato prima di sapere se funziona.

Perché si rimette mano alla legge elettorale

Si è riaperto il cantiere delle regole elettorali che sembrava chiuso con l’entrata in vigore della legge 52/2015. Ma perché modificare un sistema da poco approvato dopo una battaglia tanto aspra e divisiva dentro e fuori la maggioranza? E in che direzione andare?
La risposta alla prima domanda è semplice. Se l’Italicum verrà modificato non sarà per ragioni tecniche, bensì politiche. I limiti del sistema erano emersi fin dal principio, indicati in decine di contributi scientifici o giornalistici e potremmo limitarci a notare che la politica avrebbe dovuto dare maggiore ascolto quando era in tempo. Se si ipotizza un cambiamento, non sarà tuttavia per accogliere i suggerimenti critici ma per fronteggiare due esigenze puramente politiche, una di breve periodo, l’altra di medio-lungo, dando vita a una complessa partita a scacchi.
La ragione di breve periodo è legata al referendum del prossimo 4 dicembre: in parte della classe politica e dell’opinione pubblica c’è il timore che il “combinato disposto” riforma-sistema elettorale possa generare un eccesso di potere in favore del vincitore, sacrificando sull’altare della stabilità troppo del sistema di garanzie e limitazione del potere. Ed è espressamente per rendere meno accidentato il percorso referendario che il presidente del Consiglio si è espresso in favore della modifica dell’Italicum, affermando che “la riforma costituzionale è più importante”.
La seconda ragione è lo spettro di una vittoria del M5S alle elezioni politiche grazie al ballottaggio che – in un sistema tripolare – potrebbe portare le opposizioni a unirsi contro il governo. Come affermato dal presidente emerito Giorgio Napolitano in una intervista del 19 luglio scorso: “con il tripolarismo (…) credo sia da considerare di non puntare a tutti i costi sul ballottaggio, che rischia, nel contesto attuale, di lasciare la direzione del paese a una forza politica di troppo ristretta legittimazione nel voto del primo turno”.
Poiché il sistema era tripolare già nel 2013, è evidente come sia stato il risultato delle amministrative di giugno a intimorire i fautori dell’Italicum, molti dei quali sono ora favorevoli a una nuova legge per impedire la vittoria di una forza politica considerata un’incognita.

Una riforma impossibile

Ma l’Italicum è riformabile? La mia risposta è no, a meno che i suoi sostenitori non siano disposti a rinunciare ai due capisaldi della retorica edificata attorno a esso: a) “la sera del voto si saprà chi vince” e b) “il sistema produrrà stabilità garantendo governi di legislatura”.
La garanzia del primo punto è possibile solo con un sistema a premio di maggioranza prefissato, com’era il Porcellum e com’è l’Italicum, dato che, in un contesto multipolare, nessun’altra formula può determinare con certezza una maggioranza, al massimo può limitarsi a favorirla. D’altra parte, però, o il premio di maggioranza viene attribuito al primo turno senza prevedere quorum (andando palesemente contro la sentenza della Corte costituzionale che anche su questo aspetto sancì l’incostituzionalità del Porcellum), oppure si prevede un quorum (che potrebbe non essere raggiunto e dunque niente “vincitore la sera stessa”), ovvero si ricorrere al ballottaggio, dando così corpo ai timori paventati da Napolitano. Insomma, poiché la formula magica del “vincitore la sera stessa” è giocoforza legata al premio di maggioranza, non è possibile eliminare il ballottaggio senza renderla vana.
Il secondo pilastro retorico dell’Italicum è quello della stabilità: “una legge elettorale con vincitore certo produrrà governi di legislatura”. Ora, senza dimenticare che la stabilità è una virtù politica e non un ritrovato della tecnica, è chiaro che viene favorita da un sistema di attribuzione del premio a una lista singola: un premio di coalizione produrrebbe il rischio che uno o due partitini del 3 per cento possano ottenere i pochi seggi necessari a mettere sotto ricatto il partitone alleato, con buona pace del “governo di legislatura”. In più, l’attribuzione del premio a una coalizione aumenterebbe ulteriormente la percentuale di deputati “nominati” con lista bloccata.
Insomma, le principali modifiche ipotizzate – eliminazione del ballottaggio e introduzione del premio di coalizione – metterebbero in crisi l’intero impianto politico dell’Italicum. Certo, sono possibili ritocchi importanti (come l’eliminazione dei capilista bloccati o la sostituzione delle circoscrizioni con collegi uninominali e riparto proporzionale), ma da soli non risponderebbero alle esigenze politiche che determinano la necessità di un cambiamento.
La via maestra è probabilmente una sola, quella che il presidente del Consiglio non può percorrere: ammettere di aver sbagliato e fare un sistema elettorale nuovo. Questa volta semplice, lineare e comprensibile, per non rimanere nuovamente imbrigliato nella sua stessa ragnatela.

lavoce.info/Nel labirinto dell’Italicum (Marco Cucchini)

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Il nuovo Senato non sarà come il Bundesrat tedesco

Prossima Notizia

De Laurentiis: “Presi Higuain all’insaputa di Bigon, ma il fratello se ne uscì con una cretinata”

Ti potrebbe Interessare

Afragola: arrestato un rapinatore armato di Beretta cal 7,65
Cronaca Campania

Afragola: arrestato un rapinatore armato di Beretta cal 7,65

di Stéphanie Esposito Perna
13 Aprile 2021
Napoli: numerose sanzioni per feste fuori-legge
Cronaca Campania

Napoli: numerose sanzioni per feste fuori-legge

di Stéphanie Esposito Perna
13 Aprile 2021
Napoli: Polizia interviene sul territorio 
Cronaca Campania

Napoli: Polizia interviene sul territorio 

di Stéphanie Esposito Perna
13 Aprile 2021
Corigliano-Rossano (CS) spaccio sostanze stupefacenti
Cronaca Calabria

Polizia di Corigliano Rossano (CS), arrestato un 20 enne per spaccio

di Francesca Capretta
13 Aprile 2021
Ora Azzurra
SSC Calcio Napoli

L’Ora Azzurra, in diretta sui canali social di  Vivicentro

di Marco Palomba
13 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia
DIMARO 19 GIORNO DE LAURENTIIS 27 07 2016 FOTOCUOMO 2

De Laurentiis: "Presi Higuain all'insaputa di Bigon, ma il fratello se ne uscì con una cretinata"

sarri atalanta 2

Sarri: "La Juve più forte? Mi girano i co***, sono uno che non si arrende"

spalletti

Analizzando l'avversario - Roma a Napoli, fuori i secondi

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime

Vivicentro TV


ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021