I Gamberi Gratinati sono un antipasto molto gustoso, sfizioso e semplice da preparare, nel quale il sapore del pesce viene arricchito da una panatura deliziosa e croccante. Sono un’ottima idea di antipasto nei giorni di festa, o una cena elegante ed importante, ma ora, con l’approssimarsi delle feste natalizie, mi sono tornati in mente perché ho pensato che potessero costituire una perfetta apertura della cena di Natale e quindi meritevoli di essere inseriti nei Menù per il cenone che sto preparandovi e che vi presenterò più aventi.
Intanto che ne dite, vediamo la ricetta per prepararli ed alcuni suggerimenti utili? Seguite questi semplici consigli e vedrete che il successo sarà assicurato.
Gamberi Gratinati: un piatto perfetto anche per i principianti in cucina
INGREDIENTI (per 4 persone) Gamberi 16 (o 8 Gamberoni grandi) Pangrattato (o Panko*) 150 gr Spicchio di aglio 4 Prezzemolo 1 ciuffo Olio extravergine d’oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola Sale (possibilmente di maldon) q.b. Alloro 1 foglia Pepe bianco q.b. Gusci di capesante 8 |
PREPARAZIONE
|
Il *Panko è una panatura a fiocchi tipica della cucina giapponese, utilizzata soprattutto per preparare i gamberi fritti, ma anche per carni e verdure. A differenza del pangrattato tradizionale e della tempura giapponese, il panko è particolarmente croccante.
Si ricava dalla mollica del pane bianco, il classico pan carré o pane per tramezzini, che nell’olio tende a gonfiarsi e ad inglobare aria. In questo modo gran parte dei grassi scivolano via e la frittura risulta asciutta, leggera e poco unta.
Per prepararlo, se non lo trovate in commercio, prendete il pane bianco in cassetta, eliminate la crosta e tagliatelo a striscioline sottili, poi passatele in forno a 120° giusto il tempo di farle asciugare, ponetele in un mixer o un qualsiasi robot da cucina e, impostando la velocità al minimo, fatele sminuzzare per pochi minuti per ottenere delle briciole piuttosto grandi.
© TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Si diffida da qualsiasi riproduzione o utilizzo, parziale o totale, del presente contenuto. È possibile richiedere autorizzazione scritta alla nostra Redazione. L’autorizzazione prevede comunque la citazione della fonte con l’inserimento del link del presente articolo e delle eventuali fonti in esso citate.