C
ostantino Peccerillo, delegato alla sicurezza della S.S. Juve Stabia, è stato protagonista dell’ultima puntata di Juve Stabia Talk Show, la trasmissione in onda sui canali social di Vivicentro.it a partire dalle 19:30.
Nel corso del suo intervento, Peccerillo ha toccato diversi temi cruciali riguardanti la sicurezza allo stadio “Romeo Menti”, la collaborazione con le istituzioni e ha lanciato un importante messaggio ai tifosi gialloblù.
“Sono il primo delegato sicurezza Juve Stabia da quando è stata istituita questa figura e posso dire che dalla prima gara ad oggi abbiamo fatto tanti passi avanti”, ha esordito Peccerillo, ringraziando l’attuale società per i sacrifici profusi in questo ambito. Un aspetto fondamentale, sottolineato dal delegato, è stato l’allontanamento di numerosi individui diffidati e daspati, un segnale chiaro che “con la sicurezza non si scherza”.
Peccerillo ha poi evidenziato l’importanza del regolamento dello stadio, approvato grazie agli sforzi congiunti di società e comune, riconoscendo anche i disagi causati alla cittadinanza dalle chiusure stradali nei giorni di partita. “Per delle stupidaggini finiamo su tutti i giornali”, ha commentato con amarezza, riferendosi agli episodi negativi che talvolta macchiano l’immagine del club ma che vengono notevolmente amplificati dai media nazionali. Ha inoltre rivelato come ancora oggi gli ispettori di campo si informino preventivamente sulla possibilità di incidenti a Castellammare quasi come se fosse una regola al Menti “da quando sono io delegato alla sicurezza (2007) non ricordo alcuni incidente allo stadio”.
Tornando su episodi specifici, Peccerillo ha evidenziato “come sbagliano i calciatori, allenatori o arbitri sbagliano anche gli ispettori di campo. Con il Modena è stato fatto un chiaro errore perchè il vice delegato alla sicurezza può anche andare in campo a fine partita per garantire la sicurezza nell’uscita verso gli spogliatoi. Non so cosa sia stato scritto nel referto ma è chiaramente un errore a cui faremo ricorso”. Peccerillo continua ribadendo l’impegno della società nel proteggere la terna arbitrale e chiunque scenda in campo.
Per quanto riguarda le condizioni del manto erboso, ha chiarito che la decisione di un eventuale cambio non spetta né alla società né al comune, ma ad una ditta specializzata che effettua controlli annuali. Ha inoltre ricordato il recente collaudo dello stadio avvenuto lo scorso giugno che ha dato parere positivo sul manto erboso.
Guardando al futuro, Peccerillo ha espresso l’auspicio di una “bella giornata di sport” per la prossima partita di sabato, ricordando episodi passati come l’esplosione di petardi durante un match contro il Foggia da parte dei supporter rossoneri che stordirono un vigile del fuoco e qualche fotografo. Da qui, un appello diretto ai tifosi: “Lancio un messaggio per l’anno prossimo, sto provando ad organizzare una partita senza forze dell’ordine. Abbiamo però bisogno dell’aiuto di tutto il pubblico per sfatare il mito di Castellammare violenta nello stadio”.
In vista della partita di sabato, che si preannuncia con uno stadio pieno, Peccerillo ha fornito importanti indicazioni: “sarà necessario essere muniti di biglietto e documento d’identità, e sarà garantito un elevato numero di steward e ambulanze. Vi prego di arrivare con sufficiente anticipo, i tornelli funzionano per cui ci vuole del tempo per far transitare i tifosi. Evitiamo inutili code e tensioni.”
Il delegato ricorda che il suo impegno sulla sicurezza è stata testimoniata da una telefonata di congratulazioni per la tifoseria in occasione della trasferta di Firenze, che ha evidenziato un comportamento esemplare da parte dei sostenitori gialloblù dopo l’accordo con lui.