14.3 C
Castellammare di Stabia

Baccalà alla fiorentina: Un secondo piatto gustoso e saporito

LEGGI ANCHE

Il baccalà alla fiorentina è una ricetta per un secondo piatto che, come si capisce già dal nome, affonda le radici nelle tradizioni toscane.

Baccalà alla fiorentina: Un secondo piatto gustoso e saporito

P

unti Chiave Articolo

baccalàSfizioso e succulento, il Baccalà alla fiorentina non può mancare sulla tavola, sia nel menu settimanale, sia in quello delle grandi occasioni.

Questo secondo di pesce è oltretutto un vero e proprio toccasana visto che il suo ingrediente principe è povero di grassi per cui:

  1. risulta di facile digeribilità (2, 3 ore per i pesci molto magri)
  2. presenta una gamma di vitamine minerali (fosforo, ferro, iodio)
  3. presenta una gamma acidi grassi polinsaturi che non si trovano facilmente negli altri cibi.

OCCORRENTE
(per 4 persone)

  • 800 g di Baccalà già ammollato
  • 400 g di Pomodori pelati
  • 4 cucchiai di Farina 0
  • 4 spicchi di Aglio
  • 2 rametti di Rosmarino fresco
  • 2 ciuffetti di Prezzemolo
  • Olio per friggere
  • 2 cucchiai di Olio extravergine di oliva
  • Sale e Pep
  • Fumetto di pesce

Preparazione

  1. In una padella antiaderente comincia con il preparare il sugo
  2. Rosola con l’olio metà dose di aglio schiacciato, per 2 minuti circa, quando risulterà dorato, eliminalo, unisci i pomodori, sala, spolvera con il pepe e lascia cuocere per 10 minuti.
  3. Nel frattempo togli la pelle al baccalà e tienila da parte.
  4. Taglia il merluzzo a pezzi di 5 x 7 cm circa, asciugali e infarinali
  5. Friggili uniformemente in olio bollente, aromatizzato con il restante aglio e 1 ramo di rosmarino.
  6. Scola il baccalà e mettilo su un foglio di carta assorbente affinché rilasci l’olio in eccesso.
  7. Nel frattempo metti a bollire un ½ litro d’acqua e mettici dentro la pelle del merluzzo che hai messo da parte, 1 rametto di rosmarino, un ciuffettino di prezzemolo e fa bollire nuovamente per farne un fumé che potrebbe servirti per la cottura finale.
  8. Quando il sugo di pomodoro sarà pronto, adagiaci i pezzi di baccalà in un unico strato e lasciali cuocere per circa altri 30’ a fuoco mooolto lento. Se noterai che si asciuga triìoppo, ricorri al fumè che avrai preparato per tale evenienza (altrimenti conserveralo che torna sempre buono)
  9. Spegni e lasciali insaporire per altri 5 minuti.
  10. Trita il prezzemolo e, a cottura ultimata, spargilo sul baccalà prima di servirlo e poirta a tavola subito, bello caldo e profumato.

Metti “mi piace” alla nostra pagina Facebook!

Baccalà alla fiorentina: Un secondo piatto gustoso e saporito / Cristina Adriana Botis / Redazione


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pisa – Juve Stabia, Ciotta: Le Vespe meritano la classifica che hanno, mi aspetto una loro gara molto accorta

Il collega di Pisa esprime il suo pensiero sulla gara con la Juve Stabia che può essere uno spartiacque per entrambe le formazioni
Pubblicita

Ti potrebbe interessare