Esplorando Pompei: Speciale Rai1 con Alberto Angela

LEGGI ANCHE

Scopri Pompei come mai prima d’ora con Alberto Angela in uno speciale su Rai1. Un viaggio unico attraverso nuovi ritrovamenti e affreschi mozzafiato in un unico piano sequenza.

Il 27 maggio andrà in onda su Rai1 uno speciale straordinario girato in un unico piano sequenza

L’emozione di vedere una brocca che riemerge perfettamente intatta dopo duemila anni, con il bronzo trasformatosi in azzurrite lucente, è solo l’inizio del viaggio. La magnificenza degli affreschi raffiguranti Andromeda e Perseo, immortalato nel momento in cui ha appena reciso la testa di Medusa, continua a stupire. E poi c’è la disperazione umana, rappresentata da una mano che affiora dalla sabbia, simbolo di un’anima in cerca di salvezza, ormai sopraffatta dalla devastante colata di lava e lapilli.

“Pompei è così, ti accarezza e poi ti schiaffeggia. È bellezza e morte, nascita e fine,” spiega Alberto Angela. “Parlare di ‘loro’ significa parlare di noi.” Con queste parole introduce il suo nuovo progetto, uno speciale che promette di mostrare Pompei come mai prima d’ora.

“Le nuove scoperte,” uno speciale della serie Meraviglie prodotto da Rai Cultura in collaborazione con il Parco Archeologico e il Ministero della Cultura, andrà in onda lunedì 27 maggio alle 21:25 su Rai1. Questo programma non solo rivelerà nuovi affascinanti ritrovamenti, alcuni dei quali mai mostrati prima, ma offrirà anche uno sguardo esclusivo su luoghi unici come l’Insula dei Casti Amanti, che aprirà al pubblico solo dal 28 maggio. La vera innovazione, tuttavia, sta nella tecnica di ripresa: un unico piano sequenza. Questa metodologia, amata da maestri del cinema come Robert Altman, permette di catturare ogni istante senza interruzioni, dando al pubblico l’impressione di vivere l’esperienza in tempo reale.

Il risultato è una passeggiata di due ore e dieci minuti attraverso la Pompei sepolta dal Vesuvio nel 79 d.C., percorrendo tre chilometri in compagnia di Alberto Angela. Il viaggio include incontri con archeologi, restauratori e il direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel, offrendo una visita privata e intima del sito archeologico.

“Abbiamo preparato questo speciale con cura meticolosa. Nessuno poteva permettersi di sbagliare,” afferma Angela. “Ogni volta emergeva qualcosa di nuovo, in diretta. Provenendo io stesso dagli scavi, desideravo raccontare il lavoro appassionato di questi ragazzi e ragazze che, sotto il freddo, la pioggia e il sole, fanno riemergere la storia e tanta bellezza.”

Lo speciale di Alberto Angela promette di essere un’esperienza unica, non solo per gli appassionati di storia e archeologia, ma anche per chi desidera immergersi nelle meraviglie di Pompei. La trasmissione, con il suo approccio innovativo e coinvolgente, offre una nuova prospettiva su uno dei siti archeologici più affascinanti del mondo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Virtus Stabia programma la nuova stagione: Organigramma e stadio le priorità

Prosegue l’idea di crescita e di rafforzamento societario per la stabilità in Eccellenza e di investimenti per lo stadio comunale di Casola di Napoli
Pubblicita

Ti potrebbe interessare