13.5 C
Castellammare di Stabia

Da Ventotene nuovo progetto europeo?

LEGGI ANCHE

Geppi Cucciari asfalta Sangiuliano

U

n progetto europeo che coniughi concretezza e sogno – evocato da Renzi a Ventotene – è arduo da realizzare. Prima o poi, infatti, riemergono gli interessi nazionali, cioè, per Italia e Francia, la richiesta di flessibilità di bilancio. Che potrebbe arrivare, ma solo con la prosecuzione delle riforme e con il rallentamento dell’economia.

Con i postumi della Brexit ancora da smaltire, il triumvirato europeo si è riunito a Ventotene per tracciare il futuro di un’Unione assediata dall’euroscetticismo. Ripartire da sicurezza comune ed economia. Spazio alla flessibilità, ma nel rispetto delle regole europee. I tre casi possibili.

L’Europa e l’Italia dopo Ventotene (Francesco Daveri)

L’Europa non finisce con la Brexit ma…

Ha detto bene il premier Matteo Renzi: l’Europa non finisce con la Brexit. Ma c’è poco da fare: il messaggio politico di continuità che i tre leader di Francia, Germania e Italia hanno provato ad offrire al vertice di Ventotene fatica a tradursi in un progetto europeo capace di mettere insieme – sempre per usare le espressioni del premier italiano – concretezza e sogno.
La Brexit – per così dire – libera l’Europa da un partner propenso a firmare trattati à la carte (come avvenne ad esempio con la clausola di opting out garantita al Regno Unito con la nascita dell’euro). Secondo alcuni, la Brexit potrà accrescere le probabilità dell’adozione di una politica di difesa comune. Dopotutto, nel 2003 il britannico Blair si schierò con Bush per la guerra in Iraq mentre tedeschi e francesi vi si opponevano (qualche americano più patriottico di altri allora pensò addirittura di punire il pacifismo francese mettendo al bando le patatine, le French fries). Ma una politica di difesa comune – di per sé oggi un obiettivo desiderabile ma lontano per i ventisette paesi rimanenti nella Ue – non basta. Il crescente consenso degli euroscettici impone alla Ue del futuro di imparare a rispondere in fretta e in modo tangibile a poche e chiare esigenze dei cittadini europei, la prima delle quali è oggi la sicurezza interna ed esterna di fronte al terrorismo. E per garantirla non servono i documenti ufficiali nel politichese di Bruxelles mentre diventa urgente predisporre strumenti comuni di intelligence, approntare una guardia costiera europea e – in prospettiva – un diritto di asilo che valga per tutti i membri dell’Unione. Per costruire, come ha detto Renzi, “una comunità europea della sicurezza”. Sicurezza che i singoli stati nazionali da soli non possono più garantire, neanche quelli che vogliono alzare muri e chiudersi come fortezze.

La flessibilità possibile senza scardinare le regole comuni

Fissati gli obiettivi comuni, gli interessi nazionali però resistono, in particolare quando si parla di economia. Sempre a Ventotene, mentre depositava un mazzo di fiori sulla tomba di Altiero Spinelli, il presidente francese Hollande ha avvertito che, contro l’euroscetticismo dilagante, Bruxelles deve tutelare le economie nazionali. Al che, la signora Merkel ha ricordato al presidente francese e soprattutto al premier italiano che il patto di stabilità contiene ampi margini di flessibilità. Come dire che l’applicazione di regole europee comuni non può essere minata dalla sistematica applicazione di eccezioni creative. E che quindi – come noto – la flessibilità, a differenza dei diamanti, non è per sempre. E così d’improvviso, intorno alla tomba di Spinelli, sono scomparsi i padri costituenti dell’Europa del futuro. Sono rimasti invece i leader politici dei due grandi paesi europei che nel secondo trimestre 2016 hanno fatto registrare una crescita zero con deficit e debiti pubblici non in linea con le regole europee. E che ora si trovano alle prese con la cancelliera di un paese che cresce da anni senza infrangere il dogma auto-imposto di un persistente equilibrio nei conti pubblici e che, a sua volta, non vuole barattare il rispetto delle regole comuni con accordi separati, sia pure con gli altri due paesi più importanti dell’Europa.
In definitiva, la flessibilità consentita dalle regole europee per l’Italia implica che l’obiettivo dell’1,8 per cento per il deficit 2017 (concordato con la Commissione europea nello scorso maggio) potrà subire uno sforamento – come già avvenuto con gli obiettivi fissati per il 2014 e il 2015 – in tre casi. Il primo è quello di cui hanno parlato a cena Renzi, Hollande e la signora Merkel: il possibile scorporo di voci di spesa e investimenti pubblici dal computo del deficit. Un’estensione del finora impalpabile piano Juncker a nuove aree di applicazione (all’Italia preme la cultura, alla Francia l’Erasmus esteso agli apprendisti; a tutti – pare – la digitalizzazione). La seconda ragione di flessibilità è quella che potrebbe derivare da un ulteriore peggioramento della congiuntura nella seconda metà dell’anno. Infine (certo non in ordine di importanza) come terza ragione ci sarebbe poi quella voce che non può mancare nel mantra della politica europea: la prosecuzione – qualsiasi sia l’esito del referendum costituzionale del prossimo autunno – nell’attuazione delle riforme. L’Italia di Renzi può schierare riforme fatte (quella costituzionale, il Jobs Act e la cosiddetta “Buona scuola”), da completare (quelle su pubblica amministrazione e sulla giustizia civile) e ancora da fare (quella sulla tassazione dei redditi familiari e sul riordino del sistema delle detrazioni e deduzioni). Tutti provvedimenti potenzialmente buoni per l’Europa e volti a modernizzare un’economia ingessata da troppo tempo. Quelli attuati hanno però finora fallito l’obiettivo ultimo: quello di ravvivare l’eternamente anemica crescita dell’economia italiana.

FRANCESCO DAVERIdaveriFrancesco Daveri è professore ordinario di Politica economica presso l’Università Cattolica (sede di Piacenza), dove insegna i corsi di Scenari Macroeconomici, International Finance, Economia Internazionale ed Economia Monetaria. La sua ricerca riguarda la relazione tra le riforme economiche, l’adozione delle nuove tecnologie e l’andamento della produttività aziendale e settoriale in Italia, Europa e Stati Uniti. Su questi temi ha svolto anche attività di consulenza per la Banca Mondiale, la Commissione Europea e il Ministero dell’Economia. Fa parte del Consiglio di reggenza della Banca d’Italia (sede di Bologna) e del Comitato di Sostenibilità di Eurizon Capital. Scrive articoli di com

vivicentro/politica
vivicentro/Da Ventotene nuovo progetto europeo?
lavoce.info/L’Europa e l’Italia dopo Ventotene (Francesco Daveri)


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Napoli, 14enne non si ferma all’alt e investe un militare

(Adnkronos) - Un 14enne non si ferma all'alt e in scooter investe un militare dell'esercito durante i controlli in piazza Dante a Napoli....
Pubblicita

Ti potrebbe interessare