12.5 C
Castellammare di Stabia

Ricetta Spaghetti con cozze vongole e mazzancolle 

LEGGI ANCHE

Spaghetti al pomodoro fresco

Spaghetti con cozze vongole e mazzancolle sono un primo semplice e di grande effetto per chi vuole concedersi un piatto più gustoso per il suo palato e dei suoi invitati.

Ricetta Spaghetti con cozze, vongole e mazzancolle 

P

unti Chiave Articolo

Spaghetti con cozze, vongole e mazzancolle sono una vera goduria per il palato, vostro e dei vostri invitati.

INGREDIENTI

  • Spaghetti 350 gr
  • Mazzancolle 20 (600 gr)
  • Cozze 600 g
  • Vongole veraci 400 g
  • Pomodori maturi 300 g
  • Vino bianco 1/2 bicchiere
  • Olio extravergine di oliva 20 ml
  • Sale q.b.
  • Aglio 1 spicchio
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Peperoncino fresco q.b.

Preparazione

  1. Lascia spurgare le vongole in acqua salata per almeno 2 ore.
  2. Lava bene le cozze sotto l’acqua corrente, raschia le valve con un coltellino nel caso presentassero ancora delle impurità e tira via, aiutandoti con il coltello, il filamento nero che fuoriesce dal guscio (bisso).
  3. Pulisci le mazzancolle: priva metà crostacei della testa e del carapace.
  4. Lascia l’altra metà intatta, sciacqua le mazzancolle, intere e sgusciate, sotto l’acqua corrente e tieni da parte.
  5. Lava i pomodori, asciugali, e tagliali a dadini
  6. Monda lo spicchio d’aglio
  7. In una padella capiente fa soffriggere in un filo d’olio l’aglio e il peperoncino, a fuoco basso e per 2 minuti.
  8. Poni nella padella le vongole sciacquate e le cozze, alza la fiamma e metti il coperchio.
  9. Togli i molluschi, via via che si aprono, e trasferiscili in una ciotola; filtrate l’acqua che avranno rilasciato e tienila da parte.
  10. Nella stessa padella rimetti un filo di olio e aggiungi le mazzancolle, bagna con il vino bianco e lascia sfumare su fiamma vivace.
  11. Rimetti cozze e vongole in padella, versa una parte dell’acqua filtrata, in modo che il sugo risulti un po’ liquido, aggiusta di pepe, eventualmente sala e monda ancora per 1 minuto.
  12. Nel frattempo, cuoci la pasta in acqua bollente leggermente salata.
  13. Scolala al dente e versala direttamente nella padella con il condimento
  14. Bagna con un mestolino di acqua di cottura della pasta, manteca per qualche istante e leva dal fuoco.
  15. Trita il prezzemolo al coltello
  16. Taglia il peperoncino a rondelle
  17. Insaporisci la pasta con il prezzemolo tritato e qualche rondella di peperoncino e mescola con cura.
  18. Impiatta a nido la pasta con l’aiuto di un paio di pinze da cucina
  19. Completa con i crostacei e un cucchiaio generoso di sughetto

Impiatta e porta subito in tavola.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pisa – Juve Stabia, Ciotta: Le Vespe meritano la classifica che hanno, mi aspetto una loro gara molto accorta

Il collega di Pisa esprime il suo pensiero sulla gara con la Juve Stabia che può essere uno spartiacque per entrambe le formazioni
Pubblicita

Ti potrebbe interessare