venerdì, Aprile 16, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
11 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Ven
12 ° Sab
11 ° Dom
12 ° Lun
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Riapertura delle scuole: ancora polemiche (Adelaide Cesarano)

Riapertura delle scuole: ancora polemiche (Adelaide Cesarano)

Adelaide Cesarano di Adelaide Cesarano
14 Gennaio 2021
in CAMPANIA, Ultime Notizie
A A
Riapertura delle scuole, ancora polemiche
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Non si placano le polemiche sulla mancata riapertura delle scuole che doveva avvenire gradualmente in tutt’Italia a partire dallo scorso 11 gennaio.

Riapertura delle scuole: ancora polemiche (Adelaide Cesarano)

Solo in poche regioni, infatti, il suono della campanella ha annunciato la ripresa della didattica in presenza. Restano ancora chiusi i battenti degli istituti scolastici, dove continua la DAD (didattica a distanza).
La decisione di procrastinare la ripresa delle attività didattiche in presenza presa dai governatori di molte regioni è stata dettata dall’aumento del numero dei contagiati, che alla fine del periodo natalizio risultava ancora molto alto (centinaia di morti al giorno, oltre 80mila vittime dall’inizio della pandemia).
Questa scelta non è piaciuta al ministro della Pubblica Istruzione, Lucia Azzolina, che in più occasioni, e anche nel Question Time alla Camera dei Deputi del 13 gennaio scorso, rispondendo alle interrogazioni presentate, ha difeso con veemenza la ripresa della didattica in presenza.
“La scuola, lo ribadisco, – ha affermato la Azzolina – è pronta e in grado di garantire ambienti controllati e con ridotte percentuali di rischio, come rilevato dai dati e dagli studi sui contagi forniti dalle autorità scientifiche. Per quanto riguarda i vaccini, è chiaro a tutti che la scuola sia un servizio pubblico essenziale. Sin dall’avvio del confronto sulla elaborazione del piano vaccinale ho chiesto e ottenuto di garantire priorità al personale scolastico. Auspico dunque che si proceda speditamente con la vaccinazione degli operatori sanitari e degli anziani, per arrivare subito alla scuola, partendo dal personale fragile e da chi ha una età più avanzata”.
C’è chi afferma, con la ministra Azzolina e i tanti adolescenti che protestano in tutta Italia per ritornare in classe, che le scuole sono il luogo più sicuro e chi invece ne mette in luce le criticità (l’aria stagnante nelle aule, l’assembramento sui mezzi pubblici e fuori dagli istituti scolastici).
In effetti, alla luce dei dati attuali sulla diffusione della pandemia, il rientro in classe presenterebbe notevoli rischi. Non dimentichiamoci che ad essere coinvolti sono circa 10 milioni di persone (tra studenti, e personale scolastico) che ogni mattina si spostano, in gran parte con mezzi pubblici, e che restano per cinque o sei ore in luoghi chiusi, venendo in contatto con altri milioni di persone.
Per assicurare un certo grado di sicurezza nella didattica in presenza potrebbero essere utili alcune misure mirate, come la depurazione dell’aria nelle aule, il potenziamento dei mezzi pubblici e maggiori controlli per evitare assembramenti, condizioni impossibili da predisporre in tempi brevi su tutto il territorio nazionale.
Che dire poi dei vaccini anticovid? Anche se la campagna vaccinale sta procedendo a ritmo sostenuto con la vaccinazione degli anziani e dei lavoratori della Sanità, per il personale scolastico potrebbe essere completata solo entro maggio-aprile.
Allo stato attuale (come denunciano i medici internisti) ancora troppo alta sarebbe la pressione sugli ospedali e sulle terapie intensive, a causa di una curva dei contagi elevata, con un indice Rt, arrivato all’ 1.03.
Chi dichiara che la priorità assoluta sia l’istruzione dei ragazzi, il loro grado di socializzazione e chi invece mette al primo posto la salute e la salvaguardia della vita, da perseguire evitando gli assembramenti e tutte le occasioni che favoriscano la diffusione del contagio.
Chi può negare quanto entrambe le motivazioni siano valide? Peccato che a causa dell’emergenza sanitaria queste motivazioni – e non solo queste – siano in conflitto. Ed ecco allora che anche la Scuola, più di altri ambiti della società italiana, diventa il pomo della discordia tra la Destra e la Sinistra o tra i vari membri delle stesse coalizioni.
L’Istruzione si ritrova ad essere uno dei motivi del contendere che ha portato alla crisi di governo apertasi inopinatamente il 13 gennaio, e uno dei nodi cruciali che non si riesce a sciogliere e che tiene tutti col fiato sospeso.
E mentre tanti giovani scendono in piazza e manifestano davanti al Ministero della Pubblica Istruzione per un rientro immediato in classe, senza se e senza ma, due recentissimi sondaggi evidenziano invece come la stragrande maggioranza degli alunni e dei docenti preferisca la didattica a distanza in questa fase di grande incertezza.
Secondo un recentissimo sondaggio della Tecnica della Scuola, infatti, 8 studenti su 10 (l’84,6% di 11.047 intervistati) non sono propensi a rientrare in classe adesso che c’è una curva dei contagi ancora così alta.
Anche sul fronte docenti, da un altro sondaggio ‘La scuola in transizione: la prospettiva del corpo docente in tempo di Covid-19’, condotto dall’Inapp (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche) intervistando un campione di oltre 800 insegnanti di ogni ordine e grado, risulta che Il 70,4 per cento di essi (due docenti su tre) ritiene che sia meglio tenere le scuole chiuse fino a
quando sarà possibile rientrare in sicurezza.
Scuole aperte o scuole chiuse? Didattica in presenza o a distanza? Chi avrà ragione? La Ministra e i paladini della “No Dad” da un lato o i governatori delle regioni dove le scuole restano ancora chiuse e tutti coloro che preferiscono ancora optare per la didattica a distanza dall’altro?
Non è facile individuare quali siano le priorità in una fase di crisi sanitaria, economica, politica, sociale così grave come quella attuale, in cui interessi diversi si incontrano o si scontrano e nella quale tutti hanno ragione e meritano rispetto, perché stanno pagando un prezzo troppo alto, spesso insostenibile.
Un rimbalzo di accuse e di recriminazioni, in una palude da cui si cerca un appiglio in tutti i modi, anche dirottando l’attenzione mediatica su questioni “collaterali”, mentre centinaia di migliaia di Italiani perdono il lavoro, non arrivano alla fine del mese, si sentono sconfitti, si ammalano, muoiono.
Tutto questo mentre la Scuola non si ferma e ogni mattina continua il lavoro silenzioso e scarsamente considerato dei docenti e di tutti gli altri operatori scolastici. E mentre il governo centrale e quello regionale decidono cosa sia più giusto fare, milioni di giovani e giovanissimi si incontrano a distanza ogni mattina, ritrovano i loro insegnanti, imparano, interagiscono, crescono, non si sentono isolati.
La tanto demonizzata didattica a distanza prosegue e, nonostante i suoi limiti e le sue difficoltà, continua ad illuminare le giovani menti, tenendo alta la fiaccola della conoscenza.

Adelaide Cesarano

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Si diffida da qualsiasi riproduzione o utilizzo, parziale o totale, del presente contenuto. È possibile richiedere autorizzazione scritta alla nostra Redazione. L’autorizzazione prevede comunque la citazione della fonte con l’inserimento del link del presente articolo e delle eventuali fonti in esso citate.

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Scomparso Gardani, scopritore di Mainolfi, responsabile delle Vespette

Prossima Notizia

Castellammare: resoconto dell’incontro sulla vertenza MeridBulloni

Ti potrebbe Interessare

I due Magistrati
Cronaca Calabria

I Magistrati Giorgianni e Gratteri respingono le polemiche

di Sebastiano Adduso
16 Aprile 2021
La GdF di Carini (PA) ha sequestrato 1600 guanti in vinile
Cronaca Sicilia

1600 guanti in vinile sequestrati in un centro commerciale a Carini (PA)

di Sebastiano Adduso
15 Aprile 2021
Carabinieri brescia, Stalker della bassa bresciana denunciato a piede libero
Cronaca Lombardia

Stalker della bassa bresciana denunciato a piede libero

di Cristina Adriana Botis
15 Aprile 2021
Juve Stabia Turris Serie C 2020-2021 (3) Bovo
Juve Stabia

Bovo, l’esperienza al servizio delle Vespe – Sotto la Lente

di Natale Giusti
15 Aprile 2021
San Giovanni Evangelista torna a Napoli dopo 28 anni dal furto
Cronaca

San Giovanni Evangelista torna a Napoli dopo 28 anni dal furto

di Lorenza Sabatino
15 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia
Castellammare: resoconto dell'incontro sulla vertenza MeridBulloni

Castellammare: resoconto dell'incontro sulla vertenza MeridBulloni

La richiesta al Governo centrale è per due settimane

La richiesta del Presidente della Regione al Governo nazionale: Sicilia in zona rossa

Polizia: arresti e denunce nella notte tra Portici e Posillipo POLIZIA: sequestri e arresti contro spacciatori e piromani Secondigliano: nasconde droga in casa, giovane donna arrestata Napoli: denunce per resistenza a Pubblico Ufficiale e porto d'armi San Giorgio a Cremano: rapinano in via Bartolo Longo, arrestati Gianturco: coppia rapina un automobilista, arrestata Napoli: controlli a bar e ristoranti, chiusure e sanzioni Napoli: festa abusiva in un B&B in via Depretis, dodici persone sanzionate UPG e Falchi arrestati rapinatori in viale dei Colli Aminei I primi tre giovani spacciavano avendo come base la vettura. Il quarto utilizzava uno scooter

Polizia: arresti e denunce nella notte tra Portici e Posillipo

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime
ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021