9.9 C
Castellammare di Stabia

Portato a termine il microscavo del recipiente ollare contenente le 1000 monete d’oro

LEGGI ANCHE

L’indagine ha portato alla luce  1000 cosiddetti solidi, monete d’oro del peso di circa 4,5 grammi, databili al V secolo d.C.

Como – Nei laboratori della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di ComoLeccoMonza BrianzaPaviaSondrio e Varese, è stato portato a termine il microscavo all’interno del recipiente in pietra ollare che conteneva lo straordinario tesoro di monete d’oro, ritrovato a Como poco meno di un mese fa.
L’indagine ha portato alla luce  1000 cosiddetti solidi, monete d’oro del peso di circa 4,5 grammi, databili al V secolo d.C.

span class="text_exposed_show">All’interno del ripostiglio sono stati individuati anche alcuni oggetti, sempre in oro: un frammento di barretta, tre orecchini e tre anelli con castone.
Inoltre, il fatto che la consistenza numerica del tesoro ammonti esattamente a 1000 monete sembra suggerire una sua interpretazione come cassa pubblica.
Già avviate le attività di studio e catalogazione, che impegneranno la Soprintendenza nei prossimi mesi.

Il  ministro dei beni e delle attività culturali Alberto Bonisoli ha così commentato la conclusione del microscavo:

“Una scoperta davvero unica. Grazie alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di ComoLeccoMonza BrianzaPaviaSondrio e Varese per aver portato a termine il lavoro di microscavo e per le attività di studio e catalogazione dei prossimi mesi.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pisa – Juve Stabia: Alla Cetilar Arena si chiude un febbraio fa sogno con una sfida d’alta quota

Ultima fatica del mese per i toscani e vespe, in palio punti pesanti e ambizioni di due piazze che non smettono di sognare
Pubblicita

Ti potrebbe interessare