9.5 C
Castellammare di Stabia

Il nostro errore: nessuna cura per chi ci cura

LEGGI ANCHE

N

essuna cura per chi ci cura

Calcolare il tasso di rendimento di un’obbligazione è davvero più importante che rispondere alle domande di un bambino o tenere la mano di una persona che muore?

Così sembrerebbe, almeno stando alla considerazione sociale di cui nel nostro mondo gode un analista finanziario in confronto a una maestra d’asilo o una badante. Rispetto e timore reverenziale per chi si occupa dei nostri soldi (o delle nostre cause legali, o dei nostri prodotti), condiscendenza e senso di superiorità verso chi cresce i nostri figli o accudisce i nostri genitori anziani. Una contraddizione profonda abita i meccanismi sociali di questo scorcio di millennio: l’istinto di prendersi cura delle persone amate nei momenti di fragilità è profondo e radicato nella specie umana, eppure oggi è previsto che venga il più possibile sminuito e delegato a qualcun altro. Non solo: a qualcuno a sua volta fragile, perché il suo lavoro non è socialmente riconosciuto e apprezzato, perché è sottopagato, perché spesso (pensiamo all’esercito di badanti e baby sitter straniere) è addirittura fatto sottobanco, in nero, lontano da casa e dalla propria famiglia. Facile che queste persone fragili, cui è affidato un compito tanto importante e delicato, a volte crollino sotto il carico emotivo della responsabilità e avvengano i terribili fatti di cronaca di cui prontamente ci scandalizziamo.

LEGGI ANCHE Se gli educatori entrano in classe senza test psicoattitudinali

Il punto, per tornare alla domanda iniziale, è che in realtà sappiamo benissimo quanto sia più difficile allevare un bambino o accudire un malato che vendere una qualsiasi merce. Così difficile che preferiamo farlo fare a qualcun altro, possibilmente più debole di noi, per poterlo inondare di suggerimenti marginali sulle corrette procedure (che il bambino mangi la verdura, mi raccomando, e vesta a strati) e sentirci poi meravigliosamente leggeri nel poter giudicare i suoi errori.

Forse questa proiezione collettiva è inevitabile: riusciamo ad affrontare le nostre paure più profonde solo spostandole e mettendo in atto una gigantesca illusione di controllo: quando diamo la mancia all’infermiere della casa di cura ci sembra di controllare anche la morte. Se non possiamo agire diversamente, possiamo almeno correggere un po’ il tiro: incominciare a riconoscere uno status adeguato a chiunque, per lavoro o per affetto, si prenda cura degli altri. A sorridere con orgoglio se nostro figlio vuol fare il maestro elementare e non il manager. Non per giustizia astratta, ma perché siamo fragili. Tutti.

vivicentro.it-editoriale / lastampa / Il nostro errore: nessuna cura per chi ci cura RAFFAELLA SILIPO

Licenza Creative Commons
Alcuni diritti riservati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tanto tuonò che piovve! Pisa – Juve Stabia: Divieto di vendita biglietti ai residenti in provincia di Napoli

Una decisione che non ha senso considerata la presenza all'andata dei tifosi del Pisa. Una scelta in stile "Ponzio Pilato" che limita ancora una volta la passione della parte sana del tifo gialloblù
Pubblicita

Ti potrebbe interessare