Pubblicita

Napoli, Koulibaly alle catacombe. I tifosi gli strappano una promessa

Pubblicita
Ritornerà in caso di vittoria tricolore

Lo aveva rivelato in un’intervista a La Gazzetta dello Sport e i fatti lo dimostrano: Kalidou Koulibaly ama visitare la città di Napoli nei suoi meandri ed in particolare il rione Sanità che ha visto la nascità del grande Totò.

Il difensore senegalese si è recato questa mattina, prima degli allenamenti pomeridiani in vista di Benevento, alle catacombe della città accolto dai ragazzi della cooperativa sociale “La Paranza” che da anni hanno rivitalizzato un sito archeologico tra i più affascinanti, e visitati, della città partenopea.

Accompagnato dalla compagna Charline, Koulibaly è rimasto impressionato dalle tombe dei primi cristiani e degli esuli africani accolti a Napoli nei primi secoli. Si è soffermato in particolare sul mosaico del vescovo africano di Cartagine che nella prima metà del IV secolo approdò sulle coste napoletane. L’abbattimento delle barriere architettoniche e i percorsi per non vedenti, hanno colpito la sensibilità di Koulibaly che ha deciso di intrattenersi a lungo con i ragazzi scambiando con loro impressioni ed esperienze. La promessa che gli è stata strappata è stata di tornare dopo il 20 maggio, ovviamente con il tricolore cucito sul petto. Kalidou ha sorriso, si è fatto raccontare da amici napoletani cosa accadrebbe in caso di scudetto e di sicuro festeggerebbe in strada, tra i ragazzi di Napoli, come piace a lui.

Commenta

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

ViviCentro TV


Ultime Notizie

Figli di coppie omogenitoriali, interviene ancora l’Ue

La leader della destra italiana, Giorgia Meloni, e il suo governo hanno deciso di bloccare le registrazioni dei figli di genitori dello stesso sesso, causando così un duro scontro con l’Unione Europea che interviene e ribadisce il diritto dei figli omogenitoriali: “Stati membri obbligati a riconoscerli”
Pubblicita