venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
13 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Ven
11 ° Sab
11 ° Dom
11 ° Lun
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Mal d’ amore ? Al Torrione con Graziella.

Mal d’ amore ? Al Torrione con Graziella.

di Luigi Castaldi
6 Ottobre 2016
in Ultime Notizie
A A
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

La leggiadra procidana, protagonista dell’omonimo romanzo di Alphonse Lamartine, immortalata dallo scultore Giovanni Maltese.

L’incredulo visitatore che si affaccia per la prima volta al Museo Civico del Torrione resta stupito dall’abbondanza di gessi e bronzo custoditi da oltre un secolo nell’atelier dello scultore Giovanni Maltese (1852-1913). Durante l’excursus della visita guidata da uno dei membri dell’Associazione Culturale Radici, ci si sofferma sulle più rappresentative opere del Maestro verista foriano. Una di queste è Graziella, la ragazza della vicina isola di Procida che, come un’eroina d’altri tempi, non sopporta l’onta della mancata promessa del suo principe azzurro e muore nel fiore della gioventù. La scultura in gesso fu realizzata dal Maltese qualche anno prima di essere ospite, prima in enfiteusi e in seguito proprietario, dell’antica torre anti saracena Salvata, insieme alla cognata di Giovanni dopo cinque giorni, dalle macerie del terremoto del 1883 la statua partecipò nel 1900 a una collettiva di scultura al Museo Nazionale di Napoli. La critica per l’opera non fu generosa, soprattutto perché i colleghi veristi esibirono i loro lavori affiancati dai modelli che avevano immortalato. Giovanni Maltese da “verista impenitente”, come amava definirsi, aveva lavorato il gesso ispirandosi al romanzo di Alphonse Lamartine, traendone una libera ispirazione e immaginandola sul lido di Procida nella vana attesa del suo innamorato con l’indice rivolto al mare, quel mare che le aveva procurato solo l’illusione di un amore infocato e che si rivelò fatale. Nel suo romanzo autobiografico Alphonse Marie Louis de Prat de Lamartine (Mâcon, 1790 – Parigi, 1869), lamartinepoeta, scrittore, storico e politico francese, narra le sue avventure giovanili e rivive, non senza sensi di colpa, uno dei momenti topici della sua vita. Alphonse, cadetto di una famiglia di piccola nobiltà, proprietaria di diversi immobili come la casa nella campagna di Milly, circondata da vigneti, trascorre agiatamente la sua infanzia. Nel 1811 i genitori lo mandano a temperare lo spirito in Italia, e raggiunta Napoli, dopo alcune tappe a Firenze e Roma, ha la sua prima esperienza sentimentale con una ragazza del luogo, Antonella Jacomino, che ricorderà anni dopo nel suo romanzo autobiografico Graziella. Nel 1844 quando visita nuovamente, in compagnia della moglie, Napoli e il suo golfo, ha già iniziato a scrivere il romanzo idillico, che termina nel 1852 e lo fa confluire temporaneamente delle sue Confidences. La trama del celebre romanzo si snoda intorno al racconto di Alphonse che, durante il suo soggiorno giovanile a Napoli, affascinato dalle terre del golfo e, in particolare, dalla semplicità della sua gente, decide, insieme con un suo compagno, calarsi nella realtà pagando un pescatore per assumerli come aiutanti. Ma un giorno, sorpresi da un’improvvisa tempesta, si salvano, approdando all’isola di Procida, ove il pescatore ha un’altra piccola abitazione, e dove si trova la sua famiglia. Purtroppo, l’imbarcazione, è distrutta e i due amici, sentendosi responsabili e partecipi della disgrazia, decidono di acquistarne una nuova per regalarla al pescatore. Nei giorni trascorsi a Procida, Alphonse ha modo di conoscere Graziella, nipote del pescatore, semplice e romantica fanciulla. Tornati a Napoli e rimasto solo a causa del ritorno in Francia del suo amico, Alphonse si ammala sempre più di solitudine e, ricordandosi della famiglia del pescatore, torna a vivere da loro. Scocca la scintilla che accende la fiamma dell’amore, ma la proposta di matrimonio da parte di un cugino di Graziella rompe gli equilibri tra i due innamorati. Alphonse non ha l’ardire di farsi avanti, anzi s’interroga su cosa rappresenti la ragazza, da lui considerata solo come un’amica. Graziella rifiuta la proposta del cugino e s’immerge in un profondo silenzio. Alphonse, indeciso e confuso, vagabonda per l’isola. Graziella, intanto, rifiuta le incitazioni dei familiari che vedono in quel matrimonio un’opportunità per migliorare la propria condizione economica, finché, sconcertata dal comportamento del suo innamorato, accetta la proposta di fidanzamento. La sera stessa, però, impaurita dallo spettro di un matrimonio senza amore e avendo giurato fedeltà ad Alphonse, cambia idea e scappa da casa. La mattina seguente, quando apprende la notizia, Alphonse inizia una disperata ricerca coronata da successo. Trascorrono la notte aprendo i loro cuori e confessandosi reciprocamente i propri sentimenti fino al mattino, momento in cui l’intera famiglia li raggiunge. Suo cugino ritira immediatamente la proposta di fidanzamento, e la loro vita torna come prima. Graziella, sa in cuor suo che un giorno lui dovrà tornare in Francia ma spera di vedere il loro amore realizzarsi completamente. Il giorno tanto temuto arriva. Alphonse torna in Francia, promettendole però che sarebbe tornato per sposarla. La promessa non viene mantenuta e Alphonse, cerca di dimenticarla. Una sera al ritorno da un ballo riceve una lettera. Graziella, annunciandogli la sua malattia e il destino di morte da cui non può fuggire, gli invia una treccia di capelli e lo esorta a non dimenticarla mai e a portarla nel cuore per sempre. Alphonse conserverà per tutta la vita quella lettera, e il ricordo del suo primo amore L’episodio citato della tempesta in mare riprende un tipico motivo ricorrente nella letteratura epica ed è propedeutico all’incontro con un amore totale ma drammatico. Grazie al romanzo, Graziella è diventata un mito, tanto che la sua immagine di donna dai classici canoni di bellezza mediterranea, assegna il nome a un concorso a Procida. Durante la sagra del mare, giunta ormai alla 69 esima edizione, viene eletta una “Graziella”, vestita con costume tipico procidano, di cui nel suo libro “Cenni storici intorno alla città ed isola di Procida“ il Prof Michele Parascandola descrive accuratamente le fattezze.

graziella-di-daniel-ridgway-knight“L’abito si compone dei seguenti pezzi: la lettiera, camicia di lino o tela d’Olanda, con crespe al petto, alle maniche, alle spalle; il corpetto, fascetta con tiranti, che fa le veci del busto o corset; il pannicello, di castoro scarlatto, messo da far parere un pochino l’onda della pettiera e un orlo di essa più giù; il rubretto, specie di sottanino con la perea (balzana) di tela armesina scarlatta, e il corpo di raso rosso o di altro colore, ricamato in oro; la gonnella, di seta rossa, o bianca o celeste chiaro, con l’orlo (linzo) di sotto che esce il dito di fuori, di panno scarlatto ricamato in oro; la quale copre tutto il corpo del rubretto, meno qualche linea; la camiciuola, (zimarra), di raso rosso o verde, con le cocciole di oro, o punte di Spagna, che cominciamo dalle estremità delle due ali, cingono il collo si diffondono per la spalla, con due giri nella manica e cinque bottoni che chiudono il polso”–

Leggianche

Juve Stabia | Padalino: “L’obiettivo principe è fare risultato a Bisceglie”

Palamara e il un nuovo intreccio siciliano

Il romanzo, per la crudezza della vicenda, ci ricorda un’altra donna dissoltasi nelle pene di un tragico amore: Lucia di Lammermoor la castellana. di casa Asthon ingannata dal perfido fratello Enrico che ostacolò il suo amore per Edgardo di Ravenswood. Due donne distanti per estrazione sociale e tempi letterari ma accomunate da un fil rouge in un unico destino: il mal d’amore.

Per approfondire l’argomento Graziella, oltre che ovviamente leggere il romanzo, si può consultare il periodico bimensile “La Rassegna d’Ischia”, diretto dal Prof. Raffaele Castagna.

Altre notizie inerenti la Graziella sono  reperibili sul sito http://www.iltorrioneforio.it

Luigi Castaldi



Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

ACCADDE OGGI: 6 Ottobre

Prossima Notizia

Hamsik: “Sogno lo scudetto a Napoli!”

Ti potrebbe Interessare

Costa Crociere - Costa Serena
Economia

Costa Crociere sta per riconnettere l’Italia al Mediterraneo

di Redazione
26 Febbraio 2021
900 kg di alimenti ritenuti pericolosi per la salute pubblica
Cronaca Sicilia

Alimenti per 900 kg sequestrati poiché pericolosi per la salute pubblica

di Sebastiano Adduso
26 Febbraio 2021
Givova Scafati - squadra
Basket

Givova Scafati-Unieuro Forlì, big match con vista play-off al PalaMangano

di Antonino Aversa
26 Febbraio 2021
torre del greco covid sant'antonio abate cordoglio vico equense lutto morto sorrento Castellammare scafati covid complicanze
Cronaca Campania

Torre del Greco, 53 nuovi casi e un decesso: l’ultimo bollettino del C.O.C.

di Mario Calabrese
26 Febbraio 2021
Polo nautico di Torre Annunziata
Cronaca Campania

Polo nautico di Torre Annunziata: conclusi i controlli dei CC del Noe

di Cristina Adriana Botis
26 Febbraio 2021
Prossima Notizia

Hamsik: "Sogno lo scudetto a Napoli!"

De Laurentiis: "La Juventus ha fatto una cosa poco elegante. San Paolo? Di tasca mia..."

Ponte sullo Stretto (Foto Anna Giordano - adattamento S.B)

Il 4 Dicembre al Chiaro Di Luna Sotto Il Ponte (Lo Piano, Saintred)

Cerca in Vivicentro

PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb
Pasquale Padalino Juve Stabia Palermo Serie C 2020-2021

Juve Stabia | Padalino: “L’obiettivo principe è fare risultato a Bisceglie”

26 Febbraio 2021
Il caso Luca Palamara presenta anche un nuovo intreccio siciliano

Palamara e il un nuovo intreccio siciliano

26 Febbraio 2021
Costa Crociere - Costa Serena

Costa Crociere sta per riconnettere l’Italia al Mediterraneo

26 Febbraio 2021

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021