18.4 C
Castellammare di Stabia

”L’inganno dell’Uomo Vitruviano. L’algoritmo della divina proporzione”

LEGGI ANCHE

L’inganno dell’Uomo Vitruviano. L’algoritmo della divina proporzione” Roberto Concas dopo anni di studi ha svelato il mistero.

”L’inganno dell’Uomo Vitruviano. L’algoritmo della divina proporzione”

Dal primo gennaio, due volumi editi da Giunti e una mostra organizzata da Polo Museale Statale della Sardegna che avrà luogo a Cagliari nel maggio 2020, tutto con il titolo ”L’inganno dell’Uomo Vitruviano. L’algoritmo della divina proporzione”, celebreranno la scoperta fatta, dopo anni di ricerca e studi di Roberto Concas, storico dell’arte già direttore dei Musei Nazionali di Cagliari.
Il suo lavoro, anticipato in esclusiva all’ANSA, ha dimostrato che l’Uomo Vitruviano di Leonardo è l’immagine dell’ algoritmo segreto che gli artisti usarono dal IV al XVIII Secolo per ”certificare” le proprie opere come ispirate dalla Divina Proporzione. Per rispettare i parametri imposti dalla Chiesa, per realizzare ogni tipo di opera, fu infatti stabilita una formula aritmetica e geometrica che gli artisti di bottega erano soliti utilizzare e tramandarsi.
Secondo la direttrice del Polo Giovanna Damiani: ”La teoria direi meglio la scoperta del dr. Concas è a mio avviso definibile come ‘rivoluzionaria’, capace di imporre un nuovo paradigma di lettura nella storia dell’arte, un canone rimasto inedito, che non cancella quelli a noi consueti ma apre a interpretazioni nuove, forse intuite da alcuni storici dell’arte ma mai sino ad oggi codificate”. All’ ANSA il professor Roberto Concas ha raccontato: ”Tutto è iniziato dalle domande che mi sono posto sui Retabli della Sardegna, le caratteristiche pale d’altare. ‘Perchè, mi chiedevo, hanno questa forma particolare a tre? Non c’erano risposte. Ho cercato per 30 anni. Poi ad un certo punto trovo l’algoritmo che mi fa capire quale sia la parte centrale e quale quella laterale. Ma era solo l’inizio. Nel 2012, guardando questo disegno dell’Uomo Vitruviano noto una proporzione simile nella riga sotto: due parti più piccole una centrale più grande. E’ faticoso spiegarlo ma è stato come aprire una scatola dopo l’altra, ogni soluzione me ne apriva tre insieme, una casistica. Ho iniziato a capire che il disegno contiene due volti. L’occhio destro è di un uomo maturo, quello a sinistra di un volto più giovane. Mi e’ venuta intuizione, se ha sempre scritto a sinistra ha imparato usando lo specchio…anche qui usa lo specchio per ricostruire la figura completa…E le misure mi hanno dato ragione. Ad esempio le misure delle braccia, che sono diverse, vengono dal concetto di un numero generatore, 225,5 e 180,5. Facendo sottrazioni o divisioni si ottengono tutte le misure esatte delle due braccia. Leonardo temeva che potesse perdersi per strada quella regola che era stata usata da architetti, artisti, letterati e poeti. Usata per la prima volta nell’Arco di Costantino, nel 315-325 dopo Cristo – spiega Concas -, gli anni del primo concilio di Nicea, il primo concilio ecumenico cristiano. Ma anche nella Pietà di Michelangelo e ovviamente nella Gioconda. Erano regole semplici in fondo, come quelle del gioco del calcio, 17 regole semplici: poi all’interno c’è chi è capace di segnare come Ronaldo. Così anche Raffaello faceva capolavori stando nelle regole. L’algoritmo dal quarto secolo, quando la religione cristiana diventa religione di stato, fino al diciottesimo, serviva a diffondere e difendere le corporazioni. Per essere riconoscibili e certificarsi. Non bastava disegnare una Madonna, andava fatto secondo le regole segrete, che in modo semplificato potrebbe definire della ‘doppia spirale’, che ha un significato filosofico molto antico, riconoscibili solo da alcuni…”. Se Leonardo avesse svelato che L’Uomo Vitruviano era tutto questo, racconta ancora Concas, ”lo avrebbero messo al rogo”. Così il cerchio non è un cerchio ma è esattamente la ”doppia spirale”: ”idea che mi è venuta dall’intuizione di mia figlia psicoterapeuta: quando le monti insieme ci danno tre assi che costituiscono la figura, molto sofisticata. Ma non voglio dire di più perché il mistero non finisce qui”. Un mistero smarrito ”quando con l’Illuminismo ha avuto termine il potere della chiesa e il laicismo ha preso spazio. Ma se ci guardiamo intorno ne troviamo tracce finora a noi incomprensibili, ovunque”.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Juve Stabia, Lovisa: Il nostro obiettivo è costruire una squadra solida. Il nostro futuro passa dai giovani

Il direttore sportivo parla di mercato, giovani talenti e ambizioni per la squadra
Pubblicita

Ti potrebbe interessare