10.9 C
Castellammare di Stabia

Le chiacchiere siciliane che piacciono

LEGGI ANCHE

Le chiacchiere, o bugie, o frappe, sono dei tipici dolci italiani preparati solitamente durante il carnevale, chiamati anche con molti altri nomi regionali.

Oggi ci siamo fermati presso un panificio della Riviera Jonica messinese, zona balneare-turistica che insieme alla Citta di Messina e la provincia tirrenica, ha una gastronomia impareggiabile, specialmente quella dei panifici, delle rosticcerie dei bar e delle pasticcerie, basti citare le granite messinese, i pasticcini, i dolci e similari, tutti prodotti per i quali i turisti quando vengono da queste parti impazziscono letteralmente.

Essendo prossimi al Carnevale, che specialmente nel paese di Santa Teresa di Riva (ME) è divenuto ormai una ricorrenza che attira ogni anno decine di migliaia di persone, non potevamo non assaggiare (onestamente: abbuffarci ma una volta ogni tanto) di chiacchiere specialmente di quelle a forno, che sarebbero più “leggere” rispetto a quelle fritte.

Le chiacchiere risalgono all’antica Roma e si chiamavano frictilia ovverosia dei dolci fritti nel grasso che venivano preparati proprio durante il periodo dell’odierno Carnevale. La base generale è un impasto di farina, burro, zucchero, uova e una componente alcolica, come l’acquavite, il marsala, la sambuca, il vinsanto o la grappa. Successivamente l’impasto viene tagliato a strisce, talvolta manipolate poi a formare un nodo (in alcune zone prendono infatti il nome di fiocchetti).

Per la cottura ci sono due possibilità, o fritte oppure cotte nel forno. Ovviamente ogni locale può anche avere un proprio segreto nell’aggiungere qualcosa che ne differenzi il sapore oppure altre modalità di preparazione.

Il loro nome a volte varia in qualche regione e persino provincia. Ad esempio: bugie (Piemonte, Liguria eccetto Lunigiana); cenci o crogetti (tutta la Valdarno da Arezzo a Montecatini Terme); strufoli o melatelli (se con miele) (Maremma toscana); chiacchiere (alcune zone dell’Umbria, basso Lazio, Abruzzo Citeriore, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia, ma anche a Milano, nella zona delle Alpi Apuane e della Lunigiana, nell’Emilia settentrionale e in alcune zone della Sardegna); cioffe (Abruzzo Ulteriore); cróstoli, gróstoli o gròstoi o grustal (Polesine, Veneto a eccezione della zona compresa tra Venezia, Padova e Verona, Trentino, Venezia Giulia, Alto Adige, Ferrara, alcune zone della Liguria); sossole Veneto cróstui o cróstoli (Friuli); cunchielli’ (in alcune aree del Molise); fiocchetti (Montefeltro, Romagna costiera); frappe (Lazio dalla zona di Latina e Aprilia a Viterbo, a Roma, nel nord della Ciociaria, nell’Aquilano, alcune zone dell’Umbria, alcune zone delle Marche e dell’Emilia); galàni (zona tra Venezia, Padova e Verona) gale o gali (Vercelli, Bassa Vercellese, provincia di Novara e Barenghese); gasse (Montefeltro); guanti (Alife, zona del Matese); intrigoni (Reggio Emilia); lattughe (provincia di Mantova, provincia di Brescia. In dialetto latǖghe); maraviglias (Sardegna in lingua sarda); merveilles[5] (Valle d’Aosta, in francese); rosoni o sfrappole (Modena, Bologna, Romagna); galarane o saltasù (Bergamo); sfrappe (Marche); sfrappole (Bologna); sprelle (Piacenza); risòle (Cuneo e sud del Piemonte); sossole (desueto a Verona, soppiantato da galàni); pizze fritte (Romagna interna); stracci, lasagne, pampuglie, manzole, garrulitas (in sardo).

Comunque le si voglia chiamare sono buonissime. Le preferisco a forno.

A

dduso Sebastiano


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sveva Schiazzano: “Dedico l’Oro ai miei genitori e al mio allenatore”

La nuotatrice Sveva Schiazzano ha parlato in esclusiva ai microfoni di Carlo Ametrano per ViViCentro.Di seguito le sue dichiarazioni. Sveva, se ti dico Oro nei...
Pubblicita

Ti potrebbe interessare