15.5 C
Castellammare di Stabia

Italia in deflazione, per commercianti e agricoltori è: ”colpa dei consumi stagnanti”

LEGGI ANCHE

I

l 2016 è stato il primo anno di deflazione per l’Italia da oltre mezzo secolo, a partire dal 1959. I dati provvisori dell’Istat indicano, nella media dei dodici mesi, un calo dei prezzi al consumo dello 0,1% rispetto all’anno precedente.

Italia in deflazione nel 2016: non accadeva da 57 anni

Il rimbalzo di fine anno non basta per uscire dalla deflazione. E non capitava da 57 anni. Nel mese di dicembre 2016, secondo le stime preliminari Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo registra un aumento dello 0,4% rispetto al mese precedente e dello 0,5% nei confronti di dicembre 2015. Tuttavia nella media d’anno, i prezzi al consumo del 2016 registrano una variazione negativa dello 0,1%, sotto il +0,1% del 2015.

Era dal 1959, quando la flessione fu dello 0,4%, che non accadeva. Un dato che la dice lunga sulla debolezza della domanda di beni di consumo nonostante la revisione al rialzo operata da Istat a inizio dicembre.

L’”inflazione di fondo”, calcolata al netto degli alimentari freschi e dei prodotti energetici, rimane invece in territorio positivo (+0,5%), pur rallentando la crescita da +0,7% del 2015.

Balzo di Natale
La ripresa dell’inflazione a dicembre 2016 è dovuta principalmente alle accelerazioni della crescita dei prezzi dei servizi relativi ai trasporti (+2,6%, da +0,9% di novembre), degli energetici non regolamentati (+2,4%, da +0,3% di novembre) e degli alimentari non lavorati (+1,8%, era +0,2% il mese precedente). A dicembre l’”inflazione di fondo” sale a +0,6% (da +0,4% del mese precedente); al netto dei soli beni energetici si attesta a +0,7% (da +0,4% di novembre).

Il rialzo dei prezzi dà una boccata d’ossigeno a imprese e distributori, ma continuerà? Probabilmente ci sarà un’evoluzione moderata ma le quotazioni del petrolio rimarranno in ascesa e se i tassi d’interesse invertiranno rotta.

vivicentro.it/economia
vivicentro/Italia in deflazione ma per commercianti e agricoltori è: ”colpa dei consumi stagnanti”
ilsole24ore/Italia in deflazione nel 2016: non accadeva da 57 anni di Emanuele Scarci


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Riforma del Gioco d’Azzardo in Italia: Cosa Devono Sapere i Giocatori nel 2025

L'Italia sta apportando grandi cambiamenti alle sue leggi sul gioco d'azzardo e, se ti piace scommettere online, questi aggiornamenti ti riguarderanno.  Questa riforma è...
Pubblicita

Ti potrebbe interessare