10.1 C
Castellammare di Stabia

Insufficienza respiratoria: che cos’è? Diagnosi e terapia

LEGGI ANCHE

P

er insufficienza respiratoria s’intende l’incapacità del sistema respiratorio di assicurare un’adeguata ossigenazione del sangue e/o di assicurare un efficiente eliminazione dell’anidride carbonica (CO2) nell’ambiente esterno.

Insufficienza respiratoria: che cos’è? Diagnosi e terapia

Che cos’è

Si parla di insufficienza respiratoria ipossiemica (tipo I o parziale) quando la concentrazione di ossigeno nel sangue è bassa. L’Insufficienza respiratoria di tipo I è la forma più comune, si può riscontrare in tutte le condizioni patologiche che coinvolgano i polmoni in fase iniziale.

Quando anche i livelli di anidride carbonica nel sangue sono elevati si parla di insufficienza respiratoria ipossiemica e ipercapnica (tipo II o totale). In questo caso, soprattutto nelle forme gravi e in quelle a rapida insorgenza, l’eccesso di anidride carbonica presente rende acido il sangue (cioè il pH del sangue arterioso è inferiore a 7,35).
In una prima fase i reni tentano di tamponare compensare questo eccesso di acidità, mettendo in circolo dei bicarbonati. Quando anche questo meccanismo di compenso diventa insufficiente, compare l’acidosi respiratoria, condizione che rappresenta un’emergenza medica.

La forma di tipo II si può riscontrare in patologie toraco-polmonari a carattere ostruttivo (forme gravi di broncopneumopatia cronica ostruttiva e di asma, enfisema, polmoniti), o restrittivo (forme avanzate di fibrosi polmonare e patologie che causano scarsa ventilazione polmonare come  gravi deformità della gabbia toracica, malattie neuromuscolari, obesità grave, avvelenamenti/overdose di droghe o farmaci con depressione dei centri respiratori, danni cerebrali).

Si distinguono forme di insufficienza respiratoria acuta (cioè a insorgenza rapida e improvvisa) e cronica (cioè che si manifesta progressivamente per stabilizzarsi o evolvere nel tempo). Queste ultime possono improvvisamente riacutizzarsi per un evento intercorrente (es. un’infezione delle vie aeree).

I sintomi dell’insufficienza respiratoria variano a seconda della causa che ha provocato la malattia. Comuni a tutte le condizioni sono:

  • dispnea
  • tachipnea (cioè un aumento del numero degli atti respiratori: >30/minuto)
  • cianosi (colorazione bluastra della cute, labbra, unghie)
  • tachicardia (accelerazione del battito cardiaco) e aritmie
  • stato confusionale, ridotto livello di risposta agli stimoli (iporeattività), sonnolenza fino alla letargia o allo stato di incoscienza

Diagnosi

La diagnosi di Insufficienza respiratoria si basa sia sulla valutazione del medico (anamnesi ed esame obiettivo) sia sull’esecuzione di esami strumentali e test di laboratorio a supporto della presunta diagnosi.

A seconda dei casi il percorso diagnostico può comprendere:

  • emogasanalisi: è l’esame che permette la diagnosi di insufficienza respiratoria in quanto permette di conoscere la concentrazione dei gas (ossigeno e anidride carbonica) nel sangue, oltre al grado di acidità dello stesso (pH)
  • emocromo: serve a valutare fra l’altro il numero dei globuli rossi e la concentrazione di emoglobina per valutare se vi sia una condizione di anemia o al contrario una policitemia, vale a dire una eccessiva quantità di globuli rossi circolanti nel sangue
  • altri esami ematochimici: permettono di valutare la funzionalità organica e il livello degli elettroliti (sodio, potassio, cloro, calcio, fosfati, magnesio) e di ormoni nel sangue
  • radiografia del torace: consente di identificare e valutare alcune cause di dell’insufficienza respiratoria (es. polmoniti, edema polmonare, versamento pleurico, neoplasie polmonari, pneumotorace)
  • TAC o RMN del torace: permettono una valutazione più accurata della struttura polmonare
  • prove di funzionalità respiratoria (spirometria): consentono di differenziare le patologie polmonari di tipo ostruttivo e restrittivo causa dell’insufficienza respiratoria attraverso la misurazione e la valutazione dei volumi e dei flussi polmonari
  • elettrocardiogramma ed ecocardiogramma: consentono di valutare l’eventuale coinvolgimento di cause cardiache nella genesi o nell’evoluzione dell’insufficienza respiratoria.

Terapia

Il trattamento dell’Insufficienza respiratoria dipende dalla condizione che ne ha determinato l’origine. In generale, gli obiettivi della terapia sono l’aumento dell’ossigenazione e la diminuzione dell’anidride carbonica nel sangue attraverso il miglioramento dello scambio dei gas a livello degli alveoli polmonari.

A seconda dei casi, la terapia può comprendere:

  • ossigenoterapia: il primo obiettivo nel trattamento dei pazienti con insufficienza respiratoria è quello di correggere il deficit di ossigenazione del sangue, attraverso diverse modalità di erogazione in rapporto alla tipologia e alle condizioni cliniche del paziente
  • impiego di supporti ventilatori: lo scopo è quello di correggere l’acidosi, cioè l’eccessiva acidità del sangue dovuta ai livelli troppo elevati di anidride carbonica che deve quindi essere eliminata dall’organismo.

Potrebbe interessare, sempre dal Ministero della Salute, anche:

  • L’allergia respiratoria, ai pollini o pollinosi: ricorrenza stagionale

Ministero della Salute / Insufficienza respiratoria: che cos’è? Diagnosi e terapia / Cristina Adriana Botis / Redazione


Cittadella – Juve Stabia: Live Testuale dalle ore 15:00

L'aggiornamento minuto per minuto della gara tra il Cittadella e la Juve Stabia
Pubblicita

Ti potrebbe interessare