13.2 C
Castellammare di Stabia

Informativa del Ministro dell’interno Salvini sulla vicenda della nave Aquarius

LEGGI ANCHE

span style="color: #000000; font-size: 20px; font-family: georgia, palatino, serif;">Il Ministro dell’ interno Salvini ha ricordato che il popolo italiano non ha lezioni da prendere in tema di solidarietà, accoglienza e volontariato: dall’inizio dell’anno la Francia ha operato 10.249 respingimenti alle frontiera con l’Italia, sulla base di accordi europei avrebbe dovuto accogliere 9.816 richiedenti asilo e ne ha accolti solo 640, il premier Macron potrebbe quindi dare un segnale di generosità concreta.

Il Governo si sta comportando con coerenza, dignità e umanità: il primo intervento è stato comunicare con il comandante della nave Aquarius per far sbarcare persone bisognose di cure, e mettere in sicurezza donne incinte e bambini, ma l’invito è stato respinto.

La Guardia costiera italiana sta accompagnando la nave verso Valencia e il Ministro ringrazia il premier Sanchez per la disponibilità, ricordando che l’Italia ospita 170.000 richiedenti asilo, la Spagna ne ospita 16.000.

L’impegno del Ministro Salvini, che ha riconosciuto l’operato del suo predecessore, è quello di ridurre i tempi di identificazione (tre anni sono inaccettabili, afferma) e i costi (l’Italia spende 35 euro al giorno per ogni richiedente asilo, la media europea è di 25 euro).

La gestione delle frontiere spetta allo Stato non ad organizzazioni private e l’Europa deve assumere una posizione chiara sui confini; il Ministro Salvini ha preso contatti con i Ministri dell’interno degli altri Paesi europei per superare il regolamento di Dublino e con le autorità libiche e tunisine (nel 2018 sono sbarcato 3000 tunisini ed è un dato anomalo); intende inoltre affrontare il business dei ricorsi sulle domande d’asilo respinte e la questione dei finanziamenti occulti alle ong.

Hanno partecipato al dibattito i sen. Casini (Aut), Loredana De Petris (Misto-LeU), La Russa (FdI), Roberta Pinotti (PD), Iwobi (L-SP), Gasparri (FI), Pesco (M5S).

redazione/senato


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’azzurro pensiero ACALDO: Il Napoli cade in riva al lago di Como. Ora l’Inter è a +1.

Il nostro pensiero dopo la sconfitta del Napoli a Como che fa scivolare gli azzurri al secondo posto in classifica
Pubblicita

Ti potrebbe interessare