lunedì, Marzo 8, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
12 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Lun
12 ° Mar
11 ° Mer
12 ° Gio
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Gomorra, la domanda è sempre la stessa: viene prima l’uovo o la gallina?

Gomorra, la domanda è sempre la stessa: viene prima l’uovo o la gallina?

di Mario Calabrese
3 anni fa
in Ultime Notizie
A A
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA
È Gomorra ad imitare la Camorra? o è la Camorra ad imitare Gomorra? Le polemiche verso la serie tv alimenta il paradosso più vecchio del mondo

Stamattina sono cominciati, a Scampia, i casting per la quarta stagione di Gomorra, la fortunata serie tv ispirata dall’omonimo romanzo di Roberto Saviano e prodotta da Sky. Ai provini si sono presentate centinaia di persone che, incalzate da alcuni giornalisti, sono intervenute per difendere la serie televisiva e la “parte buona” di Scampia, nonostante le domande non insinuassero pregiudizi, quasi come se sentissero nei loro confronti un eterno sospetto implicito.

Tutto ciò è comprensibile se si pensa ai titoloni di quotidiani e riviste che utilizzano continuamente, e in modo improprio, il termine Gomorra per “descrivere” eventi criminali, anche non strettamente collegati al fenomeno mafioso.

Leggianche

Siniša Mihajlović: “Diciamo che noi abbiamo giocato e loro facevano goal”

Victor Osimhen finalmente è tornato al goal dopo 119 giorni

Gli stessi titoloni, hanno portato, negli ultimi mesi, alcuni personaggi politici ed esperti di psicologia ad esprimersi sui rischi di emulazione della violenza che appare sui teleschermi attraverso gli episodi di Gomorra.

Addirittura qualcuno, come Michele Cucchi, direttore sanitario del Centro medico Santagostino di Milano, ha parlato di “Sindrome da Gomorra”.  Si tratterebbe di un disturbo che – avvisa l’esperto – può provocare, soprattutto nei giovani, microtraumatismi con effetti che ricordano quelli di chi ha vissuto una guerra. “La condivisione delle immagini più crude, le serie tv e i talk show che trasformano in usanza il ricorso alla prevaricazione e all’aggressività nella dinamica interpersonale, può provocare la cosiddetta sindrome da Gomorra che influenza il nostro cervello emotivo”, spiega Cucchi.

La difesa arriva proprio dal creatore della serie, Roberto Saviano che dai suoi account social ha rilanciato un articolo ironico di una sua intervista a “il Mattino” per far rientrare la polemica: “Se Gomorra istiga alla violenza, allora vietiamo “Medea”. Nelle università, nelle scuole, dappertutto. Altrimenti le donne, quando vengono lasciate dai propri uomini, possono prendere ispirazione dalla tragedia e scannare i loro figli. E poi andiamo avanti con la Bibbia, il Corano, che pure esprimono molta violenza. Dai, non scherziamo”.

Le due voci contrastanti sembrano riportare la polemica al paradosso più vecchio del mondo: “cosa viene prima?”

Sebbene entrambe le argomentazioni possono essere ritenute valide, la prima (paradossalmente) va a sbattere proprio contro uno “scoglio” psicologico.

L’esempio di “Medea” non viene citato a caso: sono ormai secoli che sono noti i benefici dati dai meccanismi psicologici che si instaurano nell’individuo tramite la catarsi.

Per Catarsi, (dal greco katharsis, κάθαρσις, “purificazione”) si intende il fenomeno di espiazione di “pensieri” impuri attraverso la trasposizione “artistica”  di tali pensieri, ricostruendo situazioni verosimili. I greci erano soliti organizzare spettacoli teatrali, gratuiti per tutta la popolazione, durante i quali venivano inscenate le più famose tragedie greche, tra cui proprio la “Medea”. Il fine era quello di generare la Catarsi per migliorare il benessere psicofisico ed rapporti sociali tra i cittadini.

Non si può ignorare, però, il pericolo emulazione di chi è già violento. In quel caso le rappresentazioni artistiche o televisive della violenza possono essere un modello a cui ispirarsi per “migliorare” la propria attitudine criminale.

a cura di Mario Calabrese

RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: violenza

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Prossimo turno Serie A, il Napoli giocherà di domenica al ‘San Paolo’

Prossima Notizia

Maggio ai microfoni di TvLuna: “Lottiamo per vincere il nostro obiettivo”

Ti potrebbe Interessare

Podio Azzurro
Calcio Napoli

Il Podio Azzurro di Napoli-Bologna

di Raffaele Galasso
7 Marzo 2021
Ghoulam
Calcio Napoli

Napoli-Bologna, problemi per Ghoulam: costretto al cambio Gattuso

di Marco Palomba
7 Marzo 2021
somma vesuviana Ottaviano e San Giuseppe Vesuviano: arresti, denunce e sequestri
Cronaca Campania

Somma Vesuviana, ennesimo atto intimidatorio: bomba nel giardino di un imprenditore

di Mario Calabrese
7 Marzo 2021
inter
Cronaca Sportiva

Inter – Atalanta, probabili formazioni: Eriksen ancora titolare; Zapata dal 1′

di Claudio Savino
7 Marzo 2021
Napoli-Bologna rileggi live
Calcio Napoli

Rileggi live: Napoli-Bologna 3-1(8′ Insigne, 65′ Osimhen, 72′ Soriano, 78′ Insigne)

di Marco Palomba
7 Marzo 2021
Prossima Notizia

Maggio ai microfoni di TvLuna: "Lottiamo per vincere il nostro obiettivo"

Hamsik è ancora storia: raggiunge Bruscolotti a 387 presenze in campionato

SSC Napoli: “Finisce 1-1 al Mapei Stadium un il risultato che va stretto”

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021