lunedì, Aprile 19, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
13 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Lun
13 ° Mar
15 ° Mer
15 ° Gio
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Giornata Nazionale contro bullismo e cyberbullismo, 07 febbraio 2020

Giornata Nazionale contro bullismo e cyberbullismo, 07 febbraio 2020

di Adelaide Cesarano
7 Febbraio 2020
in Attualità, Eventi, Ultime Notizie
A A
Bullismo e cyberbullismo Foto di Anemone123 da Pixabay
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Tantissime le iniziative messe in campo in tutta Italia per sensibilizzare i giovani alla problematica del bullismo e cyberbullismo. Per vincere questa “guerra”, fondamentale il ruolo della Scuola e della Famiglia.

Giornata Nazionale contro bullismo e cyberbullismo, 07 febbraio 2020

L’adolescenza è una fase della vita che ognuno dovrebbe vivere serenamente, ma che per molti ragazzi diventa un vero e proprio incubo a causa del bullismo e del cyberbullismo, fenomeni in crescita e preoccupanti, che causano gravi problemi alle vittime come difficoltà relazionali ed emotive.

La maggior parte degli episodi di bullismo avvengono a scuola o in altri centri di aggregazione giovanile e coinvolgono generalmente ragazzi tra i 9 e i 14 anni di età: luoghi dove gli adolescenti dovrebbero sviluppare la loro socialità, ma dove incontrano invece coetanei che li perseguitano, emulando comportamenti negativi.

Emarginato, escluso, prevaricato, deriso o aggredito, il ragazzo (o la ragazza) oggetto di bullismo si chiude in se stesso/a, prova paura, vergogna, perde l’autostima, si rifiuta di andare a scuola. Nei casi peggiori, e purtroppo la cronaca ne mostra tanti esempi, si spinge fino al suicidio.

A preoccupare maggiormente è l’estensione del bullismo sulla rete: al cyberbullismo non si sfugge, neanche tra le mura domestiche, nemmeno se si è in vacanza. Il bullo “si porta il lavoro a casa” e, invece di fare i compiti, passa il tempo sulle chat e sui social, rivolgendo insulti e derisioni ad ogni ora del giorno e della notte a chi ha preso di mira, con esiti psicologici spesso devastanti per la
vittima.

Molti ragazzi non capiscono dove finisce lo scherzo e dove inizia il bullismo o il cyberbullismo: troppi adolescenti si divertono a prendere in giro il malcapitato di turno, senza rendersi conto di avere esagerato, di essere entrati nel ruolo del bullo, senza nemmeno comprendere la gravità di quello che stanno facendo.

La maggior parte degli episodi di bullismo e cyberbullismo non arrivano all’attenzione degli adulti perché sono sottovalutati, definiti “scherzi innocenti”. Non si considera la loro gravità, anche perché le vittime restano zitte, non raccontano il loro disagio, la loro umiliazione. Così le dinamiche di prevaricazione e di esclusione continuano.

Difficile indagare le cause profonde di tali fenomeni. Molti adolescenti vivono un disagio, si sentono fragili, insicuri, emulano comportamenti aggressivi per sentirsi grandi e forti. Non riescono a stabilire un contatto empatico con i loro coetanei, non riescono a capire il punto di vista dell’altro, non sanno distinguere tra il bene e il male.

Il problema è in aumento. È quanto emerge dai dati più recenti, quelli dell’Eures, l’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali, che evidenzia, con un’indagine campionaria dell’ottobre del 2019 in 7 scuole secondarie superiori della Capitale, quanto il fenomeno bullismo e cyberbullismo sia diffuso.

Dalla ricerca, che ha coinvolto 1.022 ragazzi tra i 14 e i 18 anni, risulta che oltre il 90% dei giovani è stato coinvolto in episodi di questo genere, a partire dalle scuole primarie e medie di I grado, che il 66,9% dei giovani ne è stato almeno una volta vittima, che il 37% dei ragazzi ha commesso atti di bullismo o cyberbullismo, mentre l’81,3% ne è stato spettatore.

La scuola è indicata come il luogo principale dove si sviluppano questi comportamenti negativi (il 57,3% dichiara di esserne è stato vittima nella classe ed il 34,9% all’interno degli istituti). Il 40% dei ragazzi coinvolti ha poi affermato che si trattava di semplici scherzi, minimizzando il problema, mentre solo il 50% ha ritenuto gli episodi un’emergenza da affrontare.

Dati allarmanti, tanto che la Camera lo scorso 29 gennaio ha approvato una proposta di legge (A.C. 1524-A) di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e misure rieducative dei minori . Il testo, che ora passa al Senato, ha inasprito le pene per tale reato, prevedendo anche l’allontanamento dalla famiglia, nei casi più gravi.

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani, per il 07 febbraio “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo” e per l’11 febbraio “Safer Internet Day” (SID) (giornata mondiale per la sicurezza in Rete), propone ai docenti una serie di attività per sensibilizzare gli studenti ai pericoli occulti e palesi della rete. Lo slogan di quest’anno è: “Together for a better internet”.

Incontri con psicoterapeuti, dibattiti, rappresentazioni teatrali, mostre, laboratori, concorsi.

Tantissime le iniziative messe in campo in tutta Italia per sensibilizzare i giovani alla problematica.

Per vincere questa “guerra” (con i suoi morti e i suoi feriti), fondamentale il ruolo della Scuola e della Famiglia, che attraverso l’azione educativa e didattica possono potenziare nei ragazzi l’empatia verso il prossimo e promuovere il rispetto e la comprensione reciproca.

Giornata Nazionale contro bullismo e cyberbullismo, 07 febbraio 2020 / Adelaide Cesarano

Foto di Anemone123 da Pixabay


Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Anziani aggrediti e rapinati in casa: arrestati i ladri nel Vesuviano

Prossima Notizia

Il consigliere Scala interviene nuovamente sul problema Terme

Ti potrebbe Interessare

Inter pagelle
Calcio

Le pagelle dell’Inter: Eriksen incanta, Handanovic pasticcia

di Claudio Savino
19 Aprile 2021
Super League Inter
Calcio

Nasce la Super League: scontro con l’Uefa; dentro Inter, Juventus e Milan

di Claudio Savino
19 Aprile 2021
Un Tir è finito in bilico sui tetti di alcuni magazzini
Cronaca Sicilia

Tir finisce in bilico su dei magazzini. I Vigili del Fuoco lo rimuovono

di Sebastiano Adduso
19 Aprile 2021
Pianura vittoria all'inglese. Il Barano dura un tempo
Calcio

Pianura vittoria all’inglese. Il Barano dura un tempo

di Simone Vicidomini
19 Aprile 2021
Ancora un fine settimana di controlli intensivi a
Cronaca Calabria

Ancora un fine settimana di controlli intensivi a Corigliano Calabro (CS)

di Francesca Capretta
19 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia
Iritorna sul problema terme il consigliere Scala

Il consigliere Scala interviene nuovamente sul problema Terme

Insigne: "Non dobbiamo pensare al passato ma rimanere compatti e uniti"

Var Serie B

Var, Ascoli-Juve Stabia sarà la quarta tappa della sperimentazione offline

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime
Facebook Twitter Instagram Youtube
ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021