12.5 C
Castellammare di Stabia

Il gigante e la coccinella

LEGGI ANCHE

I

l ditone di Barzagli che mette in salvo una coccinella sul prato dove di lì a poco si poseranno i tacchetti sterminatori di Ibrahimovic è scena di delicata scaramanzia. Le coccinelle vanno trattate con cura, specie di venerdì 17, se vuoi che all’ultimo minuto un acuto del fin lì afono Eder (numero 17) ti faccia saltare per aria la difesa svedese e qualche milione di tifosi appisolati sulle poltrone. Eppure questa non è solo una Nazionale scaramantica né tantomeno una Nazionale delicata.

Il «contismo» (copyright Mario Sconcerti) rappresenta l’evoluzione ossessiva di un’Italia che nel calcio ha fatto scuola contraddicendo l’immagine di sé come di un Paese abborracciato e superficiale. Sui campi di pallone gli Azzurri hanno sempre costruito i loro successi dalle fondamenta, cioè sulla forza della difesa. Invece in tutti gli altri campi sono proprio le fondamenta a latitare: infrastrutture, decoro urbano, giustizia rapida e certa.

La creatività e la capacità di sopportazione, luoghi comuni del genio italico, diventano una risposta estrema alla disorganizzazione circostante, mentre nel calcio rappresentano il fregio che infonde estro e carattere alla solidità dell’architettura. Le coccinelle, nella vita, bisogna meritarsele.

Licenza Creative Commons
Alcuni diritti riservati.
vivicentro.it/opinione – lastampa / Il gigante e la coccinella MASSIMO GRAMELLINI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pisa – Juve Stabia, Ciotta: Le Vespe meritano la classifica che hanno, mi aspetto una loro gara molto accorta

Il collega di Pisa esprime il suo pensiero sulla gara con la Juve Stabia che può essere uno spartiacque per entrambe le formazioni
Pubblicita

Ti potrebbe interessare