14.9 C
Castellammare di Stabia

Per Franco Bruni è arrivato il momento di “riscrivere le regole della stabilità”

LEGGI ANCHE

Se Casini afferma: “Basta regolamenti di conti sulle banche” Franco Bruni, nel suo editoriale, afferma che è arrivato il momento di “riscrivere le regole della stabilità”

Intanto nel Pd continuano le trattative tra Renzi e le minoranze. Oggi è prevista la Direzione del partito e il segretario punta a trovare l’intesa su un documento condiviso. Ma i problemi sono tanti, a partire dai rapporti con Mdp. Il centrosinistra non sa più parlarsi” commenta Federico Geremicca. “Bersani e D’Alema puntano a ottenere la testa di Renzi e lui lavora per l’obiettivo inseguito sin da quando Bersani e D’Alema erano ancora nel Pd e cioè ridurli all’irrilevanza politica”.

Riscrivere le regole della stabilità

Varare la Commissione sulle banche a fine legislatura, fra litigi e polemiche elettorali, in un Parlamento diviso su questioni istituzionali di fondo, è stato prendere un rischio grave. Ancor più farlo alla scadenza del governatore della Banca d’Italia, alla quale la politica non ha saputo prepararsi per tempo.

M

a a correr rischi a volte si guadagna. Se la presidenza saprà guidarla senza soffocarla, qualche utilità potrebbe uscirne. Essenziale è lavorare «non per regolare i conti del passato, ma per aiutare l’economia italiana del futuro», come dice l’ex presidente del Consiglio, Matteo Renzi, nella sua lettera a La Stampa e come lui stesso avrebbe dovuto tener sempre più presente.

La politica e il potere legislativo possono contribuire alla vigilanza sulla correttezza e la stabilità degli intermediari e dei mercati finanziari. Sono questioni tecnicamente complesse, soprattutto dopo che la globalizzazione finanziaria le ha rese radicalmente internazionali e in rapida evoluzione.

La complessità tecnica rende delicato il rapporto fra politica e burocrazia. Perché la prima tenga bene il suo ruolo deve fare con rigore i suoi compiti ma lasciare alle burocrazie autonomia e responsabilità.

Compito del legislativo, in gran parte del mondo avanzato, è essere sede regolare (al di là di commissioni d’inchiesta estemporanee) e competente dove i controllori della moneta e del credito vengono a render conto dei modi con cui stanno perseguendo, con indipendenza, gli obiettivi loro assegnati. L’organizzazione e l’attrezzatura del Parlamento italiano sono adeguate a questi fini? Andremo a eleggere un numero sufficiente di parlamentari con la competenza, dedizione, serietà e l’esperienza adatte per costituire commissioni e gruppi di lavoro con questo compito? Che sappiano porre le domande giuste, anticipando i problemi e aiutando i controllori del credito a individuarli?

La resa dei conti alla politica delle autorità creditizie è delicato anche per il contrasto che si può sviluppare fra la loro trasparenza e la stabilità finanziaria. Raccontare i guai delle banche alla politica può diffondere panico e aggravare i guai. Ma l’esperienza internazionale e le riflessioni di chi ha studiato da tempo queste cose suggeriscono come superare anche questo problema. Si tratta di verificare ed eventualmente integrare e correggere quel che avviene in Italia.

Il rapporto fra politica e autorità monetarie e finanziarie può andare molto oltre. Il concetto stesso di stabilità finanziaria è oggi da definire meglio, in tutto il mondo. Una volta, per esempio, significava che nessuna banca dovesse mai «fallire», che cambi, tassi e borse dovessero variare solo molto gradualmente. Oggi non è più così. Vanno ridefiniti gli stessi obiettivi delle autorità di controllo. Nonostante la difficoltà tecnica, questo è compito della politica. Anche il Parlamento italiano può contribuire: basta che sappia articolare il suo lavoro con quello del governo e, anche per suo tramite, partecipare alle sedi europee e internazionali dove solamente ha senso prendere decisioni in proposito. Non sono materie dove funziona la democrazia diretta e la politica chilometro-zero.

Il Parlamento europeo, discutendo con la Bce sul trattamento delle sofferenze bancarie, ha appena incontrato un’atra questione: fino a che punto chi vigila sulle banche può e deve esimersi dal dettare loro regole? Non è facile rispondere: è vero che le regole le fissa la politica ma chi ne vigila l’applicazione non può esimersi da aggiungere dettagli che il legislatore non riesce neanche a immaginare. Questa zona grigia fra regolamentazione e vigilanza va affrontata con impegno e senza ricerca di polemiche appariscenti.

E così via. Basti pensare che, con l’euro e l’unione bancaria europea, il ruolo di Banca d’Italia è mutato radicalmente. Riconsiderarne governance e organizzazione non è peccato di lesa maestà, anzi. Ma va fatto col dovuto anticipo, con cautela, competenza, concordia istituzionale e concertazione europea.

vivicentro.it/editoriale
vivicentro/Per Franco Bruni è arrivato il momento di “riscrivere le regole della stabilità”
lastampa/Riscrivere le regole della stabilità FRANCO BRUNI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cittadella – Juve Stabia: La doppia faccia di Luca Pandolfi, dal flop a Castellammare al successo in Veneto

L'ex Juve Stabia affronta la sua vecchia squadra nel momento migliore della sua carriera, ma la memoria collettiva delle Vespe lo lega ad una stagione da incubo.
Pubblicita

Ti potrebbe interessare