15.4 C
Castellammare di Stabia

Averno, risolto il mistero della schiuma bianca: “Colpa delle alghe”

LEGGI ANCHE

L’eutrofizzazione delle alghe produce la schiuma bianca

È un principio di eutrofizzazione di alghe non tossiche il motivo del proliferare di schiuma bianca da giovedì mattina nelle acque del lago d’Averno. “Abbiamo effettuato diversi campionamenti e dai risultati delle prime analisi è emerso che si tratta di un inizio di eutrofizzazione di alghe non tossiche – ha spiegato Giuseppe Onorati, responsabile monitoraggi dell’Azienda Regionale per la Protezione Ambientale della Campania – Bisognerà adesso verificare come si evolverà il fenomeno nella prossima settimana quando effettueremo altri campionamenti”.

D

unque, scongiurato per fortuna che il motivo della schiuma poteva essere riconducibile ad inquinamento e scarichi illeciti. Il lago d’Averno ad aprile dello scorso anno, invece, come si ricorderà diventò di colore rosso. Un fenomeno che era dovuto in quel caso alla proliferazione e decomposizione della planktothrix rubescens, un’alga tossica, di colore rossastro che si formò per l’insolito caldo di quei giorni. Per certi aspetti l’Averno ricordò un po’ il lago di Tovel chiamato anche lago rosso per il fenomeno dell’arrossamento delle sue acque, che avveniva fino al 1964 per azione di un’alga.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Juve Stabia sabato sarà a Pisa, piazza in cui Gori ha iniziato la sua carriera diventando un eroe comune

Sabato all'Arena Garibaldi-Cetilar, una partita dal sapore speciale che rievoca ricordi indelebili e un legame profondo con un indimenticato protagonista del calcio: Silvio Gori.
Pubblicita

Ti potrebbe interessare