venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
15 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Ven
11 ° Sab
11 ° Dom
11 ° Lun
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Arte, musica, cultura, storia e ambiente i contenuti della festa

Arte, musica, cultura, storia e ambiente i contenuti della festa

di Giovanni Mura
31 Luglio 2019
in Ultime Notizie
A A
Giovanna Massafra, presidente L'incrocio delle Idee alla festa di quartiere
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Successo della festa “Dint’o Gesu” organizzata dall’Associazione l’Incrocio delle Idee che ha registrato la partecipazione di numerosi cittadini.

Arte, musica, cultura, storia e ambiente i contenuti della festa

Leggianche

Juve Stabia | Padalino: “L’obiettivo principe è fare risultato a Bisceglie”

Palamara e il un nuovo intreccio siciliano

Castellammare di Stabia – “Si può fare”. Questo l’importante messaggio che hanno colto i dirigenti dell’associazione socio culturale “l’Incrocio delle Idee”, che il 26 e 27 luglio scorso hanno organizzato una festa in via Gesù, centro storico di Castellammare di Stabia, denominata “Dint’o Gesù”.

“Si può fare – ci ha riferito la presidente del sodalizio Giovanna Massafra – perché abbiamo provato a sconfiggere pregiudizi, pessimismi, indifferenza e rassegnazione. Ci dicevano che i cittadini non avrebbero collaborato, che i commercianti avrebbero creato ostruzionismo, che non avremmo ottenuto il permesso per l’interdizione al traffico e il divieto di sosta nel tratto di strada non sarebbe stata fatta nessuna pulizia straordinaria”.

Invece?

“Invece tutto è accaduto e dunque per questo siamo contenti di aver vinto questa battaglia oltre al fatto che la festa ha ottenuto un riscontro positivo da tutti i punti di vista”.

La presidente ci illustra che per scelta la festa non ha previsto nessuna forma di sagra che rappresenta sicuramente una forma di finanziamento ma che è stato sopperito attraverso alcune sponsorizzazioni ma soprattutto con autotassazione da parte dei soci.

“Nessuna sagra per concentrare l’attenzione sul centro storico, sulle sue bellezze e sulla necessità di intervenire sia dal punto di vista strutturale che sociale”.

Qual è l’obiettivo che si è posto l’associazione?

“Il primo in assoluto è di provare a valorizzare un luogo da troppo tempo abbandonato a se stesso. Un luogo ricco di storia, che racchiude le radici di una città dove purtroppo il degrado richiama degrado. Ci sono palazzi bellissimi che hanno bisogno che sia restituito loro un aspetto importante: la dignità.

Nei due giorni sono stati utilizzati i meravigliosi e storici androni dei palazzi di via del Gesù e un tratto di via San Bartolomeo, per ospitare mostre di pittura, fotografia, scultura e arti varie.

In uno degli androni, invece, si sono svolti due pubblici incontri. Il primo, moderato dal sottoscritto, sul tema “Centro storico”. La sua storia e il suo possibile futuro”, al quale sono intervenuti, l’assessore all’urbanistica del Comune di Castellammare Fulvio Calì, la socia dell’associazione che ha organizzato l’evento Ornella Valanzano e lo storico ricercatore Angelo Acanpora.

Il secondo giorno il problema trattato “L’ambiente: testimonianze d’esperienze di riciclo”, moderato dalla giornalista Giuliana Caso. Dopo il saluto della presidente agli ospiti e ai tanti cittadini presenti, sono intervenuti il vice preside dell’Istituto Renato Elia, Fausto Avitabile che ha raccontato l’esperienza degli alunni dello stesso istituto che sono stati premiati a Roma per il miglior progetto sul riciclo all’interno del percorso scuola-lavoro. L’insegnate dell’Istituto Comprensivo Panzini, Livia Imparato che ha descritto l’esperienza degli alunni che hanno realizzato oggetti riciclando plastica e dunque approntando una mostra che è stata anche esposta all’interno della festa. La socia dell’associazione l’Incrocio delle Idee, Teresa Sansone ha che parlato di un progetto “La seconda vita degli ombrelli distrutti dal vento”, messo in campo e realizzato dall’associazione l’incrocio delle idee.

A seguire è stato fatto un omaggio al regista stabiese Silvio Siano.

In un altro androne un partecipatissimo laboratorio per bambini a cura di giocattoleria Ciuff! Ciuff!.

La festa prevedeva anche visite guidate, a cura di Maria Cristina Napolitano, nelle Chiese del Gesù e del Purgatorio.

Il contastorie e cantastorie Aniello Lascialfari ai tanti presenti ha ricordato momenti e storie del passato.

Due differenti gruppi musicali, La Paranza del Tramontano e Quebraderra Indipendente, si sono esibiti, con la loro musica coinvolgente, per tutta via del Gesù.

Erano presenti con i loro banchetti le associazioni Libera, Filangieri e CPS.

Ci sarà dunque un seguito?

“E’ quello che il giorno dopo e quelli successivi ci hanno chiesto commercianti e cittadini della zona. Intanto è opportuno che io specifichi che non siamo il comitato di quartiere e nemmeno l’associazione del solo centro storico, oltre che non volgiamo diventare l’associazione delle feste, visto il successo riscontrato. Una festa estiva può e deve essere organizzata, è abbiamo già qualcosa in mente, con presupposti differenti, facendo rete con altre associazioni, con una logica che deve attenzionare il centro storico e le sue bellezze ma che deve essere una festa organizzata e sentita dalla gran parte della città e comunque dalle organizzazioni che rappresentano cittadini.

Per conto nostro proseguiremo con determinazione a porre attenzione alle bellezze trascurate e per alcuni versi non conosciute del centro storico con iniziative mirate, più circoscritte e ancora più incisive”.

Hanno esposto gli artisti Angelo Balestrieri, Nicola Caroppo, Maria Esposito, Maria Grazia Marrulli, Maria Iovine, Fiorenza Parmentola, Francesca Russo, Luca Shettino, Jerusa Batista de Silva, Gerardo Trattelli Giovanni Vingiani.

Festa di quartiere
Momento della Festa di quartiere organizzata dall’ass. L’incrocio delle idee

La presidente Massafra, prima di concludere questa chiacchierata ci chiede di ringraziare, attraverso il nostro giornale, “tutti i soci dell’associazione che si sono impegnati per ben due mesi a progettare e rendere concreto la festa, i cittadini e i commercianti della via, gli artisti, gli oratori che hanno preso parte agli incontri pubblici, la Polizia Municipale, l’associazione Carabinieri e i due musicisti Vincenzo Napoli e Fabio Di Nocera che con il loro contrabbasso e la loro chitarra, alternandosi all’ingresso dei vari androni, hanno diffuso per la via una gradevole musica, rendendo tutto più bello. E comunque Si può fare”.

Giovanni Mura

Festa di quartiere
Momento della Festa di quartiere organizzata dall’ass. L’incrocio delle idee

 



Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

TuttoSport – Verdi pronto per il Torino: per lui ingaggio da top player

Prossima Notizia

Napoli, scoperta la base operativa della banda del buco

Ti potrebbe Interessare

Costa Crociere - Costa Serena
Economia

Costa Crociere sta per riconnettere l’Italia al Mediterraneo

di Redazione
26 Febbraio 2021
900 kg di alimenti ritenuti pericolosi per la salute pubblica
Cronaca Sicilia

Alimenti per 900 kg sequestrati poiché pericolosi per la salute pubblica

di Sebastiano Adduso
26 Febbraio 2021
Givova Scafati - squadra
Basket

Givova Scafati-Unieuro Forlì, big match con vista play-off al PalaMangano

di Antonino Aversa
26 Febbraio 2021
torre del greco covid sant'antonio abate cordoglio vico equense lutto morto sorrento Castellammare scafati covid complicanze
Cronaca Campania

Torre del Greco, 53 nuovi casi e un decesso: l’ultimo bollettino del C.O.C.

di Mario Calabrese
26 Febbraio 2021
Polo nautico di Torre Annunziata
Cronaca Campania

Polo nautico di Torre Annunziata: conclusi i controlli dei CC del Noe

di Cristina Adriana Botis
26 Febbraio 2021
Prossima Notizia

Napoli, scoperta la base operativa della banda del buco

TuttoSport - Il prestito non convince James: anche Mendes si oppone

Il ritorno della nota ex ‘tabella h’ che ora si chiama ‘collegato’

Cerca in Vivicentro

PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb
Sequestro della Guardia di Finanza di Palermo

Sequestro di circa 8.000 prodotti recanti marchi contraffatti

26 Febbraio 2021
Papagni Bisceglie

Papagni (Bisceglie): “Affrontiamo la Juve Stabia consci di poter far bene”

26 Febbraio 2021
Pasquale Padalino Juve Stabia Palermo Serie C 2020-2021

Juve Stabia | Padalino: “L’obiettivo principe è fare risultato a Bisceglie”

26 Febbraio 2021

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021