11.5 C
Castellammare di Stabia

Ambystoma mexicanum: scenari da Fantascienza (Lo Piano Saint Red)

LEGGI ANCHE

Fino a qualche decennio fa, vigeva una legge inderogabile fra tutti gli scienziati e ricercatori, secondo la quale le cellule staminali di un tessuto potevano differenziarsi solo nel proprio ambito, e non potevano avere la capacita’ di transdifferenziarsi, ossia trasformarsi in cellule diverse dal tessuto di origine.

span style="font-size: large;">Questa ricerca sull’ambystoma mexicanum, ha dimostrato che questa metamorfosi e’ possibile, cosi’, qualsiasi parte del nostro corpo potrebbe essere sostituita da cellule staminali differenziate.Grazie alla ricostruzione completa del DNA, sulla super salamandra messicana, potrebbero essere messi a nudo, gran parte dei segreti collegati alla rigenerazione delle cellule.

Dalla fantascienza alla realtà
Il suo genoma, dieci volte più grande di quello umano, è il più complesso ricostruito finora ed e’ stato assemblato come in un gigantesco puzzle. Cio’ potrebbe avere importanti ricadute sulla ricerca biomedica che mira a riparare i danni causati da infarti, ictus e traumi spinali. E’ sempre stato il sogno di ogni uomo, poter sostituire i propri organi logorati dagli anni? se fosse cosi’ , speriamo che il cervello di ciascuno di noi non venga manomesso, e che le nuove scoperte, non facciano di noi uomini, dei robot.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tanto tuonò che piovve! Pisa – Juve Stabia: Divieto di vendita biglietti ai residenti in provincia di Napoli

Una decisione che non ha senso considerata la presenza all'andata dei tifosi del Pisa. Una scelta in stile "Ponzio Pilato" che limita ancora una volta la passione della parte sana del tifo gialloblù
Pubblicita

Ti potrebbe interessare