15.5 C
Castellammare di Stabia

Abolizione Sacra: Padrini e Madrine Say Goodbye!

LEGGI ANCHE

Abolizione Sacra: Addio (per sempre) a padrini e madrine nei battesimi e nelle cresime. La controversa decisione della diocesi di Sulmona-Valva (in Abruzzo / L’Aquila) sta facendo discutere e polarizzando le opinioni.

I

l vescovo Michele Fusco ha emesso un decreto che abolisce definitivamente, dopo una sperimentazione di tre anni, la figura dei padrini e delle madrine in occasione dei battesimi e delle cresime nella sua diocesi.

Secondo il pastore diocesano, la scelta dei padrini e delle madrine veniva effettuata in passato con criteri e finalità differenti, come parentela, amicizia o interesse personale, senza prendere in considerazione il ruolo specifico che queste figure dovevano svolgere, ovvero trasmettere la fede religiosa in prima persona e testimoniare l’importanza della spiritualità.

Il provvedimento ha suscitato reazioni contrastanti, con alcuni fedeli integralisti che mostrano preoccupazione per la rimozione di una tradizione consolidata e altri che sostengono che la figura del padrino o della madrina sia stata svuotata del suo significato originario, limitandosi a uno status simbolico

Il vescovo Fusco, tuttavia, ha difeso la sua decisione affermando che il Codice di Diritto Canonico concede la possibilità di avere padrini e madrine nei sacramenti, ma non lo impone come obbligo

Egli ha sostenuto che è necessario ridare significato autentico al ruolo dei padrini e delle madrine, affinché possano svolgere la loro funzione spirituale in modo adeguato.

La sperimentazione di tre anni ha dimostrato che la decisione di abolire definitivamente padrini e madrine è stata ben recepita e attuata dalla comunità religiosa.

Il collegio dei consultori e il Consiglio presbiterale hanno partecipato al processo decisionale prima di rendere l’abolizione definitiva.

La notizia della decisione del vescovo Fusco di abolire padrini e madrine nei battesimi e nelle cresime nella diocesi di Sulmona-Valva è stata riportata da diverse fonti giornalistiche, sia locali che nazionali, ed è destinata a generare ulteriori discussioni e riflessioni su come preservare la spiritualità e il significato delle cerimonie religiose.

L’approccio adottato dalla diocesi di Sulmona-Valva potrebbe servire da esempio per altre comunità religiose che vogliono riconsiderare la pratica tradizionale dei padrini e delle madrine nelle cerimonie sacre.

#AbolizioneSacra #ControversiaReligiosa #Fusco #Spiritualità #Battesimi #Cresime

FONTI
https://www.corriereadriatico.it/attualita/padrini_e_madrine_cancellati_battesimi_e_cresime_sulmona_perche-7544477.html
– https://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2023/07/27/battesimi-e-cresime-padrini-e-madrine-aboliti-a-sulmona_25dc2f45-a8a9-4f60-9e24-3ec0d286c143.html
– https://www.today.it/attualita/addio-padrini-madrine-battesimo-cresima.html.
– https://www.rete8.it/cronaca/sulmona-aboliti-padrini-e-madrine-da-battesimi-e-cresime/
– https://abruzzoweb.it/battesimi-e-cresime-padrini-e-madrine-aboliti-nella-diocesi-di-sulmona/
– https://www.affaritaliani.it/cronache/abruzzo-addio-a-padrini-madrine-scelti-per-interesse-non-per-fede-868990.html
– https://www.lettera43.it/sulmona-padrini-madrine-battesimi-cresime-aboliti/


La Riforma del Gioco d’Azzardo in Italia: Cosa Devono Sapere i Giocatori nel 2025

L'Italia sta apportando grandi cambiamenti alle sue leggi sul gioco d'azzardo e, se ti piace scommettere online, questi aggiornamenti ti riguarderanno.  Questa riforma è...
Pubblicita

Ti potrebbe interessare