martedì, Marzo 9, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
13 °c
Castellammare di Stabia
10 ° Mar
10 ° Mer
12 ° Gio
13 ° Ven
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » 25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne: iniziative a Messina

25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne: iniziative a Messina

di Mariella Musso
3 mesi fa
in MESSINA, SICILIA, Ultime Notizie
A A
25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne: iniziative a Messina
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne: iniziative a Messina

Con la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha istituito, per il 25 novembre di ogni anno, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, invitando i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG ad organizzare, in quella data, attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema.

Leggianche

L’Inter non si ferma più: battuta anche l’Atalanta 1-0; decide Skriniar

Violenza sulle donne, a Catania 250 nuovi casi ogni anno

Il Soroptimist International Club Messina come ogni anno aderisce alla campagna mondiale Orange the World, colora il mondo di arancione, che inizia il 25 novembre e si conclude il 10 dicembre, giornata per i diritti umani.

16 giorni di iniziative e azioni di sensibilizzazione utilizzando il colore arancione simbolo di un futuro senza violenza di genere e il motto dell’Unione: “Decido io”

“Tutte noi – dice la presidente del club Viviana Girasole – saremo promotrici di una mobilitazione corale contro la violenza di genere sotto qualsiasi forma si manifesti: fisica, psicologica, economica. Ovunque ci siano violazioni dei diritti fondamentali noi daremo voce a chi vive nel silenzio soprusi e prevaricazioni. Proprio quest’anno siamo chiamate ad un impegno più concreto e diffuso perché, come indicano i dati dell’Agenzia delle Nazioni Unite, il coronavirus e il confinamento sono stati causa di un aumento esponenziale della violenza sulle donne.”Quest’anno il Soroptimist International Club Messina ha scelto di illuminare di arancione la Caserma dei Carabinieri dove è stata  istituita la “Stanza tutta per sé”, aula d’ascolto per sostenere   la donna nel delicato momento della denunzia delle violenze subite proprio per accendere l’attenzione su un luogo sicuro pensato da Soroptimist a cui rivolgersi per avere protezione; verrà illuminata  anche la Prefettura e il bastione con la stele della Madonnina, un simbolo per la città di Messina, visibile anche da chi transita nel territorio.

L’Amministrazione Comunale aderisce illuminando simbolicamente di arancione la facciata di Palazzo Zanca. L’assessore alle Politiche Sociali e del Volontariato, Alessandra Calafiore, di concerto con l’assessore al Patrimonio Comunale, Francesco Caminiti, “hanno già avviato, in tal senso, l’individuazione di presidi nel territorio comunale per fronteggiare casi di violenza che si registrano anche nella nostra città e vi è la ferma intenzione, collaborando con le altre Istituzioni interessate, di definire in breve tempo ogni utile adempimento in merito”.

“Clementine antiviolenza”

Sempre nell’ambito della campagna Orange the World il Soroptimist International d’Italia ha deciso quest’anno di affiancare con il suo patrocinio l’associazione femminile Confagricoltura donna e il progetto “Clementine antiviolenza”. Quest’anno le clementine Igp calabresi saranno vendute online e il ricavato sarà devoluto interamente a Dire (Donne in rete contro la violenza) a cui aderiscono 80 centri antiviolenza in tutta Italia.

“L’obiettivo – spiega la presidente Girasole – è duplice. Sensibilizzazione contro la violenza sulle donne ricordando Fabiana Luzzi, giovane studentessa calabrese massacrata dal fidanzato in un agrumeto nella piana di Sibari, simbolo di tutte le donne cadute vittima di violenza, e sostenere l’imprenditoria femminile calabrese e l’impegno di tante donne in agricoltura e della loro capacità di realizzare sogni e imprese per liberarsi dalla dipendenza economica che è spesso all’origine di un rapporto sciagurato. Inoltre l’iniziativa ci consentirà di donare un concreto supporto economico ad associazioni e centri antiviolenza che quotidianamente sostengono e aiutano le donne ad uscire dal tunnel della violenza.”

Nell’ambito dei 16 giorni di attivismo il Soroptimist International Club di Messina organizza il 3 dicembre su piattaforma online alle ore 17 l’incontro “ Donne & lavoro tra conquiste e disparità”.Interverranno Alessandra Calafiore, assessora ai Servizi Sociali del Comune di Messina, Mirella Crisafulli, consigliera di parità Provincia di Messina, e Antonella Giardino, comandante Compagnia Carabinieri Messina Sud.

Questi 16 giorni si concluderanno il 10 dicembre con il Soroptimist Day che è la giornata più importante dell’anno sociale soroptimista e, non a caso, coincide con l’anniversario della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo sancita a Parigi proprio il 10 dicembre 1948 per l’esaltazione della dignità, della libertà e dei diritti di ogni essere umano e l’altissimo significato di questa ricorrenza rappresenta la regola dalla quale nascono l’impegno, l’attività e la condotta di vita di tutte le soroptimiste.

La mostra “I confini del corpo”

Domani alle 11, a Palazzo Zanca, invece, con gli assessori Alessandra Calafiore, Enzo Caruso, Francesco Gallo e Laura Tringali, e l’esperto di arte contemporanea Alex Caminiti, la mostra personale dell’artista italo/argentina Silvana Chiozza dal titolo “I confini del corpo”, già allestita prima del recente Dpcm relativo alle misure adottate contro il Covid 19.

Mariella Musso

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Pompei: non si ferma all’alt, arrestato dopo un lungo inseguimento

Prossima Notizia

Juve Stabia, Lia: ho tanta voglia di fare bene in gialloblu

Ti potrebbe Interessare

Emergenza covid-19: controlli della GdF sul territorio ibleo
Cronaca Sicilia

Controlli delle Fiamme Gialle del Comando di Ragusa sul territorio

di Sebastiano Adduso
8 Marzo 2021
Napoli
Calcio Napoli

Napoli, mercoledì la ripresa degli allenamenti in vista di San Siro

di Marco Palomba
8 Marzo 2021
Laika contro la Tapon Tax per celebrare le donne
Eventi

Laika celebra le donne con un’opera contro la Tampon Tax

di Maria D'Auria
8 Marzo 2021
GORI Giornata Internazionale delle Donne
Cronaca

GORI celebra la figura femminile in occasione dell’8 Marzo (VIDEO)

di Redazione Campania
8 Marzo 2021
Napoli Ghoulam
Calcio Napoli

Ghoulam, la sfortuna continua: rottura del crociato sinistro

di Marco Palomba
8 Marzo 2021
Prossima Notizia
Juve Stabia 2 Viterbese 0 Calcio Serie C Castellammare (16)

Juve Stabia, Lia: ho tanta voglia di fare bene in gialloblu

Nato a Santa Teresa di Riva nel 1931 era stato sindaco di Savoca e fondatore della casa di cura "Cristo Re" di Messina

Messina, è morto stamani all'età di 89 anni il dott. Giovanni Trimarchi

Presentazione PLURALS, la Smart Series

Presentazione di PLURALS, la Smart Serie in formato 9:16 contro la violenza sulle donne

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021