Pubblicita

Olimpiadi Rio 2016, Atletica: tutti gli azzurri in gara lunedì 15 agosto: Grenot in Finale, Donato difende il bronzo

Pubblicita

Quarta giornata di gare per l’atletica leggera alle Olimpiadi di Rio 2016. Scenderanno in pista sette azzurri, impegnati nelle rispettive discipline in questo lunedì 15 agosto. Occhi puntati sulla Finale di Libania Grenot, Fabrizio Donato difende il bronzo di Londra 2012.

LUNEDÌ 15 AGOSTO:

14.30     ATLETICA LEGGERA, salto triplo (turno di qualificazione, maschile) – Fabrizio Donato

14.35     ATLETICA LEGGERA, 200m (batterie, femminile) – Gloria Hooper

15.25     ATLETICA LEGGERA, 3000m siepi (batterie, maschile) – Abdoullah Bamoussa, Yuri Floriani

MARTEDÌ 16 AGOSTO:

02.30     ATLETICA LEGGERA, 400m ostacoli (batterie, femminile) – Marzia Caravelli, Ayomide Folorunso, Yadisleidy Pedroso

03.45     ATLETICA LEGGERA, 400m (finale, femminile) – Libania Grenot


In Italia è la Rai che detiene i diritti in esclusiva per la trasmissione delle gare olimpiche: tre i canali che garantiranno una copertura completa degli eventi. 

Rai 2 come canale olimpico di riferimento, dedicato in particolare agli atleti azzurri.
Su Raisport 1 la diretta delle discipline individuali, come atletica, nuoto, tuffi, scherma, pugilato e ginnastica.
Raisport 2, invece, si concentrerà sugli sport di squadra come basket, volley, beach volley, calcio, pallanuoto e rugby.

La copertura quotidiana comincerà alle 14 ora italiana e terminerà intorno alle 5.30 del mattino successivo

vivicentro.it/sport/Olimpiadi Rio 2016   –  Stanislao Barretta/redazione sportiva –

Commenta

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

ViviCentro TV


Ultime Notizie

Figli di coppie omogenitoriali, interviene ancora l’Ue

La leader della destra italiana, Giorgia Meloni, e il suo governo hanno deciso di bloccare le registrazioni dei figli di genitori dello stesso sesso, causando così un duro scontro con l’Unione Europea che interviene e ribadisce il diritto dei figli omogenitoriali: “Stati membri obbligati a riconoscerli”
Pubblicita