domenica, Febbraio 28, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
17 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Dom
12 ° Lun
11 ° Mar
11 ° Mer
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Un iter per gustare Pompei: dal mondo dei morti ai ludi gladiatori

Un iter per gustare Pompei: dal mondo dei morti ai ludi gladiatori

di Redazione Campania
2 anni fa
in Cultura, Ultime Notizie
A A
Venere in conchiglia Pompei (foto free)
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Riprendiamo il suggerimento di un valido itinerario di visita a Pompei che Maria Cristina Napolitano ebbe a stilare anni fa: dalla necropoli all’anfiteatro

Un iter per gustare Pompei: dal mondo dei morti ai ludi gladiatori

L’itinerario di visita agli scavi di Pompei parte dall’ingresso di Porta Anfiteatro. Da qui si visita la necropoli di Porta Nocera, che prende il nome dalla Porta situata nel settore Sud Est della cinta difensiva, risalente al IV sec. a.C.

Leggianche

Controlli straordinari dei Carabinieri tra Torre Annunziata e dintorni

Arrestato per detenzione di armi, furto e discarica con rifiuti pericolosi

La necropoli si dispone parallelamente al tracciato delle mura; fra i monumenti funerari maggiormente rilevanti si segnala l’edificio di Eumachia, appartenente ad una tipologia detta ad esedra di cui restano pochi esempi nell’antichità: si tratta della più monumentale delle tombe finora messe in luce a Pompei. Il monumento funerario è legato alla sacerdotessa di Venere che fece costruire, insieme al figlio Numistrius Fronto, il grande edificio dedicato al culto imperiale situato sul lato orientale del Foro.

Lasciamo il mondo dei morti, risalendo la via di Nocera, per visitare la Casa del Giardino d’Ercole o del Profumiere. La domus rientra nella tipologia “a schiera” di III sec. a.C. ed è nota per l’iscrizione inserita nel marciapiede con tessere di mosaico che recita: cras credo, “domani si fa credito”.

La casa, che prende il nome dal rinvenimento di una statuetta di Ercole in marmo, è inoltre importante per il vasto giardino sede di una coltivazione di fiori, utilizzati, secondo indagini paleobotaniche, come essenze per la produzione di profumi e conservati in unguentari e balsamari rinvenuti in grande quantità all’interno della domus. Da questi dati si è dedotto, con grande probabilità, che il proprietario fosse un profumiere.

Voltare a sinistra verso la casa della Nave Europa, così chiamata dal graffito con la nave da carico con la scritta EUROPA perfettamente visibile nella parete Nord del peristilio e protetto da un plexiglass.

Da qui proseguire verso l’Orto dei Fuggiaschi, ampio vigneto, reso particolarmente suggestivo dalla presenza di calchi delle vittime dell’eruzione del 79 d.C. che seppellì completamente la città. I calchi furono realizzati seguendo il metodo inventato dal direttore degli scavi di Pompei, Giuseppe Fiorelli, nel 1860-75, che ebbe l’intuizione di versare del gesso liquido nelle cavità del banco di cenere per riprodurre la forma del corpo della vittima.

Proseguire verso nord per raggiungere la Casa di Octavius Quartio (o di Loreio Tiburtino), così chiamata dal nome del proprietario, esponente del collegio degli Augustali come dimostrerebbe una corona civica in stucco posta a decorazione della porta d’ingresso. Il nome del proprietario è menzionato anche sull’anello-sigillo rinvenuto in uno dei cubicula aperti sull’atrio. Costruita come una villa aristocratica in miniatura, della domus è particolarmente notevole il grande giardino abbellito da giochi d’acqua, con due euripi (lunghe vasche disposte a T), riccamente decorati con affreschi con soggetti mitologici e sculture di piccolo formato.

La domus immediatamente confinate, uscendo su via dell’Abbondanza, è la Casa della Venere in Conchiglia che prende il nome dalla scenografica figurazione sulla parete Sud, dove in un paesaggio marino, due Amorini scortano Venere, distesa nuda all’interno di una conchiglia.

Il percorso si conclude con la Palestra Grande e l’Anfiteatro, tra i più antichi e meglio conservati al mondo. L’anfiteatro accoglieva oltre 20.000 spettatori che assistevano ai combattimenti tra gladiatori e belve feroci; presenta la consueta suddivisione dello spazio interno in cavea (ossia le gradinate, a loro volta divise in ima cavea – prima fila – per i cittadini prestigiosi, media e summa cavea più in alto) ed arena. Da qui uscire da Piazza Anfiteatro.

Edenlandia, ingresso gratuito a ferragosto

Un’idea per ferragosto e non solo con l’ingresso gratuito all’Edenlandia

Ferragosto 2019: i musei aperti in Campania (STABIAE? Assente!)



Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Un’idea per ferragosto e non solo con l’ingresso gratuito all’Edenlandia

Prossima Notizia

Speciale tour “Il San Carlo Dentro e Fuori” ci sarà anche a Ferragosto

Ti potrebbe Interessare

7 le persone in arresto dai Carabinieri a Palermo
Cronaca Sicilia

7 persone, di cui sei tra i 20 e 30 anni, arrestati per spaccio

di Sebastiano Adduso
28 Febbraio 2021
Controlli a tappeto a Castellammare: arresti e sanzioni covid
Castellammare di stabia

Controlli a tappeto a Castellammare: arresti e sanzioni covid

di Lorenza Sabatino
28 Febbraio 2021
Primavera 3 Juve Stabia
Juve Stabia

Primavera 3, Juve Stabia sconfitta dalla Paganese 1-4

di Natale Giusti
28 Febbraio 2021
Meteo Castellammare di Stabia 28 feb - 2 marzo
Castellammare di stabia

Meteo Castellammare di Stabia 28 feb – 2 marzo: oggi sereno

di Cristina Adriana Botis
28 Febbraio 2021
Bisceglie Juve Stabia Papagni
Juve Stabia

Bisceglie | Papagni:”Buona gara contro una squadra di livello”

di Giuseppe Rapesta
27 Febbraio 2021
Prossima Notizia
Teatro San Carlo (free)

Speciale tour “Il San Carlo Dentro e Fuori” ci sarà anche a Ferragosto

Barano, tris di acquisti: presi Di Spigna,Marano e Grimaldi

Barano, tris di acquisti: presi Di Spigna,Marano e Grimaldi

Ischia Calcio, ecco le nuove maglie per la stagione 2019-2020

Ischia Calcio, ecco le nuove maglie per la stagione 2019-2020

Cerca in Vivicentro

PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb
Controlli straordinari dei Carabinieri tra Torre Annunziata e dintorni

Controlli straordinari dei Carabinieri tra Torre Annunziata e dintorni

28 Febbraio 2021
arrestato ai domiciliari un pregiudicato 59enne

Arrestato per detenzione di armi, furto e discarica con rifiuti pericolosi

28 Febbraio 2021
7 le persone in arresto dai Carabinieri a Palermo

7 persone, di cui sei tra i 20 e 30 anni, arrestati per spaccio

28 Febbraio 2021

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021