domenica, Marzo 7, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
14 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Dom
12 ° Lun
11 ° Mar
10 ° Mer
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » L’effetto Colonia condiziona Palazzo Chigi FEDERICO GEREMICCA*

L’effetto Colonia condiziona Palazzo Chigi FEDERICO GEREMICCA*

di Redazione
5 anni fa
in Editoriali
A A
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Un singolare destino, quasi un filo invisibile, sembra ciclicamente legare le sorti di Angela Merkel e di Matteo Renzi. Dichiaratamente duellanti sul proscenio europeo, tra le mura di casa vivono ormai da settimane acutissime e crescenti difficoltà dettate dall’identica emergenza: quella determinata da flussi migratori incessanti e ormai incontrollabili. 

Le difficoltà, certo, non sono nuove: ma nelle ultime 48 ore i fatti di Colonia, da una parte, e l’idea di depenalizzare il reato di immigrazione clandestina, dall’altra, le stanno amplificando a dismisura. 

Leggianche

Zingaretti si è dimesso da segretario del Pd e lo fa via FB

La strategia dell’Europa sui vaccini è un fiasco – VIDEO

Angela Merkel paga oggi la decisione (giacobina?) assunta quest’estate di accogliere in Germania tutti i profughi provenienti dalla Siria: e sta diventando, agli occhi dell’opinione pubblica, la responsabile numero uno del clima di paura e insicurezza che si sta diffondendo nel Paese. Matteo Renzi, d’altro canto – nonostante i sondaggi segnalino da tempo un malessere assai diffuso nel Paese – non deflette dalla linea che si è dato sin da subito in materia di immigrazione: se salvare vite umane in mare vorrà dire perdere qualche voto, ebbene sono pronto a perderli. Si tratta di una linea dichiaratamente apprezzata dall’Europa e dalle gerarchie vaticane: ma con i tempi che corrono, aggiungerci la depenalizzazione dell’immigrazione clandestina rappresenterebbe una sfida (una scommessa) dagli esiti incertissimi. 

E così, il provvedimento per ora resta congelato, perché le reazioni che ha determinato (nell’opinione pubblica, nel Parlamento e nella stessa maggioranza di governo) hanno convinto il presidente del Consiglio a prender tempo per meglio valutare le mosse da fare. A consigliare prudenza non è il merito del decreto legislativo immaginato – da tempo, anzi, caldeggiato da più parti – quanto l’«opportunità politica» di procedere al suo varo in un momento in cui i fatti di Colonia e lo stillicidio di attentati piccoli e grandi stanno ulteriormente amplificando una già diffusa sensazione di paura e insicurezza.  

A Matteo Renzi non sarebbe dispiaciuto andare controcorrente anche in questa occasione, così da rimettere alla prova – come per il Jobs Act e la riforma costituzionale, per citare solo due casi – la sua leadership sia nella «cittadella politica» che presso l’opinione pubblica. Non solo: non gli sarebbe dispiaciuto (e non gli dispiacerebbe…) varare tutti assieme – e a inizio anno – provvedimenti come la legge sulle unioni civili, quella sul diritto di cittadinanza e appunto il decreto in materia di immigrazione, capaci di ridare un profilo più definito – e più «di sinistra» – al suo Pd. Molti, però – anche dall’interno dello stesso Partito democratico – gli hanno consigliato un colpo di freno, almeno sul reato di clandestinità: invocando, appunto, motivi di «opportunità politica». 

E’ possibile che fermarsi a riflettere sia la scelta migliore; è certo, però, che un buon provvedimento non vedrà per il momento la luce – e non è la prima volta che accade – per l’impossibilità di spiegarne il senso e l’utilità. Una impossibilità – sia chiaro – determinata dal clima che si respira nel Paese dopo mesi (ma sarebbe più onesto dire anni) di uso demagogico, incivile e propagandistico di tutta la tragedia-immigrazione.  

Infatti, a meno che non si voglia considerare un successo l’arrivo in Italia nel 2015 di «solo» 170 mila migranti, l’aver introdotto il reato di clandestinità non ha sortito alcun effetto. Anzi: secondo magistrati e operatori di prima linea, quella scelta ha complicato e ostacolato la guerra a «trafficanti» e scafisti, oltre ad intasare i già sommersi tribunali italiani. Per altro, non è che la legge in vigore preveda – come qualcuno strumentalmente fa intendere – l’arresto per chi venga sorpreso sul nostro territorio privo di permesso di soggiorno (solo multe salate che nessun migrante, naturalmente, è in grado di pagare). In più, trasformando automaticamente tutti gli immigrati in imputati, ha reso più difficile la loro collaborazione (potendo, per legge, avvalersi della facoltà di non rispondere alle domande degli inquirenti). 

Intervenire, dunque, sarebbe giusto: ma oggi non si può. E’ questa l’aria che tira. Non è un gran segnale per la nostra democrazia, ma bisogna prenderne atto. E magari ricordarsene quando si ripete che immigrazione e minacce terroristiche non devono cambiare le nostre abitudini e il nostro stile di vita. E’ giusto: come sarebbe anche giusto, però, tutelare il diritto-dovere di uno Stato sovrano di legiferare come e quando ritiene opportuno… 

*lastampa

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Uomini di polso. MASSIMO GRAMELLINI*

Prossima Notizia

l’innocenza perduta dei 5 stelle. FRANCESCO MERLO*

Ti potrebbe Interessare

Testata ideale per la Destra
Editoriali

Testata ideale per la Destra: Il Giornale Libero da La Verità

di Stanislao Barretta
21 Febbraio 2021
Oggi nascerà il Governo Draghi
Editoriali

Oggi nascerà il Governo Draghi: 8 tecnici e 15 politici a manuale Cencelli

di Stanislao Barretta
13 Febbraio 2021
Al via il Governo Draghi, la composizione!
Editoriali

Al via il Governo Draghi, la composizione! Domani il giuramento – VIDEO

di Stanislao Barretta
12 Febbraio 2021
Vladmir Putin vs il leader dell'opposizione russa Navalny
Cronaca

Il leader dell’opposizione russa Navalny condannato a 32 mesi

di Stanislao Barretta
2 Febbraio 2021
I millennians e l'Olocausto - Holocaust
Editoriali

I millennials e l’Olocausto: l’erosione del tempo in cervelli incolti – VIDEO

di Stanislao Barretta
27 Gennaio 2021
Prossima Notizia

l'innocenza perduta dei 5 stelle. FRANCESCO MERLO*

Bonus, cifre e formula di trasferimento: era tutto fatto per Maksimovic al Napoli, ma Cairo...

Dopo Henrique, anche De Guzman e Zuniga vicini alla cessione

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021