Juve Stabia Under 15: le Vespette si aggiudicano il Trofeo Arpi

LEGGI ANCHE

Juve Stabia, l’Under 15 battendo in finale il Pescara si è aggiudicata stamattina allo stadio “Zaccheria” di Foggia il prestigioso trofeo giovanile Arpi che vedeva ai nastri di partenza la partecipazione di squadre del calibro di Foggia, Lecce, Bari, Catanzaro, Pescara, Cerignola e Cosenza.

Il comunicato ufficiale relativo alla conferenza stampa di presentazione del Trofeo Arpi vinto dalla Juve Stabia.

Ai nastri di partenza da giovedì 6 giugno l’edizione 2024 del Trofeo Arpi di Capitanata che per la sua terza edizione viene promosso da la Fondazione La Capitanata Per Lo Sport ETS ed organizzato dalla SSD Capitanata Sport e si apre a formazioni professionistiche provenienti dal territorio nazionale nel settore giovanile Under 15.

Nel corso della conferenza stampa diffusa sui social dalla sede della Fondazione sono intervenuti per la presentazione dell’evento il Direttore Generale dell’ente organizzatore Bellisario Masi ed il decano dei giornalisti sportivi foggiani Franco Ordine, che della Fondazione Capitanata Per Lo Sport è stato uno dei fondatori.

“Un connubio tra sport e territorio che punta a portare nella nostra provincia le eccellenze del calcio giovanile nazionale – queste le dichiarazioni del Direttore Masi – in questa terza edizione abbiamo voluto coinvolgere le squadre degli Under 15, con calciatori di team professionistici che sono considerati “acerbi” e che hanno tutto il potenziale ancora da esprimere, rispetto lo scorso anno che vide partecipare ragazzi Under 17, già spesso inseriti nelle prime squadre delle proprie società. Siamo accompagnati nell’organizzazione anche la società sportiva dilettantistica Capitanata Sport del Presidente Ciarambino, oltre a tutto lo staff organizzativo della Fondazione che ha dato il massimo per arrivare a questo importante risultato. Aver coinvolto come partner della manifestazione le istituzioni come la Regione Puglia grazie all’Assessore allo Sport Raffaele Piemontese, la Provincia di Foggia con il suo Presidente Giuseppe Nobiletti e i Sindaci di Foggia Maria Aida Episcopo, di Troia Leonardo Cavalieri , di Candela Nicola Gatta e di Cerignola Francesco Bonito, comuni davvero virtuosi con campi sportivi adeguati e che ospiteranno gli eventi ci rende particolarmente orgogliosi, sintomo che il lavoro della Fondazione nel voler da sempre essere un collettore di iniziative per favorire lo sviluppo dello sport sul territorio ha valore assoluto, unito alla partecipazione fattiva di aziende che hanno deciso di sposare la causa sponsorizzando il trofeo è il risultato che ci siamo prefissi per far crescere lo sport nella nostra amata Capitanata. Le prospettive ci portano già a proiettarci dopo l’otto giugno all’edizione 2025 in cui amplieremo il parterre di squadre giovanili partecipanti anche a società internazionali”.

Anche nelle parole di Franco Ordine traspare l’entusiasmo di questa iniziativa che per la prima volta viene messa in campo nella nostra provincia:” Il trofeo oggi compie tre anni, è come se oggi fosse la sua festa di compleanno e come un bambino che ha grandi prospettive avanti a se, l’idea è di far crescere la manifestazione edizione dopo edizione e quella di quest’anno ne è la dimostrazione – continua Ordine – Abbiamo pensato a questa struttura in evoluzione perché vorremmo che questo sia il biglietto da visita della nostra città, sappiamo che i grandi eventi, soprattutto quelli di natura sportiva, inseriti nel contesto socio economico in una città come Foggia e di tutto il suo territorio provinciale, possano produrre un moltiplicatore dal punto di vista del PIL molto interessante, basti pensare che lo sviluppo virtuoso di un’iniziativa come questa porta ad avere un ritorno economico che vedrebbe coinvolte strutture ricettive, ristoranti, punti ristoro, attività economiche che avrebbero nei giorni del Trofeo grazie alla presenza delle squadre con i calciatori, i dirigenti, i genitori dei ragazzi che sono al seguito delle società, oltre ad avere per le aziende che investono nel progetto avranno una visibilità mediatica notevole. Nel prossimo anno speriamo che anche le città di Manfredonia, Lucera, San Severo e i comuni del Gargano possano aderire al progetto.”

Intervenuto anche l’Avv.to Mario Ciarambino che ha ricordato la figura di Pasquale Casillo, a cui è dedicato con l’occasione il primo memorial: “Ringrazio la Fondazione per averci coinvolto e sono onorato di ricordare Casillo, figura a cui sono molto legato, soprattutto nel periodo del suo ritorno a Foggia, mi auguro che ci sia una partecipazione massiva sugli spalti, concordando che il ritorno economico di cui gioveranno gli imprenditori sul territorio sarà notevole e spero che sia un volano costruttivo per questa e per le prossime edizioni”.

Un messaggio di saluto e di invito ad assistere e sostenere il trofeo Arpi di Capitanata è arrivato anche da Ivan Zazzaroni, Direttore del Corriere dello Sport Stadio e di Massimiliano Allegri, allenatore della Juventus nella stagione appena conclusa. Obiettivo puntato sul movimento calcistico giovanile con la partecipazione di atleti appartenenti alla categoria Under 15 di otto società professionistiche prestigiose divise in due gironi che si affronteranno in scontri diretti e che vedranno le due vincitrici dei rispettivi raggruppamenti affrontarsi sabato 8 nella finalissima allo stadio Pino Zaccheria di Foggia. La finalissima sarà preceduta dalla gara tra le squadre Under 15 di Real San Giovanni, vincitrice del titolo provinciale di categoria e l’Accademia Calcio Monte squadra che ha partecipato alle finali regionali, a testimonianza della valorizzazione del calcio giovanile sul territorio.

A sfidare la società che ha vinto l’edizione del 2023 il Calcio Foggia 1920, saranno le squadre dell’Audace Cerignola, del SSD Calcio Bari, del U.S. Lecce, del Pescara Calcio, del Cosenza Calcio, della SS Juve Stabia e dell’US Catanzaro.

Il trofeo prende quest’anno il suffisso Trofeo Arpi di Capitanata coinvolgendo tutto il territorio della provincia Daunia e protagoniste saranno anche le location scelte per le gare dei due gironi, si giocherà a Candela, Stadio Mario Mitola, a Cerignola, Stadio Comunale Domenico Monterisi, a Troia, Stadio Comunale M. D’Achille e a Foggia, Stadio Lucky Park ex Figc.

Il trofeo avrà come mascotte ufficiale “Pasqualino”, icona del calciatore giovanile foggiano che prende ispirazione dal testimonial della manifestazione, Pasquale Padalino, indimenticato difensore del Foggia di Zeman prima ed allenatore dei Satanelli poi, inoltre grande spazio anche alla celebrazione del mitico patron Pasquale Casillo, imprenditore amante del bel calcio che ha portato Foggia ai vertici negli anni 80 con la mitica Zemanlandia.

Il cammino della Juve Stabia nel Trofeo Arpi.

Nel Trofeo Arpi la Juve Stabia è stata inserita nel Girone A con Foggia, Cosenza e Lecce mentre del Girone B facevano parte Bari, Pescara, Cerignola e Catanzaro.

Nella prima giornata la Juve Stabia ha battuto il Lecce per 1-0 con gol di Muoio. Di seguito le formazioni iniziali di Lecce-Juve Stabia 0-1:

LECCE: Ferrari, Casalini, Bianco, Zeccato, Grimaldi, Lattanzio, Persano, De Vita, Bottalico Buzzerio, Leone.

JUVE STABIA: Cappa, Cammarota, Muoio, Cirillo, Picardi, Iadanza, Filosa, Sapio, Castellano, Mauro, Iuorio.

Nella seconda giornata la Juve Stabia ha affrontato il Foggia vincendo la gara abbastanza nettamente per 2-0.

La Juve Stabia contro i satanelli è scesa in campo con la seguente formazione iniziale: Cappa, Cammarota, Muoio, Cirillo, Picardi, Iadanza, Di Maio, Sapio, Bottone, Mauro, Iuorio.

Nella terza giornata le Vespette sono state sconfitte dal Cosenza per 1-0. Di seguito le formazioni iniziali delle due squadre.

JUVE STABIA: Valentino, Tricarico, Muoio, Cirillo, Vanzanella, Luongo, Filosa, Sapio, Castellano, Di Maio, Iuorio.

COSENZA: Falbo, Baldino, Lombardo, Cuconato, Bruni, Caruso, Chiappetta, Sconosciuto, Pastore, Trentinella, Ziccarelli.

In finale le Vespette hanno affrontato il Pescara, vincitrice dell’altro Girone, e hanno vinto il prestigioso Trofeo Arpi.

Di seguito le formazioni con cui le due squadre sono scese in campo:

PESCARA: Muricchio, Servalli, Felicissimo, Spinosi, Antonetti, Tarantelli, D’Angelo, Tenaglia, Di Marcello, Collevecchio, Spinelli.

JUVE STABIA: Cappa, Cammarota, Muoio, Cirillo, Picardi, Filosa, Iadanza, Sapio, Castellano, Mauro, Iuorio.

 


Juve Stabia TV


Minorenne in Coma Etilico a Napoli: Salvato dal 118 nel Centro Storico

Un ragazzo di 16 anni è stato salvato dal 118 dopo essere stato trovato in coma etilico nel centro storico di Napoli.
Pubblicita

Ti potrebbe interessare