Juve Stabia il sindaco di Capracotta ufficializza il ritiro delle Vespe

LEGGI ANCHE

Juve Stabia, come anticipato qualche settimana fa in esclusiva dalla nostra redazione, sarà Capracotta la sede del ritiro estivo precampionato della Juve Stabia. Le Vespe saranno in una fase iniziale che dovrebbe essere tra il 7 e il 13 luglio a Telese Terme per poi spostarsi successivamente a Capracotta dal 15 al 24 luglio per completare il ritiro.

Solo 166 km da Castellammare di Stabia e circa 2 ore di viaggio in auto che potrebbero rappresentare per i tifosi della Juve Stabia un buon motivo per sostenere le Vespe da vicino in vista dell’inizio della stagione agonistica che inizierà il 3 agosto con il preliminare di Coppa Italia per continuare il 16-17 agosto con il primo turno di Serie B.

E’ stato lo stesso sindaco di Capracotta, Candido Paglione, ad ufficializzare con un suo post sulla propria pagina Facebook che Capracotta sarà una delle due sedi che ospiteranno il ritiro della Juve Stabia dal 15 al 24 luglio, dopo un iniziale periodo di qualche giorno a Telese Terme.

Le Vespe alloggeranno presso l’Hotel Conte Max che dispone di 22 camere in totale e si trova a soli 450 metri dal Museo della Civilta Contadina. L’albergo che ospiterà le Vespe dista 5 minuti di cammino dal centro di Capracotta. Inoltre la città di Pescasseroli dista 30 minuti di auto da questo hotel. La struttura si trova a breve distanza a piedi dal Prato Gentile a Capracotta.

La Juve Stabia potrà svolgere le sedute d’allenamento presso il campo da calcio del comune altomolisano denominato “Erasmo Iacovone”.

Capracotta, la sede del ritiro precampionato della Juve Stabia.

Capracotta, a confine con l’Abruzzo, è il comune più alto del centro-sud con i suoi 1421 m s.l.m. nonché uno dei più nevosi (da qui l’appellativo “Regina delle nevi“). Il punto più alto è la vetta di Monte Campo a 1730 metri.

Cosa vedere a Capracotta?

Per gli amanti dell’arte è da visitare la chiesa di Santa Maria in Cielo Assunta che sorge nella parte alta del paese. L’interno, a tre navate, presenta un altare con la balaustra e un fonte battesimale con una notevole copertura lignea; oltre ciò un gruppo scultoreo, la Visitazione, davvero interessante. Sempre in paese, all’ingresso, si trova la chiesa della Madonna di Loreto. Fuori paese, ai piedi di Monte Campo, proprio dove parte il sentiero per raggiungere la vetta, sorge la chiesa di Santa Lucia.

A Monte Cavallerizzo ci sono tracce di mura sannitiche mentre a Fonte Romito, nel 1848, fu rinvenuta una Tavola Osca, ora conservata nel British Museum di Londra.

Meravigliose sono le località di Prato Gentile, della Guardata e del Giardino della Flora Appenninica oltre ai monti Capraro e Campo.

I pascoli sono rigogliosi, d’estate è il verde che domina mentre d’inverno è il bianco della neve; piste da sci si snodano dai luoghi più alti verso la valle ed offrono a numerosi atleti e appassionati di sci di fondo la possibilità di praticare questo sport.

Capracotta è anche un centro molisano dalle grandi tradizioni. Bella e suggestiva è la festa della Madonna di Loreto che ricorre il 7, 8 e 9 settembre e che richiama i paesani lontani per la processione che si snoda lungo le vie del paese. Nel periodo natalizio si svolgono le Maitunate: cantatori girano per le case augurando buon anno e ricevendo in cambio doni vari. Importantissima è la Pezzata, sagra della carne di pecora, cotta alla brace o in umido, che si svolge la prima domenica di agosto sulla verde distesa di Prato Gentile.

Per i tifosi delle Vespe è una buona occasione di poter seguire da vicino la preparazione precampionato dei propri beniamini e di poter contemporaneamente godere delle bellezze naturalistiche che Capracotta e i suoi dintorni possono sicuramente offrire.


Juve Stabia TV


Minorenne in Coma Etilico a Napoli: Salvato dal 118 nel Centro Storico

Un ragazzo di 16 anni è stato salvato dal 118 dopo essere stato trovato in coma etilico nel centro storico di Napoli.
Pubblicita

Ti potrebbe interessare