sabato, Aprile 17, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
16 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Sab
11 ° Dom
13 ° Lun
13 ° Mar
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Il Sud contesta i trasferimenti (spesso non chiari) degli Insegnanti

Il Sud contesta i trasferimenti (spesso non chiari) degli Insegnanti

di Stanislao Barretta
9 Agosto 2016
in Editoriali, Ultime Notizie
A A
Protesta prof e insegnanti
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Migliaia di insegnanti che hanno ottenuto la cattedra protestano perché le assegnazioni comportano trasferimenti  geografici. Vogliono il lavoro ma resistono alla mobilità. Il contrasto fra un Nord che ha bisogno di docenti ed un Sud dove gli studenti diminuiscono descrive le trasformazioni di un Paese dove il sistema dell’istruzione resta imprigionato dai contrasti, come spiega Andrea Gavosto nel suo editoriale su la Stampa di oggi dal titolo:

Due Italie separate dalla scuola ANDREA GAVOSTO*

Migliaia di insegnanti meridionali stanno scendendo in piazza contro il loro trasferimento in un’altra provincia, spesso del Nord. La protesta riguarda due aspetti da tenere ben distinti: il disagio del cambiamento e la trasparenza sui criteri di assegnazione dei docenti.

Il primo ha a che fare con tendenze di lungo periodo della società e della scuola italiane. Negli Anni Sessanta e Settanta dalle regioni del Sud si migrava per trovare un posto di lavoro nelle fabbriche del Nord. Oggi – in verità, già da molti anni – dal Sud sono i laureati, soprattutto gli insegnanti, a doversi trasferire per trovare un impiego non effimero.

Anche nella scuola, dunque, ci sono due Italie? Purtroppo sì.

Ci sono due Italie nella qualità degli apprendimenti scolastici, con le regioni del Nord al di sopra delle medie europee e quelle del Sud spesso molto al di sotto, tanto da fare temere per il futuro di gran parte dei ragazzi meridionali, nella vita civile e nel lavoro. Spiegare tale divario richiede analisi complesse; qui basti dire – per smentire giudizi superficiali – che non può essere colpa di una cattiva qualità dei docenti meridionali, decine di migliaia dei quali insegnano già da molto tempo in Settentrione.

Ma ci sono due Italie anche dal punto di vista delle tendenze della popolazione scolastica. Nelle regioni del Nord, per il contributo dell’immigrazione straniera, gli studenti sono in aumento. Più studenti vuol dire più cattedre. Nelle regioni meridionali il numero medio di figli per coppia si sta, invece, riducendo e l’immigrazione straniera è poca: di conseguenza, la popolazione scolastica fra i 3 e i 19 anni è destinata a diminuire di circa 250.000 unità in un decennio. Meno studenti, meno cattedre. E questo succede proprio là dove la cronica difficoltà a trovare lavoro spinge ancora tanti (soprattutto donne) verso un impiego pubblico, in primo luogo nella scuola. In definitiva, nelle regioni del Sud ci sono sempre meno posti disponibili e molti più candidati a contenderseli: per i docenti che aspirano alla stabilità del posto l’unica alternativa è di trasferirsi dove le cattedre ci sono. È evidente che cambiare regione, a parità di stipendio, può creare enormi disagi per chi ha figli o genitori bisognosi di attenzioni. A ben vedere, però, il problema nasce perché in Italia si arriva in cattedra a un’età elevata, in media oltre i 40 anni, mentre i docenti under 30 sono meno dell’1% (in Francia oltre il 10%). I costi umani e sociali dell’emigrare sono assai diversi se si hanno 40 o 50 anni, anziché 30: purtroppo, decenni di annunci e politiche sconsiderate hanno fatto sì che i precari diventassero anziani, in attesa del posto fisso, anziché cercare sbocchi alternativi.

Realismo impone di dire che queste tendenze non muteranno di segno nel breve periodo. Né si possono creare cattedre dove non servono. Perciò, gli insegnanti meridionali continueranno a cercare lavoro al Nord.

Il secondo punto su cui si concentra la protesta dei docenti dipende, invece, da una situazione anomala di quest’anno: si teme che la complessa procedura messa in piedi dal ministero dell’Istruzione per fare fronte a un abnorme numero di richieste di trasferimento abbia creato ingiustizie, spedendo in sedi più «scomode» persone che avrebbero avuto diritto a destinazioni migliori. A parte i possibili errori tecnici, che il Miur dovrebbe correggere al più presto, va però ricordato che i docenti non sono tutti eguali, ma appartengono a classi di concorso e fasce diverse, per cui in alcune materie, come quelle scientifiche, le cattedre si creano più vicino ai candidati, mentre in altre occorre attraversare il Paese per trovarne una disponibile.

*Direttore Fondazione Agnelli

Licenza Creative Commons
Alcuni diritti riservati.

vivicentro/editoriale
vivicentro/ La fonte di istruzione per gli italiani, il Sud, contesta i trasferimenti (non chiari) dei Prof STANISLAO BARRETTA
lastampa/ Due Italie separate dalla scuola ANDREA GAVOSTO*


Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

FOTO ViViCentro – Juve Stabia, Santacroce sfrutta il riposo e si reca a…Ischia!

Prossima Notizia

Biasin: “De Laurentiis ha in mente un grande nome”

Ti potrebbe Interessare

Formula Uno
Motori

Formula Uno, GP Imola: sempre Lewis, prima pole del 2021! La griglia di partenza

di Marco Palomba
17 Aprile 2021
Casertana Juve Stabia Turris-Serie-C
Juve Stabia

Casertana-Juve Stabia, la presentazione del derby di domani

di Natale Giusti
17 Aprile 2021
Padalino Juve Stabia conferenza
Juve Stabia

Padalino: “Contro la Casertana tutto dipenderà dall’approccio”

di Redazione Sportiva
17 Aprile 2021
Ischia: Castagna negativo al tampone, potrà rientrare in gruppo
Calcio Dilettanti

Ischia: Castagna negativo al tampone, potrà rientrare in gruppo

di Simone Vicidomini
17 Aprile 2021
Centro Direzionale: arrestato per rapina aggravata un 24enne
Cronaca Campania

Centro Direzionale: arrestato per rapina aggravata un 24enne

di Stéphanie Esposito Perna
17 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia

Biasin: "De Laurentiis ha in mente un grande nome"

Italiani, popolo di artisti, eroi, santi, pensatori scienziati, navigatori, trasmigratori

Alfabetismo Scientifico

Marotta

ESCLUSIVA - Fontana: Conosco Marotta dai tempi della Nocerina, non avevo dubbi sulle sue qualità

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime
Facebook Twitter Instagram Youtube
ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021