giovedì, Marzo 4, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
12 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Gio
12 ° Ven
12 ° Sab
12 ° Dom
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » L’importanza economica dei porti al sud

L’importanza economica dei porti al sud

di
5 anni fa
in Economia
A A
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Il riconoscimento del ruolo più determinante che i trasporti marittimi e – di conseguenza le città portuali – rivestono nella crescita economica della nostra penisola, rende indispensabile prevedere, nell’ambito dell’ampia serie di politiche e programmi previsti per lo sviluppo del mezzogiorno, anche una adeguata politica di sviluppo dei porti e delle infrastrutture portuali, di miglioramento della produttività e dell’organizzazione, in una visione complessa che tenga conto delle nuove ed articolate tendenze in atto nel settore commesse, in particolare, al trasporto intermodale e combinato, alla specializzazione dei servizi, alla logistica integrata, alla diffusione di sistemi informatici, al processo di liberalizzazione messo in moto con la riforma portuale del 1994 (L 84/94). La politica portuale, deve puntare sugli elementi di forza del sistema italiano e meridionale in particolare, per metterlo in grado, in grado, una volta pervenuto a dotazioni infrastrutturali e di servizi adeguati, di competere in condizioni di parità con gli altri porti di maggiore importanza del Nord Europa e del Mediterraneo. Lo sviluppo dei porti e delle infrastrutture portuali, assume particolare importanza per il mezzogiorno d’Italia, che com’è noto, soffre di una storica condizione di sottosviluppo, sebbene proprio in quest’area del nostro Paese, si concentrino attualmente le più vaste potenzialità di sviluppo. Da un’analisi comparativa, tra le diverse realtà portuali italiane, con particolare riferimento ai porti di Bari, Cagliari, Catania, Gioia Tauro, Napoli, Palermo, Salerno e Taranto sono emerse luci ed ombre sui porti meridionali. Dallo studio realizzato dall’università degli studi di Napoli è emerso che se, da una parte, può considerarsi positiva l’esperienza di Gioia Tauro, dall’altra non si può non affermare che i buoni risultati fin qui ottenuti non devono in alcun modo far dormire sugli allori : è necessario intervenire sempre più sul versante della realizzazione delle infrastrutture ed in particolare dei collegamenti intermodali, che hanno evidenziato, a volte in modo drammatico, le loro carenze, senza tuttavia trascurare l’aspetto relativo al continuo rinnovamento delle strutture interne agli scali, i quali devono anche assicurare mezzi e macchinari in linea con il progresso tecnologico. In ultimo da un’analisi del Linea Shipping Connectinity Indez, un indicatore che misura la competitività del sistema marittimo di un Paese, si evince che l’Italia è al 17° posto nel 2015 e che ormai da circa 10 anni oscilla intonro a questa posizione, sempre dietro a Olanda e Germania. Il 33,7% del valore aggiunto dell’economia del mare è prodotto nel mezzogiorno e il 38,6% dell’occupazione generata, in totale dall’economia marittima si trova nel Sud. In termini di infrastrutture, i 12 porti del mezzogiorno, movimentano il 45,7% del totale del traffico di container e il 47% del traffico complessivo di merci. L’importanza del trasporto marittimo per le imprese del sud si rispecchia anche nei dati del commercio estero, l’interscambio commerciale del Mezzogiorno viene realizzato per il 60% con modalità marittima per un valore di quasi 55 miliardi di euro. Nel mezzogiorno esistono alcune regioni la cui economia è fortemente agganciata al trasporto marittimo : in Puglia e Campania il 45,6% delle merci in import-export si muove con modalità marittima, nelle isole oltre il 90%.

Fabio D’Amora 

Leggianche

Costa Crociere sta per riconnettere l’Italia al Mediterraneo

Gianni Lepre, “instabilità e approssimazione ammazzano l’economia”

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

BANCHE… PERICOLOSE (Lo Piano-Santarossa)

Prossima Notizia

Grassi: ufficializzazione, primo allenamento e subito ko (Pasquale Ammora)

Ti potrebbe Interessare

INPS - Palazzo dell'INA INPS 1 (Foto Michele Bassi free Camillo_Puglisi_Allegra)
Cronaca

INPS – Al via il pagamento dei contributi del Fondo Nuove Competenze

di Cristina Adriana Botis
16 Gennaio 2021
Questione irrisolta per l’ortofrutta
Economia

Questione irrisolta per l’ortofrutta: aliquote Iva erbe aromatiche

di Cristina Adriana Botis
13 Gennaio 2021
Amazon 'andrà in bancarotta' (FOTO, Tony Webster from Minneapolis, Minnesota, United States)
Cronaca

Amazon “andrà in bancarotta”: lo affermerebbe lo stesso Jeff Bezos

di Stanislao Barretta
12 Gennaio 2021
Sta arrivando (è già partita) una pioggia di cartelle esattoriali
Economia

Pioggia di cartelle esattoriali per accertamenti fiscali e tributi

di Sebastiano Adduso
3 Gennaio 2021
Approvato il Bilancio preventivo dell’INPS per l’anno 2021
Economia

Approvato il Bilancio preventivo dell’INPS per l’anno 2021

di Cristina Adriana Botis
30 Dicembre 2020
Prossima Notizia
Alberto Grassi

Grassi: ufficializzazione, primo allenamento e subito ko (Pasquale Ammora)

IMAGO MUNDI BRUTO

TEATRO SANTA CHIARA (BS), IMAGO MUNDI, GIOVEDI’ 28 e VENERDI’ 29 GENNAIO 2016 (ore 20.30): BRUTO

Il Senato boccia la mozione di sfiducia Fi-Lega. Renzi: “Nessun conflitto d’interessi di Boschi”

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021