RECENSIONE- Raige ritorna con Alex, tra demoni e speranza

Alex, il nuovo cd di Raige disponbile in tutte le piattaforme digitali e negozi di […]

LEGGI ANCHE

Alex, il nuovo cd di Raige disponbile in tutte le piattaforme digitali e negozi di dischi

9 SETTEMBRE- Ritorna Raige, al secolo Alex Andrea Vella, con un nuovo lavoro che prende il titolo proprio dal suo nome di battesimo: Alex. Ritorna Raige e lo fa dopo due anni di attesa spasmodica, di giorni passati in studio, dopo due anni di cambiamenti, di saluti e addii. Ritorna Raige, ritorna con fatica: andarsene e poi ricomparire non ĆØ facile, perchĆ© non sai mai chi ĆØ rimasto, con pazienza, ad aspettarti. E’ ritornato insomma, superando paure e affrontando i rischi del caso.

RAIGE, SEMPLICEMENTE

La sua storia ĆØ conosciuta: Raige nasce nel 1983 a Torino, fratello dei rapperĀ  Ensi e a Rayden, componente deiĀ OneMic, autore di Ulisse e Dimenticare Mai, in collaborazione con Annalisa. Dai suoni di strada alle musicalitĆ  pop: Raige cambia indubbiamente e racconta se stesso in questi nuovi 11 pezzi. Chiariamo: Alex non ĆØ il disco adatto per chi ha una visione manichea della vita: completamente bianco, completamente nero. Non troverete al suo interno un pop alla Alessandra Amoroso o Marco Mengoni, o un rap alla Marracash o Gue Pequeno. Meglio, quindi, ascoltare senza pregiudizi, lasciandosi catturare dalle sue parole e provando a fare un punto della propria vita. Non sarĆ  pop, non sarĆ  rap, ma sarĆ  qualcosa di diverso. Troverete un poeta 2.0 in grado di comprendere tutti, dagli adolescenti agli uomini formati. Raige, semplicemente. Basta saper ascoltare.

ALEX, IL DISCO CHE SPINGE A GUARDARSI DENTRO

Più che negli arrangiamenti, ĆØ nei testi che Raige ha costruito, pezzo dopo pezzo, la sua carriera.Ā Poche parole quelle da lui adoperate, una scrittura semplice la sua, che potrebbe apparire banale al primo ascolto, ma che risulta più profonda di molti scritti piuttosto astrusi. E’ nella scelta attenta delle figure retorica da utilizzare nei suoi pezzi, dalla costruzione dei versi, che si può comprende il rapporto stretto che intercorre tra Raige e la sua scrittura. Il suo obiettivo ĆØ quello di spiegare concetti complicati attraverso poche battute. Ci ha provato giĆ  nei lavori precedenti, come in Buongiorno L.A, c’ĆØ riuscito ampiamente in Alex. Raige canta che nessuno ĆØ perfetto, che lui stesso non ĆØ perfetto. In Alex dialoga prima con sĆ© e poi con gli altri. Affronta i suoi demoni e poi si rivolgere al suo pubblico. Alex accoglie tutti coloro che non si sentono abbastanza. Sussurra a chi ĆØ stanco, accarezza chi ha paura, tende una mano a chi ha bisogno di essere salvato. Ringrazia chi c’ĆØ stato, chi non c’ĆØ più, lascia andare chi deve essere lasciato andare e guarda avanti. Alex invita a vivere, vivere con coraggio.Ā Insomma, in collaborazione con numerosi autori, da Tony Maiello a Davide Simonetta, e con la partecipazione di Marco Masini ne “Il rumore che fa”, Raige produce un disco di buona fattura, che si lascia ascoltare piacevolmente e che spinge a guardarsi dentro.Ā Il futuro che avrĆ  questo lavoro ancora non ĆØ chiaro. Potrebbe essere di passaggio, una tappa di mezzo, un puntino nel mare della discografia italiana. Oppure, Alex potrebbe lasciare il segno e fare la storia, non delle classifiche e delle radio, ma di tutti coloro che hanno dedicato il loro tempo ad un suo ascolto, dando fiducia ad un autore 2.0 che ĆØ intenzionato a non fermarsi qui.

TRACKLIST
Tempesta
Domani
Il rumore che fa (feat.Marco Masini)
Non c’ĆØ niente da ridere
Quando sorridi per me
Nemmeno il buio
Capolavoro
Dove finisce il cielo
Perfetto
La vita che va
Mi sembra il minimo

Juve Stabia – Benevento (1-0). Le foto dei calciatori e del pubblico presente al Menti

Le Vespe conquistano una vittoria prestigiosa contro i Sanniti. Le foto immortalano le azioni di gioco e la giornata vissuta dai tifosi di casa
Pubblicita

Ti potrebbe interessare