Pubblicita

Panzarotto o crocchè napoletano, ingredienti e preparazione

Pubblicita

‘o Panzarotto, come viene chiamato a Napoli, per la sua ‘panza‘, pancia, morbida, erano venduti per le strade dal “panzerottaro” che girava col suo carrettino con sopra una pentola di olio bollente, per cuocere il panzarotto al momento della richiesta e, poi mangiarlo caldo e fumante.

Si dice che i crocchè abbiao origine dalla ‘croquettes‘ di patate della Francia del XVII secolo, mangiati a corte e non per strada

Antoine Augusten Parmentier, nutrizionista alla corte di Luigi XVI, fu uno dei primi a valorizzare l’uso della patata nella cucina di corte, fino ad allora data in pasto solo agli animali o mangiata nei periodi di carestia

panzarotto crocchè napoletano
Di Enzo Rippa – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=86595416

Ingredienti per la preparazione del Panzarotto

  • 1 kg Patate rosse
  • 1 Uovo
  • 200 g Salame Napoletano (tagliato a fettine spesse)
  • 200 g Parmigiano Reggiano
  • 100 g Pecorino
  • 1 Provola di Agerola
  • Pepe q.b.
  • Sale q.b.
  • Pan Grattato q.b.
  • Olio per friggere q.b.

Preparazione del Panzarotto

Lessare le patate in abbondante acqua salata.

Pelarle e schiacciarle con lo schiaccia patate.

In una ciotola mettere le patate, l’uovo, il parmigiano, il pecorino, il sale, il pepe e lavorare l’impasto con le mani.

Aggiungere il salame tagliato grossolanamente e la provola tagliata a cubetti.

Con le mani formare i panzarotti, sistemarli su un piatto e tenerli in frigo per dodici ore (è questo il segreto per non farli aprire mentre si friggono).

Passarli nel pangrattato e lasciarli in frigo ancora per tre ore.

Riempire di olio una padella e, quando l’olio sarà bollente, versare i panzarotti e cuocerli.

Scolarli su carta assorbente e servire caldissimi.

A cura di Cuoca Vagabonda

Commenta

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

ViviCentro TV


Ultime Notizie

ACCADDE OGGI 28 Marzo: Santi, ricorrenze e cenni storici

ACCADDE OGGI 28 Marzo è l’almanacco del giorno per aiutarvi a ricordare i santi del giorno, informazioni, fatti, eventi e compleanni da ricordare. #accaddeoggi #almanacco #santi #ricorrenze #28Marzo
Pubblicita