La Pastiera napoletana è uno dei dolci più tipici della pasticceria napoletana, e per la sua bontà è un dolce che viene preparato anche in altre parti di Italia. Un tempo era preparata tra l‘Epifania e la Pasqua, il periodo migliore per questi due ingredienti principali, ma ora preparata per ogni occasione di festa o anche solo per il piacere di gustarla.
OCCORRENTE
(per 8-10 porzioni
stampo da 34 cm)
PER LA PASTA FROLLA
350 g di farina
175 g di burro o strutto
140 g di zucchero
2 uova intere
Buccia di 1 arancia o limone
PER IL RIPIENO
350 g di ricotta vaccina
250 g di zucchero
350 g di grano precotto
200 ml di latte
3 uova (2 intere + 1 tuorlo)
100 g di canditi (cedro e arancia)
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
Buccia di 2 arance
Buccia di 1 limone
35 gr di burro
1 cucchiaio raso di cannella
1 fialetta di millefiori
1 pizzico di sale
PREPARAZIONE
Per la pasta frolla.
Disponete la farina a fontana, mettete al centro lo zucchero, lo strutto, l’uovo e la buccia grattugiata di un limone.
Impastare gli ingredienti dal centro facendo assorbire man mano tutta la farina fino ad ottenere un panetto compatto e omogeneo.
Avvolgete il panetto nella pellicola e metterlo in frigo per almeno un’ora
Per il ripieno
Mettete il grano in una pentola con il latte, il burro, la vaniglia e la buccia di limone (o d’arancia).
Fatelo cuocere a fiamma bassa mescolando continuamente finché il latte non si sarà completamente assorbito o fino a che il tutto non risulti denso e cremoso (necessiteranno circa 30 minuti).
Fate raffreddare.
Per preparare la torta.
Eliminate la buccia di limone (o d’arancia) e poi, nel mixer, tritate metà composto di grano insieme ai canditi e lasciarne metà con i chicchi interi.
Se potrete, passate la ricotta al setaccio e mettetela in una ciotola.
Aggiungete lo zucchero, la crema di grano, le uova, la fialetta di millefiori e la cannella.
Amalgamate fino ad ottenere una crema omogenea.
Su una spianatoia infarinata, stendete uno strato di pasta frolla di uno spessore di 3 mm (la cosiddetta pettola) e, con questa, foderate uno stampo da pastiera (in napoletano: il ruoto), precedentemente cosparso con un po’ di sugna.
Bucherellate la base
Versate il ripieno del dolce all’interno fino a mezzo centimetro sotto il bordo (durante la cottura si gonfia e quindi è bene mantenersi più bassi)
Con la frolla avanzata, ritagliate 7 striscette e poggiatele sul ripieno dando la forma romboidale.
Sigillate bene intorno ai bordi della pastiera con i rebbi di una forchetta quindi infornate in forno preriscaldato a 180° e cuocete per 1 ora / 1 ora e 20’ circa o fino a che la superficie del dolce non sarà bruna.
Lasciate raffreddare completamente (meglio se per 12 ore) prima di servirla.