Pubblicita

Il tasso di disoccupazione dei giovani al 22,9%

Pubblicita

Secondo i dati raccolti dal Censis i lavoratori giovani in Italia sono una rarità: “Nel decennio 2012-2022 gli occupati 15-34enni sono diminuiti del 7,6% e quelli con 35-49 anni del 14,8%”

Il tasso di disoccupazione dei giovani al 22,9%

La disoccupazione dei giovani in Italia è un problema persistente che affligge il paese da anni.

In sintesi

La disoccupazione giovanile è un problema complesso che richiede soluzioni creative ed efficaci.

L’Italia ha uno dei tassi di disoccupazione giovanile più alti tra i paesi dell’eurozona, con un tasso di disoccupazione giovanile del 28% nel luglio 2021.

Di conseguenza, i lavoratori giovani in Italia costituiscono una rarità. A gennaio il tasso di disoccupazione è salito al 7,9% (+0,1 punti su dicembre) e quello giovanile al 22,9% (+0,7 punti).

Un punto di partenza potrebbe essere la creazione di più opportunità formative e di inserimento professionale per i giovani.

Ad esempio, le aziende potrebbero offrire tirocini retribuiti e programmi di formazione specifici per i giovani.

Inoltre, le istituzioni governative potrebbero fornire sussidi e incentivi che consentano ai giovani di iniziare un business o di trovare un lavoro stabile.

In definitiva, la disoccupazione giovanile rappresenta una sfida difficile da affrontare in Italia.

Tuttavia, con un’adeguata combinazione di iniziative pubbliche e private, l’Italia potrebbe trovare soluzioni creative per alleviare la situazione attuale.

Approfondimento

Secondo i dati del Censis, a gennaio il tasso di disoccupazione sale al 7,9% (in aumento dello 0,1%. rispetto al mese precedente), quello giovanile al 22,9% (in aumento dello 0,7%) e, nel decennio 2012-2022, gli occupati tra i 15 e i 34 anni sono diminuiti del 7,6%, mentre quelli tra i 35 e i 49 anni del 14,8%.

Questi dati indicano che i lavoratori giovani in Italia sono una rarità.

L’Italia è il primo paese dell’UE per tasso di giovani tra i 20 e i 34 anni che non studiano, non lavorano e non cercano lavoro (NEET).

Ci sono molte cause alla base della disoccupazione giovanile in Italia.

Secondo esperti dell’istruzione e del mondo del lavoro, le principali cause includono la mancanza di formazione adeguata e la difficoltà di accesso al mercato del lavoro.

Inoltre, il mercato del lavoro italiano è caratterizzato da una forte polarizzazione tra lavori altamente qualificati e lavori a bassa qualifica, con poche opportunità per i giovani di accedere a lavori ben retribuiti e di carriera.

Per affrontare il problema della disoccupazione giovanile in Italia, è necessario un approccio integrato che includa misure di formazione e orientamento professionale, politiche attive del lavoro e riforme strutturali per favorire la creazione di posti di lavoro di qualità per i giovani.

Inoltre, è importante migliorare il sistema di istruzione e formazione professionale in modo da fornire ai giovani le competenze necessarie per soddisfare le esigenze del mercato del lavoro.

In conclusione, la disoccupazione giovanile in Italia è un problema serio che richiede un’azione immediata e integrata.

Sono necessarie politiche e riforme per migliorare l’accesso al mercato del lavoro e fornire ai giovani le competenze necessarie per accedere a lavori di qualità. Solo così si potrà creare un futuro migliore per i giovani italiani.

Leggi anche

Commenta

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

ViviCentro TV


Ultime Notizie

Stazione Tav a Pompei: Nuovo hub ferroviario per il 2024

Scopri il progetto del nuovo hub ferroviario a Pompei presentato dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. Treni da Roma disponibili nel 2024. Leggi di più qui.
Pubblicita