Mak P 100 alla Scuola Militare Nunziatella: celebrazione del 234° Corso

LEGGI ANCHE

La Scuola Militare “Nunziatella” ha celebrato il Mak P 100 per gli allievi del 234° Corso, segnando l’avvicinarsi della fine del loro percorso formativo con una cerimonia solenne.

Alla Scuola Militare “Nunziatella” è stato celebrato il Mak P 100 per gli allievi del 234° Corso!

La Scuola Militare “Nunziatella” ha recentemente celebrato il Mak P 100 per gli allievi del 234° Corso, segnando i 100 giorni dalla fine del loro percorso formativo. La cerimonia, tenutasi presso il prestigioso “Rosso Maniero”, è stata presieduta dal Generale di Corpo d’Armata Carlo Lamanna, Comandante per la formazione, specializzazione e dottrina dell’Esercito. Alla manifestazione hanno partecipato autorità militari e civili della Regione Campania e della città metropolitana di Napoli.

Durante il suo discorso, il Generale Lamanna ha sottolineato l’importanza dei valori e dell’impegno che gli allievi porteranno con sé, indipendentemente dal percorso futuro che sceglieranno.

Consegna della drappella al 235° CorsoUn momento significativo della cerimonia è stato il passaggio della drappella al 235° Corso, consegnata dalla madrina dell’evento, la Signora Daniela Licciardello, moglie del Colonnello Giuseppe Stellato, l’82° Comandante della Scuola. La drappella, ricamata con il numero e il simbolo del corso, ornerà la tromba della “Guardia d’onore” e della batteria tamburi per il prossimo anno accademico, fino al successivo Mak P 100.

Durante la cerimonia, sono state anche assegnate borse di studio a allievi ed ex allievi che si sono distinti per il loro rendimento scolastico e militare nell’anno precedente. Successivamente, nel corridoio stecca della Scuola, il Tenente Colonnello Paglia e il Generale Lamanna hanno inaugurato la mostra fotografica “Somalia 1993 – Check Point Pasta”, che sarà visitabile fino al 9 giugno.

La giornata si è conclusa con il “Ballo delle Debuttanti” presso il Palazzo Reale in Piazza Plebiscito, una serata di gala che ha segnato l’ingresso in società di ragazze di età compresa tra i 16 e i 19 anni. All’evento hanno partecipato 34 coppie, formate da allievi, allieve e debuttanti provenienti dal mondo civile, creando una cornice elegante e festosa per la conclusione della cerimonia.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Futuro Remoto Juve Stabia: Mignanelli capitano in campo in serie B?

Futuro Remoto Juve Stabia: Mignanelli sarà capitano in campo in serie B? Scopriamolo insieme analizzando le sue caratteristiche
Pubblicita

Ti potrebbe interessare