lunedì, Marzo 8, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
14 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Lun
11 ° Mar
10 ° Mer
12 ° Gio
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Report settimanale delle Regioni aggiornato a cura della Cabina di Regia

Report settimanale delle Regioni aggiornato a cura della Cabina di Regia

di Lorenza Sabatino
3 settimane fa
in Attualità, Salute e Scienze, Ultime Notizie
A A
Report settimanale delle Regioni aggiornato a cura della Cabina di Regia
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Report settimanale delle Regioni aggiornato a cura della Cabina di Regia (DM 30 aprile 2020). Situazione stazionaria.

Report settimanale delle Regioni aggiornato a cura della Cabina di Regia

In questa fase delicata dell’epidemia, con una circolazione diffusa di varianti virali a maggiore trasmissibilità, si confermano segnali di contro-tendenza nell’evoluzione epidemiologica che potrebbero preludere ad un nuovo rapido aumento diffuso nel numero di casi nelle prossime settimane, qualora non venissero rigorosamente rafforzate/innalzate misure di mitigazione sia a livello nazionale che regionale. In alcuni contesti, un nuovo rapido aumento nel numero di casi potrebbe rapidamente portare ad un sovraccarico dei servizi sanitari in quanto si inserirebbe in un contesto in cui l’incidenza di base è ancora molto elevata e sono ancora numerose le persone ricoverate per COVID-19 in area critica.

Leggianche

Napoli, mercoledì la ripresa degli allenamenti in vista di San Siro

Laika celebra le donne con un’opera contro la Tampon Tax

 

L’incidenza a livello nazionale è sostanzialmente stazionaria e l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari 0,95 (range 0,86– 1,06), in lieve crescita rispetto alla settimana precedente e con un limite superiore che comprende l’uno.

 

Due Regioni/PPAA sono classificate a rischio alto (PA Bolzano/Bozen, Umbria), dieci a rischio moderato (di cui cinque ad alto rischio di progressione a rischio alto nelle prossime settimane) e nove con rischio basso. Peggiora la trasmissione rispetto alla scorsa settimana con sette Regioni/PPAA che hanno un Rt puntuale maggiore di 1 anche nel limite inferiore compatibile con uno scenario di tipo 2.

Punti chiave:

  • Si riporta una analisi dei dati relativi al periodo 1 febbraio 2020 – 7 febbraio 2021. Per i tempi che intercorrono tra l’esposizione al patogeno e lo sviluppo di sintomi e tra questi e la diagnosi e successiva notifica, verosimilmente molti dei casi notificati in questa settimana hanno contratto l’infezione nella seconda metà di gennaio.
  • L’incidenza a livello nazionalenella settimana di monitoraggio rimane sostanzialmente stazionaria rispetto alla settimana precedente (133,13 per 100.000 abitanti (01/02/2021-07/02/2021) vs 132,64 per 100.000 abitanti (25/01/2021-31/01/2021), dati flusso ISS).
  • L’incidenza nazionale nella settimana di monitoraggio (133,13 per 100.000 abitanti) è ancora lontana da livelli (50 per 100.000) che permetterebbero il completo ripristino sull’intero territorio nazionale dell’identificazione dei casi e tracciamento dei loro contatti. Nella settimana di monitoraggio, l’incidenza settimanale supera la soglia di 250 casi per 100.000 abitanti in tre regioni/PA: Provincia Autonoma di Bolzano (770,12 per 100.000 abitanti) Provincia Autonoma di Trento (254,85 per 100.000 abitanti) e Umbria (283,28 per 100.000 abitanti).
  • Nel periodo 20 gennaio – 02 febbraio 2021, l’Rt medio nazionale calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,95(range 0,86– 1,06), in lieve crescita rispetto alla settimana precedente e con un limite superiore che comprende l’uno.Per dettagli sulle modalità di calcolo ed interpretazione dell’Rt riportato si rimanda all’approfondimento disponibile sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità (https://www.iss.it/primo-piano/-/asset_publisher/o4oGR9qmvUz9/content/id/5477037).
  • Questa settimana si osserva una stabilità nel livello generale del rischio. Una Regione (Umbria) e una PA (Bolzano) hanno un livello di rischio alto secondo il DM del 30 Aprile 2020. Sono dieci (vs 11 la settimana precedente) le Regioni/PPAA con una classificazione di rischio moderato (di cui cinque ad alto rischio di progressione a rischio alto nelle prossime settimane) e nove con rischio basso. Nove Regioni/PPAA hanno un Rt puntuale maggiore di 1 di cui 7 anche nel limite inferiore compatibile con uno scenario di tipo 2, in aumento rispetto alla settimana precedente. Le altre Regioni/PPAA hanno un Rt puntuale compatibile con uno scenario tipo uno.
  • Si osserva una diminuzione nel numero di Regioni/PPAA che hanno un tasso di occupazione in terapia intensiva e/o aree mediche sopra la soglia critica (5 Regioni/PPAA). Il tasso di occupazione in terapia intensiva a livello nazionale continua ad essere alto ma sotto la soglia critica (24%). Complessivamente, il numero di persone ricoverate in terapia intensiva è in lieve diminuzioneda 2.214 (02/02/2021) a 2.143 (09/02/2021); il numero di persone ricoverate in aree mediche è anche in lieve diminuzione, passando da 20.317 (02/02/20201) a 19.512 (09/02/2021). Tale tendenza a livello nazionale sottende forti variazioni inter-regionali con alcune regioni dove il numero assoluto dei ricoverati in area critica ed il relativo impatto, uniti all’incidenza impongono comunque misure restrittive.
  • Aumenta il numero di Regioni/PPAA dove sono state riportate allerte di resilienza (11 vs 5 la settimana precedente). Anche questa settimana nessuna Regione ha riportato molteplici allerte di resilienza.
  • Il numero di nuovi casi non associati a catene di trasmissione note rimane stabile(28.360 vs 28.144 la settimana precedente). Si mantengono anche stabili la percentuale dei casi rilevati attraverso attività di tracciamento dei contatti (31,4% vs 31,2%) e lapercentuale di casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (32,5% vs 32,7% la settimana precedente). Infine, il 19,1% dei casi è stato rilevato attraverso attività di screening e nel 17% non è stata riportata la ragione dell’accertamento diagnostico.

Conclusioni:  

  • L’incidenza settimanale a livello nazionaleè sostanzialmente stazionaria e l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari 0,95 (range 0,86– 1,06), in lieve crescita rispetto alla settimana precedente e con un limite superiore che comprende l’uno.
  • Due Regioni/PPAA sono classificate a rischio alto, dieci a rischio moderato (di cui cinque ad alto rischio di progressione a rischio alto nelle prossime settimane) e nove con rischio basso. Peggiora la trasmissione rispetto alla scorsa settimana con sette Regioni/PPAA che hanno un Rt puntuale maggiore di 1 anche nel limite inferiore compatibile con uno scenario di tipo 2.
  • Viene inoltre confermata la circolazione diffusa di varianti virali a più elevata trasmissibilità nel nostro paese così come in altri paesi Europei. Analogamente a questi si raccomanda il rafforzamento/innalzamento delle misure su tutto il territorio nazionale.
  • In questa fase delicata dell’epidemia si confermano per la seconda settimana segnali di contro-tendenza nell’evoluzione epidemiologica che potrebbero preludere ad un nuovo rapido aumento diffuso nel numero di casi nelle prossime settimane, qualora non venissero rigorosamente rafforzate/innalzate misure di mitigazione sia a livello nazionale che regionale. In alcuni contesti, un nuovo rapido aumento nel numero di casi potrebbe rapidamente portare ad un sovraccarico dei servizi sanitari in quanto si inserirebbe in un contesto in cui l’incidenza di base è ancora molto elevata e sono ancora numerose le persone ricoverate per COVID-19 in area critica.
  • Si ribadisce, anche alla luce della conferma della circolazione di alcune varianti virali a maggiore trasmissibilità, che le misure di contenimento/mitigazione sono quelle già previste, in particolare quella di mantenere la drastica riduzione delle interazioni fisichetra le persone. È fondamentale che la popolazione eviti tutte le occasioni di contatto con persone al di fuori del proprio nucleo abitativo che non siano strettamente necessarie e di rimanere a casa il più possibile. Si ricorda che è obbligatorio adottare comportamenti individuali rigorosi e rispettare le misure igienico-sanitarie predisposte relative a distanziamento e uso corretto delle mascherine. Si ribadisce la necessità di rispettare le misure raccomandate dalle autorità sanitarie compresi i provvedimenti quarantenari dei contatti stretti dei casi accertati e di isolamento dei casi stessi.
  • Si invitano le Regioni/PPAA a realizzare una continua analisi del rischio a livello sub-regionale. É necessario mantenere e/o rafforzare le misure di mitigazione in base al livello di rischio identificato come indicato nel documento “Prevenzione e risposta a COVID-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale” trasmesso con Circolare del Ministero della Salute del 12/10/2020 Prot. 32732.

Lorenza Sabatino

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Si diffida da qualsiasi riproduzione o utilizzo, parziale o totale, del presente contenuto. E’ possibile richiedere autorizzazione scritta alla nostra Redazione. L’autorizzazione prevede comunque la citazione della fonte con l’inserimento del link del presente articolo.        

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Arzano e Torre Annunziata: eseguita ordinanza di custodia cautelare

Prossima Notizia

Juve Stabia, i convocati per il derby con l’Avellino: una positività al Covid

Ti potrebbe Interessare

GORI Giornata Internazionale delle Donne
Cronaca

GORI celebra la figura femminile in occasione dell’8 Marzo (VIDEO)

di Redazione Campania
8 Marzo 2021
Napoli Ghoulam
Calcio Napoli

Ghoulam, la sfortuna continua: rottura del crociato sinistro

di Marco Palomba
8 Marzo 2021
CC Latina- denuncia falso generale
Cronaca Lazio

Un profilo fake per truffare una donna, denunciato il falso generale dell’esercito americano

di Maria D'Auria
8 Marzo 2021
territorio rosso CAMPANIA ALLERTA METEO FOTO FREEE
Cronaca Campania

Campania, l’Allerta Meteo della Protezione Civile: le criticità previste

di Mario Calabrese
8 Marzo 2021
Sanzioni a pub e minimarket -Covid19
Cronaca Lazio

Sanzionati pub e minimarket per violazione norme anticovid

di Maria D'Auria
8 Marzo 2021
Prossima Notizia
Juve-Stabia-Catania-Calcio-Serie-C-2020-2021-19

Juve Stabia, i convocati per il derby con l'Avellino: una positività al Covid

arrestato due persone per detenzione ai fini di spaccio di droga

Droga in mezzo alle parrucche: due arresti in carcere

Meteo Castellammare di Stabia 13-15 febbraio 2021, oggi pioggia

Meteo Castellammare di Stabia 13-15 febbraio 2021: oggi pioggia

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021