16.5 C
Castellammare di Stabia

Emergenza abitativa a Castellammare. Dibattito sul tema presso la Sala Convegni Unimpresa

LEGGI ANCHE

I

l 4 febbraio presso la Sala Convegni Unimpresa a Castellammare di Stabia, si è tenuto il primo incontro pubblico di “Noi Moderati” per discutere un tema molto sentito: l’Emergenza Abitativa.Il convegno ha visto la partecipazione dell’On.

Luigi Casciello Coordinatore Regionale del partito, del Prof.Luigi Caramiello dell’Università Federico II di Napoli, dell’Avv.

Riccardo Guarino coordinatore provinciale di Napoli e del Geom.Massimo Santaniello coordinatore cittadino del partito.

Ha moderato il dibattito l’Avv.Massimo Bonifacio del direttivo cittadino.

Ad aprire la discussione su questo argomento di grande interesse l’On.Luigi Casciello, che ha parlato delle misure già varate dal Governo per fronteggiare l’emergenza abitativa.

Nel suo articolato intervento, l’On Casciello ha posto l’accento sui prezzi eccessivi del mercato immobiliare, offrendo notevoli spunti di riflessione.Con dati statistici alla mano, ha evidenziato come l’emergenza abitativa sia correlata a quella del lavoro, e come la somma delle due emergenze sia la causa principale del grave problema della denatalità.

Il Coordinatore cittadino Massimo Santaniello ha poi illustrato con grande chiarezza come negli ultimi 45 anni l’emergenza lavoro e quella abitativa a Castellammare si siano aggravate.Le cause sono imputabili a diversi fattori: “La deindustrializzazione; i danni provocati dal terremoto del 23 novembre 1980; la Legge Regionale n. 35/87 il P.U.T.; l’utilizzo di oltre un migliaio di abitazioni per uso uffici, la realizzazione della variante alla S.S. 145 Sorrentina che ha azzerato la zona di espansione urbanistica; l’ingresso dell’euro che in sole 24 ore ha raddoppiato i prezzi degli immobili; la nascita delle strutture extralberghiere e il caro affitti.”

I dati statistici lo confermano: per la prima volta l’indice di dipendenza strutturale (rapporto tra le persone a carico ogni 100 lavoratori) ha superato il 54,8%; L’indice di ricambio della popolazione (rapporto tra la popolazione che sta per andare in pensione e quella che sta per entrare nel mercato del lavoro) è al 109,7%, ma non dovrebbe mai superare il 100%.

Emergenza Abitativa Castellammare di Stabia (1)

Il Prof.

Luigi Caramiello, sociologo, nel suo interessante intervento, ha spiegato quale impatto hanno l’emergenza lavoro e quella abitativa sulla società e in particolare sui giovani.

“In una comunità ci deve essere l’equilibrio tra la densità abitativa, il rispetto delle regole e le attività umane, in mancanza di ciò si innescano dei processi che portano alla crisi. – ha affermato il prof.Caramiello – Per cui se manca il lavoro bisogna crearlo, se c’è una richiesta di abitazioni bisogna soddisfarla, se i giovani non hanno una prospettiva bisogna creare le condizioni necessarie affinché le giovani coppie possono contrarre il matrimonio e mettere al mondo dei figli.

Solo in questo modo il sistema si rimette in equilibrio.”

In conclusione l’Avv.Riccardo Guarino, nel suo chiaro intervento, ha rilevato la necessità di una politica attenta, che tenga conto delle reali esigenze del territorio, e, “se le Leggi non sono adeguate – ha affermato – vanno modificate.”

Tutti i relatori hanno concordato, inoltre, sulla necessità di incisivi interventi a breve termine per creare nuovi posti di lavoro.

Tra le proposte indicate per innalzare i livelli occupazionali a Castellammare: dare un impulso forte per la costruzione del bacino di carenaggio per ampliare la Fincantieri; riaprire le Antiche Terme e il Parco Idropinico affidando la gestione a privati; sfruttare i fondi del PNRR e altre risorse Regionali e Statali per creare nel breve periodo 3000/4000 posti di lavoro stabili.L’indotto e gli investimenti privati darebbero poi una spinta ulteriore allo sviluppo, risolvendo i gravi problemi connessi alla disoccupazione: l’emergenza abitativa e la denatalità.

Il pubblico presente in sala ha lungamente applaudito i relatori di questo interessante dibattito.Auspichiamo che, con una sinergia di competenze e risorse, questi importanti obiettivi si possano presto realizzare, restituendo a Castellammare gli antichi splendori.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Juve Stabia, Patryk Peda: Vorrei trovare maggiore continuità per aiutare la squadra a centrare la salvezza

Il difensore polacco si presenta ai tifosi: "Conosco tanti ragazzi del gruppo, sono qui per dare il mio contributo"
Pubblicita

Ti potrebbe interessare