15.5 C
Castellammare di Stabia

Batterie: Ioni di Litio e al Sodio (Sale), differenze in termini di chimica, prestazioni, potenzialità future

LEGGI ANCHE

U

na delle discussioni più accese nel modo delle batterie elettriche è la differenza tra Batterie agli Ioni di Litio (Li-ion) e le Batterie gli Ioni di Sodio (Ns-ion.).

Le Batterie agli Ioni di Litio

Rappresentano una delle tecnologie attualmente presenti nel mondo della motorizzazione elettrica e non solo.Da un punto di vista chimico.

una batteria di questo tipo è composta da un Catodo fatto di metalli come Nichel, Manganese, Cobalto (NMC) o Litio, Ferro Fosfato (LFP).Anodo: Grafite (Carbonio) e da un Elettrolita formato da soluzioni liquide contenenti Sali di Litio.

Nel Funzionamento di tali batterie, gli Ioni di Litio si muovono tra il Catodo e Anodo durante i cicli di carica e scarica. I vantaggi di tali batterie sono vari: hanno una densità energetica elevata, un ciclo di vita lungo (3000 cicli di ricarica) e tecnologie stabili e mature in riferimento ad infrastrutture industriali. Svantaggi: costi elevati di produzione in quanto il Cobalto e il Litio, vengono considerati materiali rari e critici.Hanno un’instabilità termica ed un impatto ambientale legato all’estrazione e possibile causa negativa di fenomeni geopolitici.

Le Batterie agli Ioni di Sodio come soluzione futura e il ruolo del Vanadio.

Le Batterie agli Ioni di Sodio gergalmente dette al Sale, presentano un Catodo composto da ossidi di metalli di transizione come per esempio Sodio Ferro Fosfato. Anodo: materiali a base di carbonio o titanio ed un Elettrolita formato da Sali di sodio disciolti in solventi organici, anche in questo caso, nel funzionamento delle batterie, gli Ioni di Sodio si muovono tra il Catodo e Anodo durante i cicli di carica e scarica. I Vantaggi: Costi ridotti, in quanto il Sodio (gergalmente il Sale) è abbondante ed è presente in tutto il globo terrestre.

Il Sodio presenta, una grande sostenibilità ambientale e presenta una sicurezza superiore rispetto agli Ioni di Litio, in quanto non incorre in un’instabilità termica. Svantaggi: minore densità energetica e meno affidabilità sul mercato, dovuto al fatto che è in fase di studio approfondito.Recenti studi, fatte da varie università mondiali, hanno scoperto che la soluzione, per avere una maggiore affidabilità e densità delle batterie al sodio è l’impiego del Vanadio (simbolo chimico V). Dagli studi emerge che, l’aggiunta di Vanadio nel Catodo è in grado di aumentare la stabilità strutturale durante i cicli di Carica e Scarica.

Quindi in conclusione viene migliorata la capacità energetica e la densità.Tale elemento chimico (V), è riciclabile ed è già impiegato in altri settori e tecnologie per l’accumulo energetico. Le Batterie al Vanadio sono una valida alternativa al Litio, sia dal punto di vista economico e della sostenibilità ambientale e nell’impiego di Veicoli elettrici.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Riforma del Gioco d’Azzardo in Italia: Cosa Devono Sapere i Giocatori nel 2025

L'Italia sta apportando grandi cambiamenti alle sue leggi sul gioco d'azzardo e, se ti piace scommettere online, questi aggiornamenti ti riguarderanno.  Questa riforma è...
Pubblicita

Ti potrebbe interessare