14.9 C
Castellammare di Stabia

Presentazione del primo catalogo del Museo Archeologico di Stabia: Teatro Supercinema venerdì 11 aprile

LEGGI ANCHE

C

astellammare di Stabia si prepara ad accogliere un evento di straordinaria importanza per la sua storia e il suo patrimonio culturale. Venerdì 11 aprile, alle ore 18:00, il prestigioso Teatro Supercinema della città sarà la cornice per la presentazione ufficiale del primo catalogo del Museo Archeologico di Stabia, un’opera monumentale intitolata al pioniere degli scavi sulla collina di Varano, Libero D’Orsi.

Questo evento segna un momento cruciale nella valorizzazione dell’antica Stabiae, la cui riscoperta iniziò negli anni Cinquanta proprio grazie all’instancabile lavoro di D’Orsi. A settantacinque anni da quel fondamentale avvio, la pubblicazione di questo primo catalogo rappresenta un traguardo atteso e significativo, un compendio di conoscenze e scoperte che finalmente vengono messe a disposizione della comunità scientifica e del grande pubblico.

L’opera, frutto di una meticolosa curatela da parte di Maria Rispoli e Gabriel Zuchtriegel, promette di diventare uno strumento imprescindibile per chiunque desideri approfondire la storia, l’arte e la cultura dell’antica città romana. Stabiae, celebre per le sue lussuose ville affacciate sul Golfo di Napoli, le terme e i ricchi reperti archeologici, torna così protagonista della scena culturale, arricchendo il già straordinario panorama offerto dal Parco Archeologico di Pompei, di cui il Museo di Stabia fa parte.

La presentazione del catalogo sarà un’occasione unica per ascoltare direttamente dalla voce degli esperti i più recenti studi e le importanti novità emerse dagli scavi di Stabiae e dell’ager stabianus, il territorio circostante. Saranno presenti alcuni degli autori che hanno contribuito alla realizzazione di quest’opera fondamentale, tra cui Domenico Camardo, Renata Cantilena, Carmela Capaldi, Antonio Ferrara, Umberto Pappalardo. Ognuno di loro porterà il proprio contributo, illustrando aspetti specifici delle ricerche e delle scoperte che arricchiscono le pagine del catalogo.

L’importanza dell’evento è testimoniata anche dalla presenza di illustri personalità istituzionali. Il Sindaco di Castellammare di Stabia, Luigi Vicinanza, porterà il saluto della città e sottolineerà il valore di questa pubblicazione per il rilancio culturale e turistico del territorio. Il Procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso, interverrà evidenziando il ruolo fondamentale della tutela del patrimonio archeologico e della sua corretta valorizzazione. Un contributo particolarmente atteso sarà quello di Gabriel Zuchtriegel, Direttore generale del Parco Archeologico di Pompei, che illustrerà la visione strategica che lega il Museo di Stabia al più ampio contesto del Parco e le sinergie che si intendono sviluppare per la promozione di questo straordinario patrimonio.

A moderare l’incontro sarà Antonio Ferrara, Presidente del Comitato per gli Scavi di Stabia, figura di riferimento per la comunità locale e appassionato sostenitore della ricerca e della divulgazione della storia stabiese. La sua guida esperta contribuirà a rendere la presentazione un momento di confronto stimolante e accessibile a tutti.

La pubblicazione del primo catalogo del Museo Archeologico di Stabia rappresenta un passo fondamentale per la piena comprensione e valorizzazione di un sito archeologico di importanza mondiale. Grazie a quest’opera, studiosi, appassionati e semplici curiosi avranno a disposizione uno strumento completo e aggiornato per esplorare la ricchezza e la complessità dell’antica Stabiae, dalle sue origini alla sua tragica fine durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

L’appuntamento di venerdì 11 aprile al Teatro Supercinema non è solo la presentazione di un libro, ma una vera e propria celebrazione della storia e dell’identità di Castellammare di Stabia. È un’occasione imperdibile per conoscere da vicino i risultati di anni di ricerche e per apprezzare il lavoro di coloro che si dedicano con passione alla salvaguardia e alla promozione del nostro passato. La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa a questo evento che segna una nuova e promettente stagione per l’archeologia stabiese.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Castellammare di Stabia in fermento culturale: Alessandro Cecchi Paone svela la sua ultima fatica letteraria

Alessandro Cecchi Paone illumina la figura di Raimondo di Sangro all'interno dell'Hotel Stabia, prestigioso albergo stabiese
Pubblicita

Ti potrebbe interessare