9.9 C
Castellammare di Stabia

Viaggio da Incubo: Blackout sul Frecciarossa – VIDEO

LEGGI ANCHE

Blackout del Frecciarossa partito da Milano e diretto a Salerno: Quattro ore senza corrente né aria condizionata, malori e disagi

U

na giornata di viaggio iniziata alle 10:10 del mattino per i passeggeri del Frecciarossa 9527, partito da Milano e diretto a Salerno, si è trasformata in un’odissea lunga sette ore, con un arrivo a Roma Termini alle 21, ben sette ore dopo l’orario previsto.
La causa di tutto ciò è stata una grave interruzione a causa di un guasto elettrico nella campagna umbra, precisamente all’altezza di Allerona, provincia di Terni.
Il treno è rimasto fermo per ben 4 ore, lasciando i passeggeri senza corrente e senza aria condizionata, e le temperature elevate hanno causato molti malori tra coloro che erano a bordo.

La situazione si è fatta subito critica, con le carrozze prive di aria condizionata e i bagni non utilizzabili.
Solo dopo molto tempo, le porte del treno sono state aperte per permettere una minima areazione.
La Protezione civile di Orvieto è intervenuta fornendo acqua ai passeggeri per far fronte alle alte temperature.
Alcuni passeggeri hanno raccontato di avere malori a causa del caldo e delle condizioni disagiate a bordo del treno.

I problemi non si sono limitati soltanto ai disagi patiti durante l’attesa, ma hanno coinvolto anche le coincidenze di molti viaggiatori, che hanno perso le connessioni con i traghetti diretti a Ischia e alle Isole Eolie.
Infatti, i collegamenti per queste destinazioni non sono garantiti quotidianamente, e molti passeggeri hanno dovuto fare i conti con ulteriori inconvenienti.

Trenitalia ha dichiarato che i disagi sono stati dovuti principalmente al caldo e alla mancanza di aria condizionata a bordo del Frecciarossa guasto.
Tuttavia, hanno assicurato di aver assistito i passeggeri durante il fermo del treno e che sarà previsto un rimborso integrale del biglietto per tutti coloro che hanno subito i disagi.

La circostanza è stata resa ancora più stressante dal fatto che i passeggeri hanno accumulato ritardi anche a causa di un altro problema verificatosi poco dopo la partenza, vicino a Firenze, dove il treno si è fermato per 1 ora e 40 minuti a causa di “persone non autorizzate sui binari”.

La situazione ha avuto pesanti ripercussioni su tutta la tratta, con ritardi che hanno coinvolto anche altre linee.
La circolazione ferroviaria è stata rallentata sulle linee che da Firenze portano a Roma, con ritardi fino a quattro ore e mezza per alcuni treni.
Anche altre tratte come la Venezia Santa Lucia-Napoli Centrale, Milano Centrale-Napoli Centrale e Roma Termini-Genova Piazza Principe hanno subito ritardi di oltre un’ora.

Fortunatamente, nella serata del 31 luglio, la circolazione è tornata alla normalità, ma l’esperienza vissuta dai passeggeri del Frecciarossa 9527 resterà sicuramente indelebile nelle loro memorie, rappresentando un episodio di disagio e disavventure che avranno difficoltà a dimenticare.

#Frecciarossa #Blackout #DisagiViaggio #Trenitalia #Trasporti #Ritardi

Referenze
worldmagazine


Le invenzioni che hanno cambiato il nostro modo di vivere

Nel corso della storia, sono state davvero molte le invenzioni che hanno rivoluzionato il modo in cui viviamo e interagiamo con il mondo.Mentre alcune...
Pubblicita

Ti potrebbe interessare