17.5 C
Castellammare di Stabia

“THE HATEFUL EIGHT” (Critica di Patricia Santarossa) – TRAILER

LEGGI ANCHE

Pochi anni dopo la Guerra Civile americana (1861-1865), nel gelido Wyoming otto persone sono bloccate per una tormenta di neve.

“THE HATEFUL EIGHT” (Critica di Patricia Santarossa) – TRAILER

Il Boia”, uno spregiudicato Bounty Killer, trasporta in catene l’assassina Daisy: e, tra fiumi di parole, si fa strada il sospetto che non tutti sono ciò che dicono di essere, proprio in relazione alla donna; fino allo scontro finale. Embé, che vi debbo dire: Quentin Tarantino, regista e sceneggiatore del film (USA,15), ci “ha fatti” un’altra volta! Ha imbastito un circo, uno spettacolone, una sarabanda di fatti, parole e persone; effetti e situazioni pirotecniche; veloci ribaltamenti delle situazioni che si fa seguire fino all’ultimo dei 167 minuti della sua mastodontica durata: ma siamo alle “durate medie” dei film di Tarantino. Questi è un regista che ama cinema: lo ama fino ad ingurgitarne in quantità pantagrueliche; lo fagocita con una voracità senza freni o stacchi da stanchezza o da indigestione. A me sembra proprio un personaggio dantesco. Eppure, in questa sterminata quantità di “cibo dell’anima”, che è il cinema e che lui continuamente, dipsomaniacalmente assume, riesce ad operare un geniale discernimento. Egli, nonostante ogni apparenza, lo filtra e lo elabora: non lo subisce.

Lo ama fino alla follia, ma ha la capacità sommamente intellettuale di essere in grado di elaborare delle linee interpretative che sono unitarie e in grado di connettersi al pubblico. Molti registi sono cinefili: ma lo sono della qualità più raffinata e criptica: spesso velleitaria e, nella sostanza, spettacolarmente, emotivamente impotenti, per non dire noiosi. Non ci rimandano nulla, se non la loro impotenza e spocchia intellettuale. Invece, quando mi accingo a vedere “un” Tarantino, mi domando, pieno di golose aspettative, come i bambini alla vista di un clown amato: e mò vediamo che ci combina e come ci stupirà…Uno dei registi che Q.T. ama di più è Sergio Leone: tutta la storia dei cadaveri di criminali spacciati dai Bounty Killer, e addirittura offerti e scambiati, con un grottesco gore implicito, corruttivamente in cambio di favori, per il valore delle taglie poste “vivi o morti” su di loro, è alla base di “Qualche dollaro in più” (65). E poi c’è la sua icona vivente musicale: Ennio Morricone, da Tarantino considerato come un Maestro degno di stare a pari di Mozart e Bach; e che finalmente ha collaborato fattivamente col regista fin dall’inizio; e non solo con una canzone, come in “Django”. Ma non solo il maestro Leone: come ha permesso di rivalutare dei registi italiani degli anni 70, da lui conosciuti, amati e giudicati con maggiore obiettività e lungimiranza di molta critica nostrana, qui è citato un altro di quei misconosciuti ma validi professionisti (con qualche punta elevata): mi riferisco a Sergio Corbucci. Del quale è citato uno dei suoi più convincenti film :”Il grande silenzio” (67) con Jean-Louis Trintignant, pure musicato da E. Morricone, “spaghetti western” ambientato su un vasto e suggestivo paesaggio innevato; e che pure trattava di bounty killer, anche se da un punto di vista diverso, meno cinico e più democratico e giustizialista (diremmo oggi).

L’importante di “Hateful eight”, tutto ambientato in un unico ambiente, a parte l’uso dell’angolatura da 70mm, che dà, come ha detto il regista, un senso di sfondo inglobante continuamente tutti i personaggi, che dilata al massimo le sue dimensioni, quasi rendendolo astratto; è la potenza dei suoi personaggi. Tutti attori vetero-tarantiniani: a partire da Samuel L. Jackson, Kurt Russell, Tim Roth, Michael Madsen ecc.. Essi passano dallo sbrodolo verbale, il più sconclusionato e logorroico possibile, con la massima disinvoltura e con la stessa aria sardonica e distaccata, ad un’interazione fisica violenta e feroce. La loro presenza e consapevolezza gestuale è imponente. Ma anche la new entry Jennifer Jason Leigh, menata a più non posso dal pur legalitario Kurt Russell (il Boia), ha energia, una sua personale configurazione e un masochistico senso dell’humour. Però in tutto quel fiume di parole rivivono la tensioni sociali dei loro tempi: quelle della Guerra Civile, e soprattutto quelle relative al problema della schiavitù dei neri, i cui retaggi culturali, il razzismo, non sono stati nemmeno scalfiti. In questo senso giustamente il regista dà valore anche politico al suo narrare. Il film sembra lento: ma non lo è, perché all’inizio deve preparare l’atmosfera di reciproco sospetto hitchockiano, che deve realizzarsi, pezzo a pezzo nella narrazione. E poi, una volta messa in moto la macchina, essa è inarrestabile. E, come al solito, Trantino ci frega: come in “Pulp Fiction” le storie, i “capitoli” come vengono da lui nominati, non sono nella successione in cui li vediamo, qui avviene che il “Capitolo 5”, prima del finale, precede il Primo, ne è l’antefatto. Ma ciò non impoverisce o attenua l’impatto: ma lo potenzia; perché ormai tutti gli attori sono in presenza di sé e di ciò che realmente sono e di ciò che avrebbero dovuto combinare fin dall’inizio. Il puzzle si è definitivamente ricombinato: in questo senso il film è anche un “giallo”. Ma il miracolo non ci sarebbe potuto essere senza la qualità armonizzata dei suoi principali collaboratori artistici: la scenografa Yohei Taneda, che ha dato quell’aria stilizzata di disordine della frontiera: tutto confuso, ma tutto obbediente alla regola della funzionalità; il montatore Fred Raskin che ha intervallato il passaggio da una personaggio all’altro, ovvero da una frombolata di parole all’altra, con stacchi e angolature continue, fluenti, ma assai varie; e il Direttore della Foto, Robert Richardson. Costui è uno dei più insigni del cinema di Hollywood: ha lavorato con i più grandi, Oliver Stone soprattutto, ma anche Scorsese; e spesso con Tarantino. Qui fa il miracolo di darci il senso cromatico della neve anche “dentro” il rifugio; ne coglie quell’atmosfera attutente dell’aria solo attraverso i cambi di angolatura ottica, che accompagnano i singoli personaggi, il loro disvelarsi e fare.

Patricia Santarossa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Juve Stabia – Salernitana sarà diretto da Matteo Marchetti che torna ad arbitrare una partita dei gialloblù

Il fischietto di Ostia Lido, astro nascente dell'arbitraggio italiano, dirigerà il match della 32ª giornata di Serie BKT 2024-2025
Pubblicita

Ti potrebbe interessare