15.5 C
Castellammare di Stabia

Shakespeare Sonetti. Il 14-03-18 presso Teatro Santa Chiara Brescia

LEGGI ANCHE

Shakespeare Sonetti: nuova produzione CTB Centro Teatrale Bresciano, TPE Teatro Piemonte Europa e Teatro di Dioniso descrive Shakespeare Sonetti.

“La più estrema e dolorosa tra le tragedie di Shakespeare”, così Malosti, regista della nuova produzione CTB, TPE e Teatro di Dioniso descrive Shakespeare Sonetti.

Lo spettacolo che debutterà il prossimo 14 marzo 2018 presso il Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri di Brescia (Contrada Santa Chiara, 50/A) e rimarrà in scena fino al 25 marzo.

Uno spettacolo trasversale, giocato su combinazioni imprevedibili di movimento e parola, in perenne dialogo con la musica e il suono. Una ricerca sul linguaggio poetico di Shakespeare e sulle possibilità di dialogo tra le arti della scena. Enigma filologico, impenetrabile documento, lettera d’amore a un destinatario sconosciuto, i Sonetti, in questo spettacolo, diventano a pieno titolo uno dei testi teatrali shakespeariani: forse l’unico vero monologo maschile della teatrografia del bardo (considerando il lungo flusso di coscienza di Lucrezia nel poemetto a lei dedicato come pendant femminile).

L’ordine dei componimenti viene ricostruito in una nuova lingua e una nuova drammaturgia, un complesso romanzo d’amore con quattro figure e una sola voce: con il Narratore dei Sonetti, Shakespeare crea infatti uno dei suoi grandi protagonisti, un personaggio clownesco e sboccato, straziante e disperato, di allucinata modernità. Una fra le più complesse e grandiose opere di poesia dell’età moderna diventa in questo spettacolo un altare sacrificale, un evento di grazia e furore, canto e lamento, beffa e bestemmia, che anticipa i grandi canzonieri d’amore del Novecento, da Auden a Pasolini, da Salinas a Testori.

Con Shakespeare/Sonetti Valter Malosti conclude la sua trilogia sullo Shakespeare “non teatrale” (iniziato con Venere e Adone e Lo stupro di Lucrezia) a fianco di una tra le più importanti esponenti del Teatro-Danza europeo Michela Lucenti.

Con loro in scena ci saranno Maurizio Camilli, Marcello Spinetta ed Elena Serra. La versione italiana e l’adattamento teatrale è di Fabrizio Sinisi e Valter Malosti, le coreografie sono di Michela Lucenti, le scene e i costumi di Domenico Franchi, le luci di Cesare Agoni e il suono è di Edoardo Chiaf.

Lo spettacolo è inserito nella rassegna La palestra del teatro del CTB Centro Teatrale Bresciano realizzata grazie al sostegno dalla Fondazione ASM e del Gruppo A2A di Brescia.

BIGLIETTI
INTERO

Posto unico euro 16

RIDOTTO

Posto unico euro 13

Acquisto presso:

TEATRO SANTA CHIARA Mina Mezzadri

Contrada Santa Chiara, 50/A  – Brescia

Tel. +39 030 3772134

biglietteria@centroteatralebresciano.it

Orario d’acquisto

30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo

TEATRO SOCIALE

Via Felice Cavallotti, 20 – Brescia

Tel. +39 030 2808600

biglietteria@centroteatralebresciano.it

Orari botteghino

Nei giorni di spettacolo:

Giorni Feriali (tranne lunedì, giorno di chiusura) dalle 16.00 alle 19.00

Domenica: dalle 15.00 alle 18.00

PUNTO VENDITA CTB

Piazza della Loggia, 6 – Brescia

Tel. +39 030 2928609

biglietteria@centroteatralebresciano.it

Orari di apertura

dal martedì al venerdì (esclusi i festivi) dalle 10.00 alle 13.00

ON-LINE

sul sito www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita del circuito modalità di pagamento: carta di credito o bancomat

 

vivicentro.it/SPETTACOLI

Shakespear sonetti – Shakespeare sonetti – Shakespear sonetti – Shakespeare sonetti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Riforma del Gioco d’Azzardo in Italia: Cosa Devono Sapere i Giocatori nel 2025

L'Italia sta apportando grandi cambiamenti alle sue leggi sul gioco d'azzardo e, se ti piace scommettere online, questi aggiornamenti ti riguarderanno.  Questa riforma è...
Pubblicita

Ti potrebbe interessare