16.7 C
Castellammare di Stabia

Caffaro Brescia s.r.l.: Sequestrato, oggi, il complesso aziendale VIDEO

LEGGI ANCHE

Procura distrettuale della Repubblica di Brescia: Sequestrato, in data odierna, il complesso aziendale della Caffaro Brescia s.r.l.

Caffaro Brescia s.r.l.: Sequestrato, oggi, il complesso aziendale VIDEO

I

n data odierna la Procura della Repubblica di Brescia, in esecuzione della ordinanza emessa dal G.I.P, presso il Tribunale di Brescia dott.ssa Alessandra Sabatucci, ha sequestrato il complesso aziendale della Caffaro Brescia s.r.l. ed applicato la misura interdittiva del divieto di esercitare uffici direttivi di persone giuridiche ed imprese nei confronti di TODISCO Donato Antonio (presidente del Consiglio di amministrazione ed amministratore delegato fino al 22.7.2016 ed attuale co-amministratore di fatto della Caffaro Brescia s.r.l.), QUADRELLI Alessandro (rappresentante legale dell’impresa} e FRANCESCONI Alessandro (consigliere delegato alle tematiche ambientali nonché direttore dello stabilimento). Le misure interdittive sono state disposte con riferimento ai reati di inquinamento ambientale e deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi, tra cui il cromo esavalente, relative al reparto “Clorato” della Caffaro Brescia s.r.l., nonché al reato di disastro ambientale cagionato dagli indagati per non aver garantito Lefficienza della barriera idraulica denominata MISE. Il sequestro preventivo della Caffaro Brescia s.r.l. è stato disposto con riferimento ai reati di inquinamento ambientale e deposito di rifiuti pericolosi già sopra richiamati, e a quello concernente l’illecita diluizione delle acque di processo con quelle meteoriche e di raffreddamento.
L’ordinanza del G.I.P. bresciano interviene su tre fenomeni di inquinamento tra loro interconnessi – suolo, sottosuolo e falda acquifera – direttamente riferibili all’attività produttiva svolta da Caffaro Brescia s.r.l. all’interno del S.I.N. (Sito di Interesse Nazionale):
1. l’inquinamento da cromo esavalente: il ciclo produttivo della Caffaro Brescia s.r.l., è fonte primaria di inquinamento del suolo, del sottosuolo e della falda acquìfera sottostante all’azienda. Gli indagati, procrastinando più volte gli interventi sollecitati dalle autorità di controllo e dal Ministero dell’Ambiente, sono accusati di aver cagionato una compromissione ed un deterioramento significativo e misurabile di estese porzioni del suolo e del sottosuolo dello stabilimento industriale “Caffaro” di Brescia, risultate
contaminate da cromo esavalente con valori di concentrazione di gran lunga superiori (10-15 volte) ai limiti di legge, nonché un aggravamento significativo del pregresso inquinamento da cromo esavalente della falda acquifera sottostante lo stabilimento con probabile contaminazione al di fuori del perimetro aziendale. I carotaggi effettuati nel corso delle indagini hanno confermato il rapporto tra l’innalzamento dei valori di cromo esavalente nella falda acquifera e l’esercizio dell’attività produttiva della Caffaro Brescia s.r.l., attività condotta a mezzo di impianti inadeguati, su suoli non sufficientemente impermeabilizzati. Già da ottobre dello scorso anno, peraltro, sulla base degli stessi accertamenti, la Provincia di Brescia sospendeva PAIA concessa all’impresa, determinando la sospensione dell’attività produttiva della Caffaro Brescia s.r.l.;
2. la deficitaria gestione del MISE (messa in sicurezza d’emergenza) che sta determinando due effetti devastanti: in primo luogo, l’inquinamento -con valori di centinaia di volte superiori ai limiti consentiti- del reticolo di acque superficiali a valle di Caffaro in ragione dello sversamento di prodotti inquinanti, tra cui PCB, dallo scarico S2 che recapita l’acqua nella roggia, la quale si collega a sua volta a due vasi – Garzetta e Sorbanella – che alimentano canali ad uso irriguo di una vasta zona a sud-ovest del Comune di Brescia, sino a Castel Mella e Capriano del Colle (cd. inquinamento orizzontale); inoltre, l’inquinamento dell’acqua di falda, che scorre verso valle, a partire dal sottosuolo dello stabilimento Caffaro con propagazione dell’inquinamento sino a Fiero e Poncarale, molto oltre il perimetro del S.I.N, a causa dell’insufficiente pompaggio idraulico dei sette pozzi presenti nel sito (cd. inquinamento verticale).
Il MISE è una barriera creata nei primi anni del duemila con lo scopo di trattenere lo storico inquinamento Caffaro all’interno dei sottosuoli e della falda acquifera sottostanti allo stabilimento ed evitare una propagazione della contaminazione in attesa della bonifica. Essa consiste in un sistema di sette pozzi di emungimento: il cono di depressione creato dall’attività di pompaggio dovrebbe evitare lo scorrimento della falda; inoltre, l’acqua pompata dovrebbe essere decontaminata mediante appositi impianti di abbattimento per poi confluire nel ciclo industriale della Caffaro Brescia s.r.l. ed essere scaricata nelle acque superficiali assieme ai reflui industriali. A partire dal marzo del 2011 l’operatività e l’efficienza del MISE avrebbe dovuto essere garantita dalla Caffaro Brescia s.r.l., la quale, nel subentrare alla Caffaro Chimica s.r.l. nella gestione degli impianti produttivi, assumeva per contratto l’obbligo di pompaggio della falda nonché quello di garantirne l’efficienza e l’efficacia. Tali obblighi non sarebbero stati correttamente adempiuti da Caffaro Brescia s.r.l. nelle persone dei suoi esponenti apicali. Nell’ordinanza, che sul punto fa proprie le argomentazioni della Procura, viene evidenziato come l’autorizzazione integrata ambientale (A.LA) rilasciata a Caffaro Brescia s.r.L nel 2011, e integrata con più cogenti restrizioni nel 2015, permettesse alla società di proseguire nella propria attività chimica a condizione che, attraverso l’implementazione e il mantenimento in efficienza del MISE, fosse garantito il contenimento del disastro ambientale all’interno del S.I.N. e, ovviamente, il non aggravamento dell’inquinamento con creazione di nuove sorgenti di rifiuti dannosi per l’ambiente. La Caffaro Brescia s.r.L non avrebbe ottemperato agli impegni assunti con riferimento a nessuno dei suesposti profili, adducendo reiteratamente come alibi le problematiche ambientali cagionate dalla precedente gestione. Per il G.I.P. del Tribunale di Brescia, tuttavia, a far data proprio dalla firma dei contratti stipulati con SNIA nel 2011, Caffaro Brescia s.r.L, scegliendo di condurre la propria attività produttiva a Brescia, assumeva la gestione di un complesso aziendale già gravemente compromesso, assumendosi al contempo l’impegno di contenere e non aggravare il pregresso disastro. L’ordinanza indica che questo impegno “è stato assunto da Caffaro Brescia s.rJ. non solo nei confronti della propria controparte contrattuale, ma anche nei confronti delVamministrazione che aveva rilasciato l’autorizzazione integrata ambientale, necessaria per operare, nonché, e vien da dire soprattutto, nei confronti di una collettività di persone da tempo radicata sul territorio, già gravemente menomata nel proprio diritto a vivere in un ambiente salubreLa Provincia di Brescia, nel 2016, aveva fissato un limite di 0,02 mg/1 annui di PCB allo scarico della Caffaro Brescia s.r.L I recenti risultati dei campionamenti effettuati allo scarico hanno dato atto di un superamento di tale limite, sino al 500 per cento, per gli anni 2019 e 2020, segno tangibile dello scarso funzionamento della capacità disinquinante della barriera idraulica che l’impresa aveva l’obbligo di implementare. Come detto in premessa, il G.I.P. di Brescia ha ravvisato nella deficitaria gestione della barriera idraulica da parte della Caffaro Brescia s.r.L e dei suoi amministratori il reato di disastro ambientale facendo proprie le considerazioni della Procura sul punto, sottolineando, ai fini dell’integrazione del reato contestato, la rilevante estensione della contaminazione sino a 20 km oltre il punto d’origine dell’inquinamento, nonché l’esposizione della pubblica incolumità “al pericolo di danni permanenti per la salute dei soggetti che risiedono a sud dello stabilimento”.

L’indagine sull’inquinamento del sito Caffaro, condotta dal P.M. Donato Greco e dal Procuratore aggiunto Silvio Bonfigli, è nata a seguito di due segnalazioni dell’ARPA di Brescia del giugno e del settembre 2019, in cui l’Agenzia rilevava, nel corso del periodico monitoraggio delle acque di falda condotto da ARPA tramite appositi piezometri installati in vari punti del sottosuolo, un innalzamento dei valori, rispettivamente di cromo-
esavalente e di mercurio della falda acquifera sottostante allo stabilimento Caffaro. Aspetto centrale degli indagini, condotte con la collaborazione dell’ARPA e dei Carabinieri del Gruppo Forestale di Brescia, risultava essere il fatto che l’aggravamento della contaminazione non dipendeva da fenomeni di infiltrazione degli inquinanti già presenti nel sottosuolo a seguito dello storico disastro ambientale di fine anni ’90, ma fosse riconducibile alla presenza di nuove sorgenti di contaminazione primaria individuate, in particolare, nell’inquinamento dovuto al cromo esavalente che veniva ricollegato all’attività industriale della Caffaro Brescia Srl e neH’inquinaraento da mercurio, che dipendeva dalla situazione di grave deterioramento ed abbandono del reparto cloro-soda della Caffaro Srl in Amministrazione Straordinaria (A.S.), reparto dismesso da oltre 10 anni.
Poiché il complesso aziendale della Caffaro Brescia s.r.l. sottoposto a sequestro insiste all’interno di un sito di interesse nazionale, la cui gestione rientra nelle competenze del Ministero dell’Ambiente, la Procura di Brescia ha nominato, quale custode dei beni sequestrati, un funzionario apicale del predetto Ente, anche allo scopo di monitorare l’evoluzione del fenomeno di inquinamento del sito.

Cristina Adriana Botis

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Si diffida da qualsiasi riproduzione o utilizzo, parziale o totale, del presente contenuto. È possibile richiedere autorizzazione scritta alla nostra Redazione. L’autorizzazione prevede comunque la citazione della fonte con l’inserimento del link del presente articolo e delle eventuali fonti in esso citate.

Danilo Russo: “La Juve Stabia è una squadra umile con tanta voglia di fare”

Danilo Russo ex portiere della Juve Stabia: Castellammare è nel mio cuore, ho un affetto incondizionato per la città e la squadra
Pubblicita

Ti potrebbe interessare