domenica, Aprile 18, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
12 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Dom
12 ° Lun
13 ° Mar
15 ° Mer
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Scoperti neuroni in cervello vetrificato di vittima eruzione del 79 d.C

Scoperti neuroni in cervello vetrificato di vittima eruzione del 79 d.C

di Cristina Adriana Botis
3 Ottobre 2020
in Cronaca Campania, Cronaca Napoli, Ultime Notizie
A A
Scoperti neuroni in cervello vetrificato di una vittima dell'eruzione
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Scoperti neuroni in cervello vetrificato di una vittima dell’eruzione. La ricerca utile anche per la valutazione del rischio vulcanico.

Scoperti neuroni in cervello vetrificato di vittima eruzione del 79 d.C

Lo studio condotto in collaborazione con il Parco Archeologico di Ercolano dai ricercatori della Federico II, del CEINGE-Biotecnologie Avanzate, delle Università Roma Tre e la Statale di Milano e del CNR è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista PLOS ONE

Un nuovo studio pubblicato dal PLOS ONE , autorevole rivista scientifica americana, rivela l’eccezionale scoperta di neuroni umani da una vittima dell’eruzione che nel 79 d.C. seppellì Ercolano, Pompei e l’intera area vesuviana fino a 20 km di distanza dal vulcano.

La straordinaria scoperta è tutta italiana, frutto del prestigioso lavoro dell’antropologo forense Pier Paolo Petrone, responsabile del Laboratorio di Osteobiologia Umana e Antropologia Forense presso la sezione dipartimentale di Medicina Legale dell’Università di Napoli Federico II, in collaborazione con geologi, archeologi, biologi, medici legali, neurogenetisti e matematici di Atenei e centri di ricerca nazionali, che hanno raggiunto risultati eccezionali nonostante le limitazioni imposte dal Covid-19. “Il rinvenimento di tessuto cerebrale in resti umani antichi è un evento insolito – spiega Petrone, coordinatore del team – ma ciò che è estremamente raro è la preservazione integrale di strutture neuronali di un sistema nervoso centrale di 2000 anni fa, nel nostro caso a una risoluzione senza precedenti”.

L’eruzione, che causò la devastazione dell’area vesuviana e la morte di migliaia di abitanti, seppellendo in poche ore la città di Ercolano ha permesso la conservazione di resti biologici, anche umani. “La straordinaria scoperta ha potuto contare sulle tecniche più avanzate e innovative di microscopia elettronica del Dipartimento di Scienze dell’Università di Roma Tre, un’eccellenza italiana – spiega Guido Giordano, ordinario di Vulcanologia presso il Dipartimento di Scienze dell’Ateneo romano – dove le strutture neuronali perfettamente preservate sono state rese  possibili grazie alla conversione del tessuto umano in vetro, che dà chiare indicazioni del rapido raffreddamento delle ceneri vulcaniche roventi che investirono Ercolano nelle prime fasi dell’eruzione.

“I risultati del nostro studio mostrano che il processo di vetrificazione indotto dall’eruzione, unico nel suo genere, ha “congelato” le strutture cellulari del sistema nervoso centrale di questa vittima, preservandole intatte fino ad oggi”, aggiunge Petrone.

Le indagini sulle vittime dell’eruzione proseguono in sintonia tra i vari ambiti della ricerca. “La fusione delle conoscenze dell’antropologo forense e del medico-legale stanno dando informazioni uniche, altrimenti non ottenibili”, afferma Massimo Niola, ordinario e direttore della U.O.C. di Medicina Legale presso la Federico II.

Lo studio ha anche analizzato i dati di alcune proteine già identificate dai ricercatori in un lavoro pubblicato a gennaio scorso dal New England Journal of Medicine. “Un aspetto di rilievo potrebbe riguardare l’espressione di geni che codificano le proteine isolate dal tessuto cerebrale umano vetrificato” spiega Giuseppe Castaldo, Principal Investigator del CEINGE e ordinario di Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio della Federico II. “Tutte le trascrizioni geniche da noi identificate sono presenti nei vari distretti del cervello quali, ad esempio, la corteccia cerebrale, il cervelletto o l’ipotalamo”, aggiunge Maria Pia Miano, neurogenetista presso l’Istituto di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli.

Le indagini sui resti delle vittime dell’eruzione non si fermano qui. Il Parco Archeologico ha inserito tra i temi di ricerca prioritari le indagini bioantropologiche e vulcanologiche per l’eccezionale interesse che possono avere non solo nello stretto ambito scientifico ma anche nel campo degli studi storici e del rafforzamento della capacità di gestire catastrofi come  l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. “Gli straordinari risultati ottenuti – conclude Francesco Sirano, Direttore del Parco Archeologico di Ercolano – dimostrano l’importanza degli studi multidisciplinari condotti dai ricercatori della Federico II e l’unicità di questo sito straordinario, ancora una volta alla ribalta internazionale con il suo patrimonio inestimabile di tesori e scoperte archeologiche”.

Le ricerche in corso vanno nella direzione di una ricostruzione a ritroso delle varie fasi dell’eruzione, valutando i tempi di esposizione alle alte temperature e del raffreddamento dei flussi, che hanno importanza non solo per l’archeologia e la bioantropologia, ma anche per il rischio vulcanico. Queste ed altre informazioni che verranno dagli studi in corso potranno offrire importanti parametri per la gestione delle emergenze nell’area vesuviana.

Il PLoSONE, prestigiosa rivista scientifica a livello internazionale, ha pubblicato i risultati dello studio che è stato eseguito dal team di ricerca dell’antropologo Pier Paolo Petrone di cui fanno parte il professor Massimo Niola (Medicina Legale della Federico II di Napoli), il professor Giuseppe Castaldo (CEINGE-Biotecnologie avanzate di Napoli) e il professor Guido Giordano (Università Roma Tre), in collaborazione con il Direttore del Parco Archeologico di Ercolano, Francesco Sirano, insieme ad altri ricercatori del CNR di Napoli e delle Università Federico II di Napoli, di Roma Tre e della Statale di Milano.

Pier Paolo Petrone è antropologo forense ed è responsabile del Laboratorio di Osteobiologia Umana e Antropologia Forense presso la sezione dipartimentale di Medicina Legale dell’Università di Napoli Federico II

Scoperti neuroni in cervello vetrificato di vittima eruzione del 79 d.C / Cristina Adriana Botis  /  Redazione Campania

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Si diffida da qualsiasi riproduzione o utilizzo, parziale o totale, del presente contenuto. È possibile richiedere autorizzazione scritta alla nostra Redazione. L’autorizzazione prevede comunque la citazione della fonte con l’inserimento del link del presente articolo e delle eventuali fonti in esso citate.


Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Disposizioni sul traffico dell’autostrada A20 a causa di un incendio

Prossima Notizia

Juve Stabia, la numerazione delle maglie per gli ultimi acquisti delle Vespe

Ti potrebbe Interessare

Controlli a tappeto dei Carabinieri a Castellammare di Stabia, 4 denunce
Cronaca Campania

Controlli a tappeto dei Carabinieri a Castellammare di Stabia: 4 denunce

di Cristina Adriana Botis
18 Aprile 2021
La GdF di Taormina ha chiuso una sala di scommesse clandestine
Cronaca Sicilia

Sala scommesse clandestine chiusa e sequestrata marijuana (VIDEO)

di Sebastiano Adduso
17 Aprile 2021
arresti dopo avere scoperto delle serre con anche furto di elettricità pubblica
Cronaca Sicilia

Serre indoor e ancora involucri di hashish arenata sulla spiaggia

di Sebastiano Adduso
17 Aprile 2021
inter
Calcio

Napoli – Inter probabili formazioni: Osimhen favorito su Mertens

di Claudio Savino
17 Aprile 2021
antonio conte inter
SSC Calcio Napoli

Antonio Conte: “Andiamo a giocarci la partita per ottenere una vittoria”

di Francesco De Martino
17 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia
Juve Stabia Monopoli Calcio Serie C 2020 2021 (1)

Juve Stabia, la numerazione delle maglie per gli ultimi acquisti delle Vespe

pasqua Emergenza Covid-19: De Luca provvedimenti di Giunta

Campania, 400 nuovi contagi: De Luca incontra Ministro dell'Interno e Capo della Polizia

L'ASL blocca il Napoli: gli azzurri non partono per Torino

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime
Facebook Twitter Instagram Youtube
ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021